Indice dei contenuti
Cosa sono le proteine? Cosa sono gli Aminoacidi e i BCAA? Quando assumerli, prima durante o dopo l’allenamento?
In questo articolo darò una spiegazione scientifica alle vostre domande, spiegandovi perché sono considerate i “mattoncini della vita” ed in quali fasi dell’allenamento è consigliata la loro assunzione e perché.
Iniziamo dalla prima domanda, ovvero, cosa sono le proteine e cosa sono gli amminoacidi?
Le proteine sono macromolecole costituite da lunghe catene di molecole organiche, dette aminoacidi, unite tra loro da forti legami chiamati peptidici ( ovvero un legame tra un gruppo –NH 2 di un amminoacido e un gruppo –COOH dell’amminoacido successivo).
Queste macromolecole svolgono centinaia di funzioni all’interno del nostro organismo. Infatti esistono proteine con azione enzimatica (es. Lipasi) , strutturale ( es. Cheratina), di trasporto ( es. Emoglobina e Lipoproteine) o immunitaria (es. anticorpi).
Una catena lineare di aminoacidi legati tra loro è chiamata POLIPEPTIDE e ogni proteina differisce dall’altra sia per la composizione in aminoacidi di questo polipeptide, sia per la lunghezza, ma anche per il modo in cui esso si ripiega su se stesso o interagisce con altri polipeptidi o molecole.
Esistono 20 tipi di amminoacidi, 8 dei quali ( 9 nei bambini) vengono definiti Aminoacidi Essenziali, poiché il nostro organismo non ha gli enzimi necessari alla loro produzione in quantità sufficiente a far fronte al proprio fabbisogno giornaliero, ma devono essere assunti con la dieta.
Gli aminoacidi essenziali sono:
- Valina
- Isoleucina
- Leucina
- Metionina
- Triptofano
- Fenilalanina
- Lisina
- Treonina
Esistono alimenti che sono provvisti naturalmente di tutti gli aminoacidi essenziali in quantità sufficienti. Questi vengono definiti alimenti formati da Proteine Nobili e sono alimenti di origine animale come uova, latticini, carne e pesce, mentre ne esistono altri che hanno una deficienza “assoluta” o “relativa” di alcuni aminoacidi e che quindi vengono definiti come alimenti formati da Proteine non nobili o incomplete e normalmente le ritroviamo in quelli di origine vegetale.
Queste proteine incomplete, quindi, devono essere necessariamente abbinate con altri cibi per poter avere uno spettro aminoacidico completo.
Ad esempio i legumi, ricchi di proteine vegetali, sono carenti dell’amminoacido Metionina, mentre i cereali ne hanno un quantità sufficiente, ma hanno una carenza relativa degli aminoacidi lisina e triptofano.
La presenza in un pasto, quindi, di legumi e cereali assicura un apporto proteico completo.
Riguardo le funzioni degli aminoacidi, da sempre, è stata riconosciuta l’importanza in ambito sportivo di alcune di queste molecole.
Infatti tre degli otto aminoacidi essenziali rientrano all’interno di una categoria definita come “Aminoacidi ramificati (BCAA)” e sono Leucina, Valina e Isoleucina.
Dal punto di vista quantitativo questi rappresentano le molecole maggiormente presenti a livello del muscolo scheletrico.
A differenza degli altri aminoacidi, non vengono metabolizzati dal fegato, ma, dopo essere stati assimilati dall’intestino tenue, passano direttamente all’interno del muscolo.
Normalmente il fabbisogno di BCAA è assicurato dalla sola alimentazione. Esistono fonti naturali di questi aminoacidi, come le carni fresche di pollo, la bresaola, il tonno sott’olio e il pesce magro.
Tuttavia a volte è utile ricorrere ad una integrazione di BCAA, in quanto la sola alimentazione non è in grado di far fronte al fabbisogno di aminoacidi essenziali in condizioni di stress fisico date da un duro allenamento.
Perchè assumere BCAA prima dell’allenamento?
Si consiglia di prendere i BCAA prima dell’allenamento per:
- Contrastare l’entrata di triptofano nel cervello e quindi sentire meno la fatica durante l’allenamento
- Stimolare alcuni ormoni come l’insulina, il testosterone e l’ormone della crescita ( GH).
Perchè assumere BCAA dopo dell’allenamento?
Assumere BCAA dopo l’allenamento serve per aiutare il recupero muscolare, aumentando la sintesi proteica e diminuendo, quindi, il catabolismo cellulare della crescita ( GH).
Perchè assumere BCAA durante l’allenamento?
Assumere BCAA durante l’allenamento è consigliato per l’alleviamento della fatica durante un allenamento molto molto intenso.