Con la bella stagione si è sicuramente più invogliati a dedicarsi ad uno sport all’aria aperta, e perché non proprio il ciclismo?
Uno sport che è un toccasana per la salute, rinforza i muscoli, il cuore e ci permette di respirare dell’aria buona… non solo, fa anche bruciare non poche calorie!
In questo articolo vedremo tutti i lati positivi di questo sport e scopriremo anche se andare in bicicletta fa dimagrire oppure no!
Dimagrire in bicicletta: quante calorie si bruciano?
La risposta, ovviamente, varia in base al tempo che si dedica a questa attività, al percorso che si svolge in bici, all’andatura e alla velocità che si tiene ed anche al peso del ciclista.
È ovvio che se si sceglie di pedalare in piano, la fatica sarà sicuramente minore rispetto ad una pedalata in un sentiero di montagna e magari anche in salita. Più sforzo richiede effettuare il percorso scelto dal ciclista, più saranno le calorie che si andranno a bruciare.
Un altro dei fattori che incide sulle calorie bruciate in bici è il peso del ciclista. Si stima che in un’ora si smaltiscano circa 4kcal per chilo di peso; quindi un uomo di 70kg brucerà circa 280kcal mantenendo un’andatura abbastanza lenta. Si può arriverà a bruciarne il doppio viaggiando con andatura più sostenuta, quindi in un’ora si bruceranno circa 8kcal per chilo di peso corporeo.
Il consumo delle calorie durante un giro in bici resta quindi un fattore soggetto a numerose variabili.
Perdita di peso: corsa o bicicletta?
Sia la corsa che la bicicletta sono esercizi eccellenti per bruciare calorie e perdere peso. Tuttavia, ognuno di essi ha i propri vantaggi e svantaggi.
Il ciclismo è un esercizio a basso impatto, quindi non andrà a danneggiare le articolazioni. Risulta quindi una buona scelta per le persone in sovrappeso e per chi ha problemi alle articolazioni.
Un altro dei vantaggi del ciclismo è sicuramente il fatto che si tratti di uno sport da aria aperta, un buon modo per prendere aria fresca e fare il pieno di Vitamina D.
La corsa, invece, è un esercizio ad alto impatto che può risultare pesante per le articolazioni. È anche più difficile da praticare per lunghi periodi di tempo rispetto alla bicicletta. Tuttavia, la corsa fa bruciare più calorie in meno tempo rispetto alla bici.
Per rispondere alla domanda… Cosa è meglio per la perdita di peso: corsa o bicicletta?
La risposta dipende dagli obiettivi, dalle preferenze e dal livello di forma fisica. Se volete perdere peso il più rapidamente possibile, la corsa è la scelta migliore. Tuttavia, se siete preoccupati per i danni alle articolazioni o volete un esercizio a basso impatto, la bicicletta risulta lo sport più adatto.
E per quanto riguarda la camminata? È meglio camminare o andare in bici per dimagrire? Così come con la corsa, la risposta dipende dagli obiettivi.
Camminare sicuramente aiuta nel processo di dimagrimento, ma rispetto alla corsa e in parte anche alla bici si tratta di un’attività decisamente più blanda; questo significa che ad esempio 30 minuti di camminata all’incirca possono farti bruciare 200 kcal, mentre in bici ne brucerai intorno alle 300. Ovviamente tieni conto dei fattori come il peso, l’età, l’altezza, la pendenza della strada, la velocità… tutti fattori che possono incidere nel dispendio calorico finale.
In conclusione, ognuna di queste attività sarà tua alleata nel percorso di dimagrimento, scegli quella che più ti permette di avvicinarti ai tuoi obiettivi e soprattutto quella che più ti fa divertire.
Bicicletta da casa per dimagrire? Prova la cyclette
I benefici della bicicletta per la salute sono ben documentati, ma che dire della cyclette? La cyclette sarà la tua fedele bicicletta da casa per dimagrire. Ha molti degli stessi benefici della bicicletta da esterno, ma presenta anche alcuni vantaggi ulteriori.
Innanzitutto, la cyclette, come la bici, è un’attività a basso impatto, quindi è delicata sulle articolazioni.
In secondo luogo, con la cyclette è possibile controllare l’ intensità dell’ allenamento, rendendo più facile aumentare o diminuire gradualmente l’intensità.
Infine, la cyclette è più compatta di una bicicletta, occupa meno spazio ed è più facile da riporre e, in caso di brutto tempo, ci permetterà di non saltare l’allenamento.
Quindi, se siete alla ricerca di un esercizio a basso impatto, facile da controllare e che non occupi molto spazio, la cyclette è una buona scelta.
Come scegliere la bicicletta giusta?
Quando si cerca la bicicletta giusta, è importante considerare il tipo di guida che si intende fare e dove si vuole utilizzare la bici: città, montagna, collina…
Prevedi di fare molte salite? In questo caso è preferibile una bicicletta con marce basse. Se invece si pedala prevalentemente su terreni pianeggianti, si può scegliere una bicicletta con meno marce.
Bisogna anche assicurarsi che la bicicletta sia della misura giusta per la persona che andrà ad usarla. Il telaio deve essere sufficientemente grande per adattarsi comodamente, ma non così grande da essere difficile da maneggiare.
In caso la bici sia da utilizzare prevalentemente in montagna, la scelta giusta ricade su una Mountain Bike, perfetta per i fuoristrada.
Le Mountain Bike hanno pneumatici più spessi rispetto alle bici da strada, rendendole più comode da guidare su terreni accidentati. Inoltre, sono dotate di sospensioni che aiutano ad assorbire gli urti causati dalle asperità della strada.
Si può considerare anche l’acquisto di una E Bike (bici elettrica), una tipologia di bici con pedalata assistita, che la rende meno faticosa da utilizzare. Questo ovviamente non significa che sia meno efficace, anzi, studi recenti hanno dimostrato i benefici della E Bike sul sistema cardiovascolare e sulle capacità aerobiche.
Quanta bicicletta fare per dimagrire?
La risposta è dipende. Dipende dal peso, dall’età, da quanti kg vorresti perdere e soprattutto dall’alimentazione. Infatti è sicuramente vero che andare in bici fa bruciare un bel po’ di calorie, ma per perdere peso resta comunque fondamentale andare a creare un un deficit calorico tramite l’ alimentazione, riducendo l’apporto calorico o aumentando l’attività sportiva.
Cosa significa creare un deficit calorico? Significa che è necessario bruciare più calorie di quelle che si consumano.
Potrai scegliere tu se creare questo deficit tramite lo sport o l’alimentazione, la scelta più consigliata è trovare il giusto equilibrio tra i due fattori, così da non rendere troppo estremo il tuo percorso.
In linea generale, per facilitare il dimagrimento sono consigliate 3/4 sessioni alla settimana di attività fisica. Ovviamente non tutte devono essere di bicicletta, potrai anche variare tra palestra, camminata, corsa o altri sport che ti piacciono.
N.B. Prima di crearti una dieta o un deficit calorico, chiedi sempre consiglio al tuo dietista o al tuo nutrizionista. Solo loro sapranno consigliarti al meglio, evitandoti carenze nutrizionali e assicurandoti il giusto apporto calorico per affrontare le tue giornate e allo stesso tempo dimagrire.
Tabella per dimagrire in bicicletta
Sei alle prime armi con la bici? Ecco per te una tabella da poter seguire per iniziare il tuo percorso di dimagrimento in bicicletta!
1° SETTIMANA
- Percorso piano – 30′ minuti
- Percorso con dislivello – 30′ minuti
- Percorso piano – 45′ minuti
2° SETTIMANA
- Percorso piano – 45′ minuti
- Percorso con dislivello – 35′ minuti
- Percorso piano – 60′ minuti
3° SETTIMANA
- Percorso con dislivello – 40′ minuti
- Percorso piano – 60′ minuti
- Percorso con dislivello – 50′ minuti
4° SETTIMANA
- Percorso con dislivello – 50′ minuti
- Percorso piano – 60′ minuti
- Percorso con dislivello – 60′ minuti
In base al tuo livello di allenamento e resistenza puoi anche partire da 20′ minuti e aumentare via via di 10/15 minuti. Allo stesso modo puoi anche diminuire le sessioni a 2 alla settimana e magari aumentare un pochino il tempo, oppure spezzarlo in 2 momenti diversi nella giornata.
Cosa mangiare prima di andare in bicicletta?
Fondamentale è anche l’ alimentazione, soprattutto i pasti in prossimità del giro in bici. Un buon pre workout è sempre consigliato per avere tutta l’energia necessaria per l’attività che si andrà a svolgere.
Quindi, cosa mangiare prima di andare in bici? Una buona opzione è mangiare uno snack leggero, possibilmente ricco di carboidrati e proteine e povero in grassi. La quantità del pasto dipende da quanto tempo passa prima della pedalata, è sempre meglio non iniziare un’attività fisica con un pasto abbondante sullo stomaco.
Cosa mangiare dopo il ciclismo? Dopo il ciclismo, è fondamentale reintegrare le scorte di glicogeno. A tal fine si può comporre un piatto ricco di carboidrati, come pasta e riso, e delle proteine magre, come il pollo o il pesce.
In conclusione
Dimagrire in bicicletta è possibile e soprattutto scegliere il ciclismo per perdere peso ha sicuramente dei grandi vantaggi! Dalle calorie bruciate, alla possibilità di andare a migliorare il sistema cardiovascolare, a rafforzare i muscoli, ma senza creare troppa tensione sulle articolazioni.
Resta comunque importante associare al ciclismo anche un’alimentazione sana, equilibrata e completa per evitare di annullare tutti gli sforzi fatti.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio