Quante volte hai già sentito parlare dei numerosi benefici degli antiossidanti? Un sacco immagino! Gli antiossidanti sono sostanze preziosissime per il benessere del nostro organismo.
Uno dei motivi principali è che contrastano l’azione dei radicali liberi, proteggendo le cellule del nostro organismo.
Cosa sono i radicali liberi?
I radicali liberi sono i principali colpevoli dell’invecchiamento cellulare e dell’indebolimento del sistema immunitario.
Se il nostro organismo è a corto di antiossidanti e la quantità di radicali liberi è troppo elevate, il rischio è di innescare lo stress ossidativo, che sul lungo periodo più portare anche a patologie neurodegenerative.
Come si formano i radicali liberi?
Le cause della formazione dei radicali liberi possono essere molteplici:
L’inquinamento, l’esposizione ai raggi ultravioletti o a prodotti chimici può essere una delle cause, ma anche una dieta scorretta, l’abuso di farmaci, alcol o fumo può non aiutare la situazione.
Prevenire la formazione dei radicali liberi con un corretto stile di vita e una sana alimentazione è fondamentale. Qui entrano in gioco gli antiossidanti naturali.
Antiossidanti naturali: dove li possiamo trovare?
Gli antiossidanti possono essere di due tipi: di origine endogena (prodotti dall’organismo in risposta allo stress ossidativo) e di origine esogena (introdotti tramite l’ alimentazione).
In generale per stabilire se un alimento o una sostanza è ad alto potenziale antiossidante si ricorre alla scala ORAC, un metodo norvegese di misurazione in vitro, grazie al quale si è in grado di capire la capacità di assorbire ed eliminare i radicali liberi.
Quali sono le proprietà degli antiossidanti naturali?
- Sostengono il benessere della vista
- Prevengono malattie cardiovascolari, neurologiche e metaboliche
- Sostengono la salute dei capelli
- Proteggono la struttura della pelle, rallentadone l’invecchiamento
- Difendono da eventuali inalazioni di sostanze tossiche o dall’ingestione di sostanze cancerogeni
Alimenti antiossidanti
Frutta fresca
Tra la frutta consigliata troviamo: succo di uva nera, frutti di bosco, fragole, ciliegie, melograno, papaya, kiwi e avocado.
In particolare la papaya è ricca di enzimi che sostengono la rigenerazione cellulare e aiutano il processo di eliminazione delle cellule morte.
Il kiwi è un alimento immancabile nel nostro carrello della spesa, ricco di vitamine e minerali, è un alleato fondamentale anche contro la lotta al colesterolo.
I frutti di bosco, in particolare i mirtilli, le more e i lamponi, sono anch’essi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Vengono anche impiegati per sostenere i problemi di circolazione e di vista.
L’avocado è ricco di Vitamina A e Vitamina E, sostanze antiossidanti che ritardano l’invecchiamento cellulare.
Verdura & Legumi
I carciofi, ricchi di quercetina, sono uno tra i più potenti flavonoidi anticancerogeni. Inoltre questo alimento aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Le carote, una tra le verdure più ricche in antiossidanti, poiché cariche di Vitamina C e beta-carotene, quest’ultimo svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolare e dei tumori.
Nei pomodori troviamo invece il licopene, un antiossidante capace di proteggerci da eventuali rischi di ictus. Inoltre inserire regolarmente i pomodori nella nostra dieta è utile anche per contrastare il colesterolo alto e la pressione alta.
Le altre verdure che non possono mancare nel nostro carrello della spesa sono: cavolo verde, gli spinaci e la barbabietola.
Spezie
Via libera alle spezie! Zenzero, curcuma, timo, salvia, rosmarino e origano, non possono di certo mancare nei nostri piatti!
Cioccolato Fondente
Uno degli alimenti più amati, il cioccolato fondente, oltre ad essere davvero buono, è anche ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Il cacao è infatti ricco di triptofano (precursore della serotonina), di fosforo e magnesio.
Tè Verde
Secondo la scala ORAC, il tè verde è uno degli alimenti con il grado più alto di antiossidanti, è infatti ricco di polifenoli, bioflavonoidi e tannini. Oltre a questo, è un valido aiuto per sostenere il nostro sistema immunitario, rimineralizzare le ossa, la pelle e i capelli, e ridurre l’assorbimento degli zuccheri.
Antiossidanti: quali integratori scegliere?
Un’ alimentazione sana ed equilibrata è indispensabile per prevenire eventuali problematiche di stress ossidativo, ma ovviamente non è possibile assumere l’intera quantità di antiossidanti solo attraverso la dieta, per questo motivo ci possiamo aiutare anche attraverso un’ integrazione adeguata.
Papaya Fermentata
Papyn Plus è il nostro integratore alimentare a base di Papaya fermentata, Sambuco, Poligonum, perfetto sostenere il sistema immunitario e fungere da antiossidante.
La Papaya fermentata è ricca di proprietà antiossidanti, contrasta lo stress ossidativo e neutralizza le sostanze che potrebbero accelerare l’invecchiamento cellulare.
Il polygonum agisce da tonico e da antiossidante e sostiene l’apparato cardiovascolare. L’aggiunta di Resveratrolo, Vitamina C, Zinco e Selenio, aiuta a contrastare l’insorgere di stanchezza e affaticamento.
Vitamina C
La Vitamina C ricca di Quercetina e Flavonoidi, antiossidanti naturali, è un integratore a base di Acido L-Ascorbico, Acerola, Rosa Canina, utile per il sistema immunitario e nervoso.
Rafforza il sistema immunitario e aiuta a ridurre la stanchezza e l’affaticamento.
Contribuisce alla formazione di collagene per il benessere di ossa, cartilagini, pelle, denti, vasi sanguigni, e al normale metabolismo energetico. Come antiossidante protegge le cellule dallo stress ossidativo.
Mirtillo Nero
I mirtilli sono uno degli alimenti antiossidanti naturali più potenti, grazie alla ricchezza di vitamina A, C ed E.
Il nostro integratore alimentare, Mirtillo, a base di foglie e frutti di Mirtillo Nero, è utile a sostenere il microcircolo e le vie urinarie, favorendo la funzionalità del microcircolo di capillari e venule.
Con la sua azione antiossidante e di microcircolo favorisce la normale funzione visiva.
Bilanciare uno stile di vita sano con una corretta alimentazione, movimento e la giusta integrazione, può davvero fare la differenza nella prevenzione dell’ invecchiamento cellulare e di eventuali patologie.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio