Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
3x COCCO ENERGY BAR IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

artrosi cane sintomi e cura

Artrosi del cane: Come comportarsi?

Animali domestici
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Daniele Fumi
Pubblicato il: 03-05-2022

Così come noi, anche i nostri fedeli amici a quattro zampe durante la loro vita potrebbero dover fare i conti con le malattie articolari, indipendentemente dalla taglia, dall’ età o dalla razza.

Il dolore articolare può diventare davvero debilitante e stressante per l’umore dei nostri piccoli amici, per questo è importante cercare di osservarli attentamente e cogliere eventuali segnali di disagio da parte loro.

artrosi cane sintomi e cura

Cosa comporta l’artrosi del cane?

Quasi più di un terzo dei cani può soffrire di una patologia articolare, rendendo questo problema una tra le malattie più diffuse tra i nostri amici pelosi.

L’artrosi del cane, anche definita osteoartrite, è un processo d’infiammazione che si sviluppa nelle articolazioni dei cani, e che molto spesso tende a diventare cronica con il passare del tempo.

L’ osteoartrite è una malattia degenerativa che progressivamente va a colpire tutte le parti che compongono le articolazioni del nostro cane.

Dolore articolare: Cosa succede fisicamente all’ articolazione?

Uno dei primi problemi a presentarsi è la degenerazione della cartilagine, che la porta ad assottigliarsi sempre di più fino a scomparire, lasciando l’osso non protetto.

Il liquido sinoviale inizia a diminuire e pian piano si riduce anche la motilità articolare.

L’osso privo di protezione inizia a formare gli osteofiti (speroni ossei), i principali colpevoli del dolore articolare cronico.

 

Quali possono essere le cause dell’artrosi?

Le cause dell’ artrosi possono essere molteplici, anche in base al tipo di vita che conduce il nostro cane.

Un cane in sovrappeso tenderà ad essere più a rischio rispetto ad altri, questo perché le sue articolazioni dovranno sopportare un carico maggiore, logorando più velocemente la cartilagine che protegge l’osso.

 

Anche l’esercizio fisico troppo frequente e intenso può portare a velocizzare il processo degenerativo della malattia. Nei cani anziani e nei cuccioli è importante non esagerare con la lunghezza delle passeggiate e, se possibile, è meglio portarli su un prato piuttosto che sull’asfalto.

Nei cani giovani che sono soliti praticare attività fisica impegnativa (agility, addestramento…) è importante non dimenticare di farli iniziare con un breve riscaldamento prima dello sforzo fisico vero e proprio.

Un’altra naturale causa dell’artrosi nel cane può essere l’età; l’invecchiamento dei nostri amici a 4 zampe infatti, porta con sé la possibilità della comparsa di questa malattia: articolazioni più fragili e magari vecchi traumi che si sono sommati con il passare degli anni possono esserne una delle cause scatenanti.

La causa dell’ artrosi può anche essere congenita (displasia dell’anca, lussazione della rotula…).

Inoltre ci sono alcune razze di cane più predisposte a sviluppare questa patologia nel tempo, tra queste troviamo: Pastore Tedesco, Alano, San Bernardo, Golden Retriever e Labrador.

In questi casi al proprietario è ancora più consigliato prestare attenzione al proprio cane e ad eventuali segnali che potrebbero far pensare alla comparsa.

Artrosi del cane: i sintomi

Riconoscere i sintomi dell’artrosi può non essere semplicissimo, soprattutto se la malattia è ai primissimi stadi, ma con un po’ di attenzione, ci sono alcuni segni che potrebbero fungere da campanello d’allarme!

  1. Il nostro cane è particolarmente sottotono.
  2. Ha poca voglia di giocare, correre, e in generale è più il tempo che passa a riposarsi che quello che passa a divertirsi o in compagnia.
  3. Tiene le zampe molto vicine tra di loro quando sta in piedi, dondolando leggermente, come se cercasse di mantenere l’equilibrio.
  4. Se la malattia è ad uno stadio avanzato, anche solo una carezza data nel posto sbagliato, lo farà guaire o irritare per il dolore.
  5. Gonfiore o calore delle articolazioni.
  6. Il tono muscolare è più sviluppato su un arto rispetto che un altro.
  7. Evita le scale e i salti.

Anche le andature particolari del nostro amico a 4 zampe potrebbero essere il sintomo di qualcosa che non va: passi corti e rigidità, andatura asincrona (dove il cane tende a spostare il suo peso agli arti che non gli fanno male), zoppia e barcollamento sulle zampe posteriori.

 

Diagnosi dell’ osteoartrite

Diagnosticare questa patologia è possibile. Se ci accorgiamo che il nostro cane mostra alcuni di questi sintomi, è consigliato portarlo il prima possibile dal suo veterinario di fiducia, così che possa effettuare una diagnosi quanto più accurata possibile.

Il veterinario si preoccuperà di effettuare gli esami fisici necessari per poter stabilire lo stato di avanzamento dell’artrosi ed eventualmente prescrivere la terapia adeguata alla situazione.

Quali sono i rimedi per l’artrosi del cane?

Per fortuna esistono rimedi per prevenire ed alleviare l’artrosi del cane, infatti la comparsa o l’avanzamento di questa patologia degenerativa può essere ostacolata con alcuni piccoli accorgimenti.

I rimedi e le cure per alleviare i sintomi di questa malattia, sono molto importanti per rendere il meno faticosi possibili i giorni del nostro piccolo amico. Allo stesso tempo dovremo imparare a convivere con questo problema, cercando il più possibile di essere di sostegno al nostro fedele amico.

Esercizio fisico moderato

Molto importante è dedicargli fin da piccoli del tempo per il loro movimento e attività fisica, in particolare sui prati o su terreni morbidi, evitando sforzi particolari su asfalto o pavimenti duri. L’esercizio fisico moderato sarà anche la chiave per mantenere un peso adeguato, evitando di incorrere nel sovrappeso.

Cosa deve mangiare un cane con artrosi?

Se il tuo cane soffre di artrosi, nel suo menu non posso mancare cibi ricchi di acidi grassi essenziali Omega 3-6 e alimenti a basso contenuto di carboidrati e ricchi di principi antiossidanti.

Inoltre, contro l’artrosi nel cane esistono dei rimedi naturali che è possibile integrare nella loro dieta, ad esempio: la curcuma bioattiva, la boswellia e l’artiglio del diavolo, importanti per bloccare l’infiammazione, stimolare il sistema immunitario e alleviare il dolore del nostro piccolo amico a quattro zampe. 

Ricordati sempre di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia per i consigli sull’alimentazione più adatta per il caso specifico del tuo animale.

Integratori per l’artrosi del cane: i mangimi complementari

Articolazioni Cani e Gatti

Per supportare le Articolazioni dei tuoi animali c’è l’esclusiva formula Articolazioni di Suprapet.

A base di Glucosammina solfato, Condroitin solfato, MSM ed estratti di Boswellia (Boswellia serrata Roxb.), Artiglio del diavolo (Harphagophytum procumbens) e Salice bianco (Salix alba L.), utili al mantenimento della normale funzione articolare.

Questa formulazione va a contrastare gli stati di tensione localizzati di cui può soffrire il tuo cane, favorirendo la normale funzione di muscoli e articolazioni.

Perfetto per:

  • i cani che svolgono intensa attività fisica, come competizioni, gare e lavoro.
  • i cani giovani per il supporto della crescita articolare.
  • i cani anziani, che tendono a muoversi poco, al fine di stimolare il movimento volontario.

cane anziano con artrosi integratori

Omega 3 Cani e Gatti

In caso di una dieta scarsa in apporto di pesce e frutta secca, l’ Omega 3 di Suprapet è utile per favorire la salute delle articolazioni, ma non solo, anche quella di cute, unghie, l’aspetto del pelo, la funzione cerebrale e quella cardiaca.

Omega 3, è un alimento complementare in perle ad elevato contenuto di acidi grassi insaturi essenziali Omega 3 ( Acido Eicosapentaenoico – EPA, Acido Docosaesaenoico – DHA ), e Vitamina E, svolge funzioni benefiche per tutto l’organismo del cane.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Articoli correlati

Extra Sconto del 10%

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
un coupon valido sul tuo prossimo acquisto.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
3x COCCO ENERGY BAR IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello