La Biotina è anche conosciuta come Vitamina B8 o Vitamina H, è un micronizzate essenziale che appartiene al gruppo di vitamine idrosolubili, ovvero quelle che è necessario che il nostro organismo assuma tramite l’alimentazione o l’integrazione.
In questo articolo parleremo di dove si trova in natura la Biotina, dell’importanza che ha per l’organismo e se esistono delle controindicazioni nell’assumerla.
Biotina: cos’è?
La Biotina è un micronutriente essenziale il cui scopo è partecipare al metabolismo proteico, favorendo il metabolismo degli aminoacidi, contribuire alla sintesi degli acidi grassi e alla trasformazione dei carboidrati.
Inoltre la Biotina è fondamentale per buon il funzionamento delle cellule del nostro organismo e anche per la crescita e lo sviluppo di annessi cutanei come capelli, pelle e unghie. Inoltre aiuta a contrastare le infezioni dermatologiche, come irritazioni cutanee e dermatite secca.
Quali sono quindi i benefici della Biotina?
- Contribuisce al mantenimento di capelli normali (efficace in caso di alopecia)
- Contribuisce al normale metabolismo energetico e dei macronutrienti
- Contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica
- Contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali
- Favorisce il benessere della pelle
- Aiuta a contrastare la dermatite secca
- Favorisce il riequilibrio della produzione sebacea
- Aiuta a rafforzare le unghie
- Evita il problema dei crampi notturni
- Può migliorare il metabolismo di zuccheri e lo stato di insulino-resistenza
Biotina: dove si trova in natura?
Oltre che tramite integrazione, la Biotina può essere assunta attraverso un’alimentazione varia ed equilibrata. In particolare gli alimenti che ne sono una buona fonte sono i seguenti:
- Latte di mucca, yogurt e formaggio
- Fegato
- Frutta secca e semi di girasole
- Tuorlo d’uovo
- Arachidi
- Legumi, ad esempio piselli e lenticchie
- Funghi
- Lievito di birra
- Verdure come carote, lattuga e cavolfiore
Cosa comporta la carenza di Biotina?
In realtà una carenza di Biotina è molto rara, in quanto anche la nostra flora intestinale si occupa di produrla in abbondanza. Una carenza può verificarsi in caso si consumino grandi quantità di albume d’uovo crudo, antagonista della Biotina.
In generale i sintomi che sono indice di una carenza di Biotina possono essere: affaticamento generale e immotivato, nausea, alopecia, disturbi della pelle e alterazioni cutanee. La carenza di questo micronutriente può anche causare crampi notturni.
Integrazione di Biotina e controindicazioni
BIOTINA E TIROIDE
Un eccessivo dosaggio di Biotina, tramite integrazione, è confermato che possa interferire con i risultati dei alcuni esami da laboratorio. In particolare nel caso della tiroide, un dosaggio eccessivo di biotina può andare ad indicare valori – erroneamente – più bassi del TSH, determinando una diagnosi scorretta di ipertiroidismo con una conseguente scelta non adeguata nel dosaggio degli ormoni tiroidei da prescrivere.
Integratore con Biotina: Biotinker di Nutracle
Biotinker è un integratore alimentare a base di Cheratina Idrolizzata, Miglio, Ortica ed Equiseto titolati in silice. Con l’aggiunta di Biotina, Zinco, Selenio, L-Cisteina e L-Metionina, per il benessere di pelle, capelli e unghie.
I micronutrienti che compongono Biotinker sono utili soprattutto nei periodi di stress in cui la chioma tende a perdere vitalità e volume.
La Cheratina idrolizzata e la Biotina contribuiscono al benessere e alla normalità dei capelli. L’aggiunta di Rame, sostiene i tessuti connettivi (pelle, capelli, unghie) e contribuisce alla normale pigmentazione di capelli e pelle. I minerali e le vitamine all’interno della formulazione contribuiscono al benessere e alla normalità di pelle e unghie. Il Miglio svolge un’azione di sostegno ricostituente per il corpo e contribuisce al benessere delle unghie.
Quando prenderlo?
Consigliamo di assumere 1 compressa al giorno, da deglutire con acqua o altra bevanda, durante uno dei pasti principali.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio