Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

come_prevenire_i_crampi_muscolari_rimedi_e_consigli_mylab_Nutrition_integratori

Come contrastare i crampi muscolari: rimedi e consigli

Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Redazione
Pubblicato il: 30-11-2020

Vi è capitato di avvertire un forte dolore così acuto da non permettervi di muovervi magari dopo la fine di un duro allenamento? Oppure un brusco risveglio durante il sonno? Niente paura si tratta quasi sicuramente di un crampo muscolare.

In questo articolo andremo ad approfondire cosa sono i crampi muscolari e le loro cause.

Cosa sono i crampi muscolari?

Un crampo muscolare è una contrazione transitoria, improvvisa e involontaria di un muscolo o di un gruppo di muscoli.

In genere il crampo muscolare provoca molto dolore e spesso lascia indolenzita, per un breve periodo di tempo, anche la parte interessata.
Anche se, generalmente, è innocuo, il crampo muscolare può provocare dolore e rendere temporaneamente impossibile l’utilizzo del muscolo interessato.

In genere interessano zone come la coscia, il polpaccio o il piede.
Può accadere anche di avere lievi contrazioni involontarie a intervalli irregolari nella zona del braccio, delle dita o all’occhio.
In questo caso di parla di fascicolazioni che in genere sono molto meno dolorose dei crampi muscolari e che spesso sono un forte segnale di stress da parte del nostro corpo.

Le cause dei crampi muscolari

I crampi muscolari possono sopraggiungere per vari motivi: mancanza di Vitamina D, scarsa idratazione soprattutto dopo un duro allenamento, cambiamenti ormonali come accade durante la gravidanza, stress, consumo di alcol e forte mancanza di sonno.

ATTENZIONE: spesso si associa la presenza di crampi muscolari ad una mancanza di magnesio non c’è però nessuno studio scientifico che mette in correlazione questi due fattori in modo inconfutabile.

Cosa fare in caso di crampi muscolari?

Nel momento in cui veniamo colpiti da un crampo muscolare possiamo attuare alcuni rimedi per alleviare e alleggerire il dolore. Per prima cosa cerchiamo di stendere delicatamente il muscolo colpito.

Se ad esempio il crampo colpisce il polpaccio possiamo afferrare la parte posteriore del piede e tirarla verso di noi. Un altro ottimo rimedio è quello di massaggiare la parte colpita per sciogliere la tensione muscolare.

Come detto in precedenza l’acqua svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dei crampi muscolari e per questo per alleviare il dolore è consigliabile bere anche solo un bicchiere d’acqua.

Anche il calore aiuta quindi una doccia calda oppure un asciugamano scaldato. Infine cercare di contrarre il muscolo antagonista rispetto a quello interessato.

Come evitare i crampi muscolari?

Visto il fastidio e il dolore causato dai crampi muscolare quest’ultimi possono essere arginati con alcuni fondamentali accorgimenti. Importantissimo adottare un’alimentazione sana ed equilibrata.

Ugualmente fondamentale idratarsi nel modo corretto: una delle cause più frequenti che causano crampi muscolari è sicuramente la disidratazione. Bere molta acqua soprattutto durante e dopo un allenamento e nei mesi più caldi è un ottimo rimedio.

Anche fare stretching migliora notevolmente la situazione: allungare dolcemente i tessuti che circondano i muscoli tiene riduce il rischio di incappare nei crampi. Gli ultimi, ma non per importanza, alleati per il nostro organismo sono gli integratori alimentari: spesso infatti alcune vitamine sono difficili da introdurre solo con l’alimentazione e per questo possono appunto essere integrate (Es. Vitamina D).

Cos’è la vitamina D

La vitamina D è una vitamina liposolubile che viene accumulata nel fegato. La vitamina D è perlopiù sintetizzata dal nostro organismo, attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle.

La vitamina D contribuisce inoltre a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue; è scarsamente presente negli alimenti, l’unica eccezione è data dall’olio di fegato di merluzzo.

Il consiglio di MyLab

Consigliamo 360° DEFENDER, un complesso di vitamine e minerali perfettamente bilanciati arricchito fermenti lattici, Coenzima Q10, Luteina e betaina.

È pensato per assicurare una maggiore protezione antiossidante e per garantire una ricarica di vitalità

Articoli correlati

Extra Sconto del 15% PER SEMPRE

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
3 coupon validi per tutti i tuoi futuri acquisti.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello