Potrà capitare nella vita del nostro animale a quattro zampe di doversi sottoporre ad una terapia e che quindi debba necessariamente assumere un farmaco.
Far ingerire una pillola al nostro cane potrebbe spaventarci ma in questo articolo vi spiegheremo quali trucchi utilizzare affinché la compressa indicata venga ingerita in modo corretto e soprattutto non crei disagio all’animale.
Anche gli animali più buoni e pacifici infatti non prenderanno di buon grado il fatto di dover assumere una pillola o un altro tipo di farmaco, questo però sarà necessario per la loro terapia e quindi dovremo essere noi padroni a gestire bene a situazione affinché tutto vada nel verso giusto.
PASTIGLIE MASTICABILI
Diversi laboratori farmaceutici hanno messo da qualche tempo in commercio delle pillole masticabili che hanno un sapore gradevole e che quindi vengono in qualche modo accettate dal cane o dal gatto. Il momento dell’assunzione del farmaco diventerà quindi alla stregua di un premio e non causerà nessun problema al nostro amico a quattro zampe.
DARE LA PILLOLA CON IL CIBO
Purtroppo non è sempre possibile utilizzare le pastiglie masticabili, a volte il nostro cane o gatto dovrà necessariamente ingerire la pillola.
Un ottimo modo è quello di nasconderla all’interno del cibo: è preferibile che il cibo sia umido e di forte gradimento per il cane. In questo caso possiamo rivestire la compressa con del macinato crudo, con del formaggio molle oppure utilizzare degli appositi bocconcini nascondi-pillola in vendita nei negozi veterinari.
Possiamo anche camuffare la pillola all’interno della ciotola mischiandola direttamente con il cibo, in questo caso più sarà odoroso più è sarà alta la possibilità che il cane non si accorga della presenza della compressa.
SBRICIOLARE LA PILLOLA
Se invece non vogliamo dare l’intera pillola al nostro cane o al nostro gatto possiamo anche sbriciolarla e mischiarla ancora una volta direttamente nella ciotola con il cibo. Spesso infatti nei farmaci il principio attivo è ugualmente distribuito in tutta la pillola.
Anche questa soluzione può rivelarsi molto utile, dovremo fare attenzione solo che il nostro animale finisca interamente tutto il cibo che abbiamo preparato.
SCIOGLIERE LA PILLOLA IN ACQUA
Alcune pillole sono idrofile e quindi possono essere sciolte in acqua. Sconsigliato sciogliere la pillola nella ciotola, il nostro cane potrebbe sentirne l’odore e non bere più. Meglio iniettarla all’angolo della bocca con una siringa pulita, e senza ago ovviamente. Se scegliete di applicare questo metodo calmate prima il vostro cucciolo così da non traumatizzarlo e siate il più possibile delicati.
Nel caso in cui invece il medicinale sia liquido, come per esempio uno sciroppo, basterà versarlo all’interno di un cucchiaio che il nostro cane o gatto leccherà tranquillamente. Di solito infatti il loro sapore è abbastanza gradevole.
DARE LA PILLOLA IN BOCCA AL CANE
Questo metodo non è di certo il più semplice o il più comodo da utilizzare ma è possibile che la pillola che il nostro cane deve ingerire sia troppo amara e che sia impossibile anche nasconderla nel cibo. In questo caso saremmo quindi costretti a dovergliela far ingerire intera. Prima di tutto calmiamo il nostro cane o il nostro gatto, dopo di che dovrete aprire la bocca dell’animale con una mano e con l’altra infilare la pillola più in fondo possibile così da essere sicuri che non si fermi in bocca e che scenda giù. Infine assicuriamoci di mantenere chiusa la bocca per almeno 1 o 2 minuti e poi verifichiamo se la compressa sia stata effettivamente ingerita. Ricardatevi sempre di dare un piccolo premio al vostro cane o al vostro gatto per la collaborazione.come