Un cucciolo di cane che entra a far parte della nostra vita può letteralmente sconvolgerla e se il nostro piccolo nuovo amico non sarà educato nel migliore dei modi la vita familiare potrebbe risentirne, cucciolo compreso.
Per questo quando decidiamo di far entrare nelle nostre vite un nuovo amico è necessario sapere tutte le gioie che vivremo ma anche tutte le difficoltà che dovremo affrontare nel percorso.
L’educazione del cane è fondamentale sia per l’animale stesso che per la famiglia che lo accoglie: solo in questo modo di creerà un equilibrio perfetto.
PERCHE’ È IMPORTATE EDUCARE UN CUCCIOLO
I cuccioli sono “come dei bambini”: muoiono dalla voglia di esplorare, hanno bisogno di tantissime attenzioni ma devono anche imparare le regole di convivenza e non prendere cattive abitudini che di sicuro si rifletterebbero sul loro carattere da adulti.
È importante ricordare che se l’educazione non viene insegnata sin dalle prime settimane sarà impossibile poi educare il cane quando inizierà a crescere.
Per prima cosa il cucciolo “sceglierà” il suo “padrone”, nel caso in cui entri in una famiglia, e lo vedrà per tutta la sua vita come un punto di riferimento.
Per questo il “capo” dovrà far si che il cucciolo si fidi di lui e al contempo dovrà dare ordini chiari e precisi che daranno al cane una sensazione di sicurezza.
Per prima cosa i cani sono bravissimi a leggere le espressioni facciali e per questo capiranno meglio un comando nell’immediato piuttosto che una frase lunga e strutturata.
Quindi quando vorremmo insegnare al nostro cucciolo il comando “Seduto”, oppure “Andiamo”, o “Fermo” dovremo inviare dei comandi chiari e precisi e accompagnare la parola con un gesto della mano che pian piano diventerà per il cane una routine e inizierà ad associare. Importante che si insegnino le regole ma i cuccioli sono pur sempre dei “piccoli” quindi è bene non inondarli di informazioni e soprattutto premiarli ogni volta con un piccolo snack, oppure con una carezza.
INSEGNARE L’IGIENE AL CUCCIOLO
Una delle cose basilari che il nostro cucciolo deve imparare è non fare i bisogni a casa. Per riuscire nell’impresa servirà un pochino di tempo.
Per prima cosa è importante uscire a fare una passeggiata almeno ogni 2-3 oree poi cercare di creare una routine con uscite fisse sempre più o meno allo stesso orario.
L’imprevisto è dietro l’angolo soprattutto all’inizio quindi se si coglie il cucciolo in flagrante basta dire “No” per fargli capire che è una cosa da non fare.
INSEGNARE AL CUCCIOLO A STARE AL GUINZAGLIO
È molto importante per la vita futura del cucciolo che impari al più presto a passeggiare con te al guinzaglio. Il cane deve essere sempre al nostro fianco, non deve mai tirare e soprattutto deve capire che siamo sempre noi a guidare e non lui.
Questo aspetto è molto importante perché se non si insegna al cucciolo questo elemento base sarà difficile fare anche una semplice passeggiata quando sarà adulto
INSEGNARE AL CUCCIOLO IL COMANDO VIENI
Il richiamo “vieni” sarà importantissimo per noi e per il nostro cucciolo perché ci permetterà di richiamare il cane ogni qual volta sarà necessario e farlo tornare da noi.
Il modo migliore per insegnargli questo comando è iniziare lasciando che il cucciolo si allontani poi aprire le braccia e usare un tono di voce eccitato per chiamare il suo nome seguito dalla parola che utilizziamo come segnale.
Premiarlo quando viene e ripetere più volte finché per il nostro cucciolo non sarà automatico.
INSEGNARE AL CUCCIOLO IL CONCETTO DI ATTESA
È molto importante che il nostro cucciolo riesca a capire il significato di “aspettare”.
Questo vuol dire non precipitarsi fuori dalla porta di casa appena si esce, oppure fuori dal bagagliaio della macchina. Quindi attendi prima di aprire la porta, o la portiera della macchina, finché il tuo cucciolo non si sarà calmato.
INSEGNARE AL CUCCIOLO COME SOCIALIZZARE
Il tuo cucciolo dovrà imparare a socializzare non solo con la famiglia ma anche con gli altri cani oppure con ciò che lo circonda.
Sarebbe bene mostrare al nostro cucciolo qualcosa di nuovo ogni giorno così che si possa abituare pian piano anche ai bambini, agli altri cani, al rumore della televisione o a quello delle macchine ma senza ricevere troppe informazioni che potrebbero confonderlo e sopraffarlo.
INSEGNARE AL CUCCIOLO A STARE DA SOLO
Non sempre potremo portare con noi il nostro cucciolo in tutti i momenti della nostra vita e per questo motivo il cane dovrà imparare a stare senza di noi in casa.
ùSpesso il cucciolo lasciato da solo può percepire un senso di abbandono e frustrazione e per questo motivo “ribellarsi” assumendo comportamenti non adeguati.
Si può iniziare a lasciarlo da solo qualche minuto in una stanza e poi tornare senza far pesare al cucciolo l’assenza. In questo modo, pian piano, riuscirà a rimanere da solo per periodi sempre più lunghi fino a restare a casa nei momenti in cui saremo costretti a lasciarlo.
SCUOLA DI ADDESTRAMENTO PER CUCCIOLI
Se è la nostra prima esperienza con un cucciolo e non ci sentiamo abbastanza sicuri per educarlo possiamo sempre affidarci ad una scuola di addestramento.
Un esperto cinofilo si prenderà cura del nostro amico a quattro zampe e l’addestramento, oltre a insegnargli le regole base, permetterà al nostro cucciolo anche di imparare a socializzare a stare con altre persone e altri cani.
È bene ricordare che i cuccioli si stancano molto facilmente e quindi la cosa è migliore è portarli a sedute di allenamento brevi e continue, se lo tenessimo impegnato per troppo tempo potrebbe stancarsi oltremodo e perdere l’attenzione.
SUPPLEMENTI PER IL BENESSERE DEL TUO CUCCIOLO
Lo stato di benessere del tuo cucciolo è fondamentale.
Proprio per questo abbiamo scritto una guida dei mangimi complementari per il benessere del tuo amico a 4 zampe.