Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

insufficienza-renale-nel-gatto-dieta-come-prevenire-cause-sintomi

Come riconoscere i segni dell’insufficienza renale nel gatto

Animali domestici
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Redazione
Pubblicato il: 10-06-2021

Il benessere dei nostri amici a quattro zampe è davvero importante e per questo è fondamentale riconoscere i sintomi che possano causare malattie e problemi al nostro cane e al nostro gatto.

Parlando di felini una malattia che spesso facciamo fatica a riconoscere è l’insufficienza renale: una condizione patologica grave che in forma acuta può essere anche mortale.

In questo articolo evidenzieremo quali sono i sintomi e le cause dell’insufficienza renale del gatto e quali accorgimenti adottare per tentare di alleviare la probabilità del suo sopraggiungere.

Che cos’è l’insufficienza renale nei gatti?

Proprio come accade negli umani anche nei gatti, e nei cani, l’insufficienza renale è la condizione in cui il rene non riesce più a svolgere il suo lavoro nella regolazione di quanti liquidi devono rimanere all’interno dell’organismo. L’insufficienza renale nel gatto non si può guarire, si tratta infatti di un processo irreversibile, non esistono quindi ad oggi cure per ripristinare la normale funzione dei reni. C’è solo la possibilità di seguire un protocollo terapeutico e alimentare per tamponare la fase di degenerazione.

Questa malattia causa un accumulo di sostanze tossiche nell’organismo che non riesce ad espellere le scorie attraverso l’urina.

L’insufficienza renale nel gatto può essere di due tipi: cronica oppure acuta. La forma cronica colpisce soprattutto i gatti anziani ed è una patologia di tipo degenerativo; la forma acuta ha invece di solito un decorso molto veloce ed è più comune nei gatti giovani.

L’importanza della funzionalità dei reni

I reni sono uno degli organi fondamentali dell’organismo dei nostri animali, ma come mai? Quali sono le loro funzioni?

Le funzioni dei reni non sono affatto scontate, tra di esse troviamo:

  1. Eliminazione di scorie e tossine presenti nel sangue e nell’organismo attraverso le urine
  2. Regolazione del pH, della concentrazione di elettroliti (calcio, fosforo, potassio, cloro, sodio)
  3. Si occupano del bilancio idrico dell’organismo
  4. Intervengono nella produzione di ormoni e nell’attivazione della Vitamina D, importante per regolare i livelli di calcio e fosfato

Ecco quindi spiegata l’importanza di questi organi. Per questo motivo il mal funzionamento dei reni può portare a importanti complicazioni che, se non prese e trattate tempestivamente, possono scaturire nell’insufficienza renale.

Cause dell’insufficienza renale nel gatto

  • Insufficienza renale acuta: Se il nostro gatto presenta questa forma di insufficienza renale le cause potrebbero derivare da un’infezione o dall’indigestione di sostanze tossiche. Anche i medicinali possono danneggiare i reni e l’igiene orale può riservare brutte sorprese se non eseguita in modo corretto e costante.
  • Insufficienza renale cronica: Se il micio invece presenta un’insufficienza renale cronica le cause non sono da attribuire all’esterno ma sono da ricercare all’interno e in altre patologie legate all’età del gatto. Ipertensione, o ipotensione, oppure ancora malattie immunitarie, problemi congeniti e tumori.

Insufficienza renale nei gatti: i sintomi

Sono molteplici i sintomi che possono ricondurre all’insufficienza renale nel nostro felino come:

  • Rifiuto del cibo,
  • Apatia,
  • Pelo opaco,
  • Vomito,
  • Diarrea,
  • Costipazione,
  • Difficoltà respiratorie,
  • Dimagrimento progressivo,
  • Debolezza muscolare,
  • Gastriti.

Come si comporta un gatto con insufficienza renale?

Come abbiamo visto i sintomi dell’insufficienza renale sono molteplici, ma essendo una patologia che si sviluppa lentamente, riconoscerla tempestivamente è fondamentale. Tra i primi sintomi che potrebbero far scattare l’allarme nel proprietario c’è l’aumento marcato della sete e di conseguenza l’aumento della produzione di urine, che può condurre a incontinenza e quindi anche alla disidratazione del gatto.

I sintomi, soprattutto all’inizio, possono essere abbastanza complicati da individuare e riconoscere, per questo è molto importante sottoporre il nostro amico a quattro zampe a esami di routine.

Diagnosi del blocco renale nel gatto

Abbiamo detto quanto siano importanti gli esami di routine per il nostro piccolo amico, in particolare per la diagnosi dell’insufficienza renale sono necessari gli esami del sangue e l’esame delle urine.

Gli esami del sangue possono indicare l’aumento di creatinina ed urea, sostanze prodotte dall’organismo che generalmente vengono eliminate attraverso i reni. La loro presenza ed il loro continuo aumento in un periodo di 3 mesi, indica la possibile compromissione delle funzionalità renali.

È bene sapere però, che la presenza di questa alterazioni negli esami del sangue è comunque un segno tardivo, in quanto il rene, nella maggior parte dei casi, è già danneggiato.

Altri esami di routine che è bene chiedere al nostro veterinario di fiducia sono:

  • Esame ecografico dell’addome
  • Radiografia del torace
  • Esame batteriologico delle urine
  • Eventuali altri esami (es. citologie d’organo, malattie infettive, …)

Solo stabilendo un quadro clinico completo sarà possibile gestire al meglio questa patologia, rallentandone lo sviluppo, riducendone le complicanze e cercando di garantire la migliore qualità di vita al piccolo paziente.

Quanto vive un gatto con insufficienza renale?

La risposta più scontata è dipende. Dipende dalla gravità della patologia e dalla tempestività nel riconoscerla ed iniziare a trattarla.

Sono state delineate delle linee guida internazionali grazie alle quali si può classificare l’insufficienza renale in 4 stadi diversi, in base al valore di creatinina e alla presenza o meno di ipertensione sistemica e proteinuria.

Per esempio i gatti classificati nel secondo stadio hanno un’aspettativa di vita che può aggirarsi intorno ai 3 anni, mentre i gatti al quarto stadio possono avere una prognosi di poco più di un mese.

Ovviamente esistono molteplici variabili che possono influire sulla prognosi, per questo questi valori non devono essere presi come regole, ma piuttosto come una guida per capire come e quanto trattare la patologia.

Dieta e Pet Care

Anche se non esiste una vera e propria forma di prevenzione ci sono degli accorgimenti che possiamo mettere in campo contro l’insorgere di questa pericolosa patologia.

Una ricerca anglosassone ha infatti dimostrato una forte correlazione tra l’insufficienza renale e le malattie del cavo orale nel gatto, questo vuol dire che dovremo prestare molta attenzione all’igiene orale soprattutto se il gatto è anziano. Il tartaro è infatti fonte di miliardi di batteri che migrano in tutto l’organismo, reni compresi, creando infezioni anche gravi.

Un altro fattore importantissimo è la dieta: una dieta bilanciata infatti può ridurre gli effetti collaterali e rallentare l’avanzamento della malattia. Importante evitare gli snack per gatti ma anche fare attenzione alla qualità del cibo che mettiamo nella ciotola soprattutto dal punto di vista proteico.

Sarebbe opportuno anche che il gatto segua una dieta ricca di acidi grassi Omega 3 e 6 per prevenire le infiammazioni e attenzione non solo alla qualità del cibo ma anche alla qualità dell’acqua. Importanti anche gli antiossidanti così come la vitamina E e C.

Omega 3

In caso di una dieta con scarso apporto di pesce e frutta secca, è consigliata l’ Omega 3, un alimento complementare in perle ad elevato contenuto di acidi grassi insaturi essenziali Omega 3 ( Acido Eicosapentaenoico – EPA, Acido Docosaesaenoico – DHA ), e Vitamina E.

L’Omega 3 svolge funzioni benefiche per tutto l’organismo dell’animale, è infatti utile a favorire la salute della cute e delle unghie. Sostiene la lucentezza e la setosità del pelo del cane, la normale funzione cerebrale, cognitiva e visiva, nonché del normale funzionamento dell’apparato cardiaco.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Articoli correlati

Extra Sconto del 10%

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
un coupon valido sul tuo prossimo acquisto.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello