Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

come_ridurre_lo_stress_dormire_meglio_problemi_insonnia_sintomi_integratori_melatonina_infusi_tisane_yoga_tecniche_di_rilassamento_auto_ipnosi

Come ridurre lo stress e dormire meglio

Stile di vita sano e Nutrizione
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Redazione
Pubblicato il: 05-11-2020

Sono tante le condizioni che entrano in gioco quando parliamo di benessere del nostro corpo e del nostro organismo.

Importante è l’alimentazione così come il condurre uno stile di vita sano e fare attività sportiva costante. Tra i vari fattori uno da non trascurare è certamente il riposo.

Dormire è infatti basilare per il nostro organismo che proprio nelle ore notturne si rigenera.
Tuttavia dormire non equivale spesso a riposarsi e sono molto comuni i disturbi del sonno dai quali è affetta grandissima parte della popolazione.

Dormire poco o riposare in modo non qualitativo ha delle ricadute importanti sia sul nostro fisico che sulla nostra mente.

Come avrete notato infatti, la mente nei casi di poco riposo non riesce a lavorare durante il giorno in maniera ottimale o come vorremmo.

Tra le cause più comuni che portano all’insonnia c’è sicuramente lo stress che può racchiudere vari fattori come disagio, tensione, ansia, preoccupazione.

Tutte queste situazioni possono portare l’individuo a non riuscire a prendere sonno, oppure a dormire in modo “intermittente” con un riposo agitato o una cattiva qualità del sonno.

COS’E’ LO STRESS

Lo stress rappresenta una spinta ad agire a diversi stimoli sia interni che esterni all’individuo che vengono valutati come eccessivi, comportando uno stato di malessere.

Secondo il modello di Selye, il primo studioso a parlare di questo fenomeno, il processo stressogeno è composto da tre fasi:

  1. La fase di allarme in cui si sperimenta un eccesso di doveri e si mettono in moto le risorse per adempierli.
  2. La fase di resistenza in cui si crea stabilità adattandosi alle nuove condizioni.
  3. La fase di esaurimento in cui si registra la caduta delle difese e la successiva comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.

Allo stesso modo lo stress può essere uno stress acuto, se si manifesta una sola volta e in un lasso di tempo limitato oppure uno stress cronico ovvero quando lo stress si protrae nel tempo.

QUALI SONO I SINTOMI DELLO STRESS?

Lo stress può manifestarsi in varie forme, tra le più comuni:

  • Mal di testa
  • Tensione muscolare acuta
  • Perdita dell’appetito
  • Sbalzi d’umore
  • Cambiamento repentino della temperatura corporea.

RIMEDI CONTRO L’INSONNIA DA STRESS

Ci sono moltissimi rimedi naturali che possono aiutarci a combattere l’insonnia e che ci aiutano anche a riposare nel modo giusto.

1. Lo Yoga e le tecniche di rilassamento contro lo stress

Trattamenti come lo yoga infatti aiutano a rilassare il corpo e la mente favorendo il sonno e il riposo.

2. L’utilizzo di infusi e tisane per ridurre lo stress

Rimedio totalmente naturale che può essere un valido aiuto per combattere l’insonnia. Tra queste la valeriana ha proprietà sedative e rilassanti.
L’Escolzia diminuisce invece il periodo necessario ad addormentarsi ed evita quindi i risvegli improvvisi. Anche il Luppolo ha un effetto calmante sul sistema nervoso.

3. L’utilizzo di integratori per ridurre lo stress

Tra i vari rimedi certamente uno dei più utilizzati prevede l’utilizzo di integratori a base di estratti di erbe.
Uno dei più famosi è certamente la melatonina.

La melatonina è un ormone molto importante che regola il ritmo circadiano dell’organismo ed è proprio il buio che ne stimola il rilascio.

Essa infatti viene secreta durante la notte in risposta alla mancata stimolazione dei fotorecettori retinici da parte della luce diurna.

Spesso quindi l’insonnia può essere causata dallo sfasamento del ciclo di secrezione della melatonina. Gli integratori di melatonina possono quindi essere un valido alleato.

IL CONSIGLIO: la Melatonina di Nutracle è un prodotto vegano, senza glutine e senza lattosio che può essere assunto ogni sera anche da chi pratica sport in modo costante. Riduce il tempo richiesto per prendere sonno e riduce il senso di stanchezza durante la notte.

4. L’utilizzo di Musica rilassante per ridurre lo stress

Quando si è stressati gli emisferi del nostro cervello possono manifestare uno squilibrio che se persistente può causare insonnia.

La musica a volte aiuta a combattere questo stato e anche sul web si trovano brani adatti a questo scopo che hanno di base i diversi suoni della natura.

5. Praticare Sport per ridurre lo stress

Anche l’attività fisica può aiutare a migliorare il nostro sonno in quanto quando pratichiamo un’attività sportiva il nostro corpo rilascia endorfine, ovvero sostanze responsabili del buon umore.

COSA CAUSA LO STRESS? ECCO COSA EVITARE

Alcuni comportamenti possono compromettere il nostro riposo e soprattutto il sonno notturno.

Per questo motivo con alcuni piccoli accorgimenti si possono prevenire i problemi di insonnia.

Tra le cause più comuni dell’insorgere dello stress troviamo:

  • Alimentazione errata: Si al pesce ricco di Omega3, alla frutta secca come le noci e anche alle banane ricche di magnesio e potassio. Da evitare invece cibi pesanti soprattutto la sera come fritti o alimenti ricchi di grassi.
  • Fumo e alcol: soprattutto prima di andare a letto è fortemente sconsigliato assumere alcolici, bevande contenenti caffeina o teina e fumare sigarette. Tutti questi prodotti contengono infatti sostanze che possono peggiorare la qualità del sonno.
  • Utilizzo esagerato di smartphone e tablet: evitare in maniera assoluta di andare a letto con cellulare o qualsiasi altro dispositivo high tech. Infatti la luce blu emessa dagli schermi inibisce la produzione di melatonina mandando in tilt i ritmi circadiani.

Articoli correlati

Extra Sconto del 10%

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
un coupon valido sul tuo prossimo acquisto.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello