La dermatite è una delle patologie cutanee più comune tra i cani, per fortuna i sintomi sono facilmente riconoscibili, permettendo l’intervento tempestivo da parte del padrone e del veterinario.
Esistono diverse tipologie di dermatiti, in base anche alle cause che l’hanno scatenata.
In questo articolo approfondiremo i diversi tipi di questa patologia, cause e sintomi, e gli eventuali rimedi per combatterla.
I sintomi della dermatite
Accorgersi che il nostro cane ha iniziato a soffrire di questa patologia è abbastanza semplice, in quanto i sintomi sono sempre molto riconoscibili.
Indizio di qualcosa che non va, è l’improvviso bisogni da parte del cane a grattarsi e leccarsi più del solito, ovviamente questo è sinonimo di un prurito anomalo che ha iniziato ad infastidire l’animale. Le zone interessate dal prurito, tendono solitamente ad arrossamenti, desquamazione e spesso anche alla formazione di vescicole e croste.
Si parla di dermatite allergica quando il bisogno di grattarsi è circoscritto solo ad alcuni periodi, diverso è il caso della dermatite atopica, una malattia infiammatoria della pelle la cui causa è spesso una predisposizione genetica.
Cos’è la dermatite atopica?
Il quadro clinico della dermatite atopica è leggermente differente, infatti diagnosticarla è un po’ più complesso, in quanto i sintomi sono praticamente gli stessi della dermatite di tipo allergico o parassitario.
Il principale sintomo della dermatite atopica è il prurito incessante, che può essere localizzato solo in alcune aree o sparso, e può presentare o meno infezioni microbiche secondarie. In alcuni casi le zone della pelle interessate sono spesso soggette anche alla perdita di pelo.
Successivamente, il prurito incessante può scatenare nel cane, oltre all’inevitabile stress, anche il bisogno di leccarsi e grattarsi continuamente, causando lesioni secondarie.
Questa tipologia di dermatite si pensa sia causata da un difetto nella barriera epidermica dell’animale, che consentirebbe agli allergeni di penetrare e dare il via alla reazione allergica.
Per diagnosticare la dermatite atopica è necessario il consulto del proprio veterinario di fiducia, il quale saprà determinare l’origine e la causa della patologia.
Le cause della dermatite del cane
La dermatite nel cane può essere dovuta a tantissimi fattori differenti, in particolare:
- Infestazione da parassiti o insetti (pulci, zecche, acari)
- Contatto con sostanze irritanti o prodotti che causano una reazione allergica e la conseguente infiammazione da dermatite “da contatto” (shampoo, agenti chimici…)
- Allergie provocate dall’ intolleranza ad alcuni alimenti
- Dermatite da stress (trasloco, viaggio, nuovo arrivo in famiglia, cambi particolari di stile di vita)
- Disturbi ormonali; in questo caso può manifestarsi l’alopecia, sintomo di una disfunzione del sistema immunitario
- Cambio di stagione (estate)
L’arrivo del caldo contribuisce a far aumentare la comparsa della dermatite, il caldo infatti porta la cute del cane a sudare di più, causando irritazione.
Non solo, durante la stagione estiva la possibilità di contrarre una di queste malattie è molto più alta, infatti gli attacchi da parte dei parassiti sono più frequenti, anche perché il nostro amico a quattro zampe passerà molto più tempo all’aria aperta.
Dermatite cani: prevenzione e rimedi
Per stabilire quale cura sia la migliore per il nostro animale, è necessaria la diagnosi accurata del veterinario, che studiando la sintomatologia, stabilirà la tipologia di dermatite e di conseguenza, i trattamenti migliori per risolvere il problema di Fido.
Le cure possono prevedere l’uso di antibiotici, antistaminici e antinfiammatori.
Su consiglio del veterinario è importante farsi indicare l’alimentazione adeguata ed eventuali cibi a cui il nostro amico potrebbe essere allergico.
Fondamentale è anche la toeletta, spazzolare regolarmente il cane e scegliere uno shampoo che rispetti il pH naturale della cute del cane.
Durante l’anno, per prevenire l’attacco dei parassiti è sempre consigliato l’uso di antiparassitari.
Mangimi complementari per benessere pelo e cute
Pelo e cute
Per un manto lucido e una cute in salute c’è Pelo e Cute di Suprapet.
La formulazione esclusiva di Pelo e Cute, a base di 9 ingredienti tra cui Biotina, Minerali e Vitamine serve per il mantenimento del fisiologico benessere della cute, la lucentezza e la consistenza del pelo del cane.
All’interno della nostra formula:
- 6 Vitamine: Vitamina H (Biotina), Vitamina E, Vitamina B1 (Tiamina), Vitamina B6 (Piridossina), Niacina (Vitamina B3) , Calcio D-pantotenato (Vitamina B5)
- 2 Aminoacidi: DL-Metionina e L-Cistina
- 1 Minerale: Zinco
La Biotina sostiene e contribuisce a preservare la lucentezza e la consistenza del pelo dei cani, rinforzando allo stesso tempo le unghie.
Il complex di Vitamine B (B1, B6) insieme alla Cistina sono fondamentali nel metabolismo degli aminoacidi coinvolti nella sintesi di cheratina, la proteina che si trova nelle cellule epiteliali dell’epidermide, nelle unghie e nei peli.
Omega 3
In caso di una dieta con scarso apporto di pesce e frutta secca, è consigliata l’ Omega 3, un alimento complementare in perle ad elevato contenuto di acidi grassi insaturi essenziali Omega 3 ( Acido Eicosapentaenoico – EPA, Acido Docosaesaenoico – DHA ), e Vitamina E.
L’Omega 3 svolge funzioni benefiche per tutto l’organismo dell’animale, è infatti utile a favorire la salute della cute e delle unghie. Sostiene la lucentezza e la setosità del pelo del cane, la normale funzione cerebrale, cognitiva e visiva, nonché del normale funzionamento dell’apparato cardiaco.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio