Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

eritritolo dolcificante naturale sostituto dello zucchero

Eritritolo: cos’è e come viene utilizzato?

Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Isabella Iallonghi
Pubblicato il: 31-08-2023

Nell’ampio panorama degli edulcoranti alternativi, l’eritritolo emerge come un composto intrigante e sempre più popolare, in particolare nel mondo del fitness.

Questo polialcolo dall’aspetto simile allo zucchero, ma con un valore calorico molto ridotto, sta guadagnando sempre più terreno nelle diete moderne e nelle opzioni alimentari a basso contenuto di zuccheri.

Nel nostro articolo, esploreremo a fondo il mondo dell’eritritolo: le sue proprietà uniche che lo rendono adatto a molteplici scopi, i potenziali benefici che offre per coloro che cercano alternative dolcificanti, ma anche le possibili controindicazioni da tenere in considerazione.

Inoltre, analizzeremo da vicino i valori nutrizionali dell’eritritolo e come si inserisce nell’ambito di una dieta bilanciata.

Eritritolo: proprietà e benefici

L’eritritolo è un dolcificante naturale appartenente alla famiglia dei polialcoli. Dal punto di vista chimico è un poliolo a 4 atomi di carbonio presente in natura nei prodotti di origine vegetale, come la frutta.

Una delle proprietà più affascinanti dell’eritritolo è il suo sapore dolce, che lo rende un sostituto ideale dello zucchero nei cibi e nelle bevande, ma a differenza dello zucchero comune, possiede un valore calorico praticamente pari a zero. Questo suo potere dolcificante, simile a quello dello zucchero, non è però accompagnato dal retrogusto amaro o metallico spesso associato ad altri edulcoranti artificiali.

I benefici dell’eritritolo includono:

  • Controllo calorico: Grazie al suo bassissimo apporto calorico, l’eritritolo è una scelta popolare per chi cerca di gestire il peso o ridurre l’apporto calorico complessivo.
  • Tolleranza digestiva: A differenza di altri zuccheri, l’eritritolo viene generalmente ben tollerato dall’organismo umano e può causare meno disturbi gastrointestinali rispetto ad altri dolcificanti.
  • Salute dentale: Non contribuisce alla carie dentale, poiché i batteri nella bocca non metabolizzano l’eritritolo per produrre acidi dannosi per lo smalto dei denti.
  • Controllo glicemico: L’eritritolo ha un impatto ridotto sui livelli di zucchero nel sangue, il che lo rende una scelta adatta anche per i diabetici.
  • Approvazione regolamentare: L’eritritolo è stato approvato dalla Commissione Europea e da altre autorità sanitarie come dolcificante sicuro per l’uso alimentare.

In sintesi, l’eritritolo si distingue come un dolcificante naturale versatile, con proprietà che vanno oltre la semplice dolcezza. La sua capacità di apportare dolcezza senza compromettere la salute lo rende un’ottima scelta per coloro che cercano alternative più sane e meno caloriche allo zucchero tradizionale.

Come si ottiene l’eritritolo?

L’eritritolo, oltre ad essere presente naturalmente nella frutta, si può ottenere anche attraverso un processo di fermentazione naturale. Le fonti principali di materie prime per la produzione di eritritolo includono zuccheri presenti in mais o canna da zucchero. Durante la fermentazione, enzimi speciali trasformano questi zuccheri in eritritolo, che viene successivamente purificato, cristallizzato e reso pronto per l’uso. Questo metodo di produzione è cruciale per ottenere un prodotto con un sapore dolce piacevole e una struttura simile allo zucchero, ma senza le calorie e l’impatto glicemico associato.

Eritritolo: valori nutrizionali e calorie

Con appena 20 calorie per 100 grammi, l’eritritolo rappresenta una notevole alternativa allo zucchero, che conta circa 387 calorie. Questa caratteristica lo rende un alleato per coloro che cercano di gestire l’apporto calorico senza rinunciare al piacere del dolce.

I valori nutrizionali dell’eritritolo sono:

100gr 20kcal/84kj

99,5gr di carboidrati; di cui zuccheri 0gr; di cui polioli 99,5gr

Quanto eritritolo mettere al posto dello zucchero?

Nel mondo della cucina e della preparazione di dolci, sostituire lo zucchero con l’eritritolo richiede un po’ di sperimentazione.

Solitamente, puoi utilizzare lo stesso quantitativo di eritritolo in sostituzione dello zucchero nelle ricette. Per dolci, biscotti e dessert, un buon punto di partenza è sostituire 1 tazza di zucchero con 1 tazza di eritritolo. Se ami il caffè dolcificato, un cucchiaino di eritritolo può essere un’alternativa a un cucchiaino di zucchero.

Tuttavia, tieni presente che l’eritritolo può avere un leggero retrogusto fresco, quindi ti consigliamo di sperimentare e regolare le quantità a seconda dei tuoi gusti personali e delle specifiche esigenze della ricetta, mantenendo la dolcezza desiderata.

Eritritolo vs Stevia: quale scegliere?

Quando si tratta di dolcificanti alternativi, l’ eritritolo e la stevia spiccano tra le scelte più popolari, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. L’ eritritolo offre una dolcezza simile allo zucchero, ma con poche calorie e senza influire significativamente sui livelli di zucchero nel sangue.

D’altra parte, la stevia, derivata dalle foglie di una pianta, è ancora più dolce dello zucchero, apporta zero calorie e non ha alcun impatto sul glucosio. La scelta tra i due può dipendere dalle preferenze personali e dalla reazione del palato, oltre alla considerazione dei possibili effetti digestivi dell’ eritritolo per alcune persone particolarmente sensibili.

A parte questi due dolcificanti, è bene ricordare che ne esistono anche di altre tipologie. Vediamole insieme:

Miele

Questo dolcificante naturale contiene vitamine, minerali e antiossidanti, ma è calorico, apporta circa 304 calorie per 100gr. Ha un sapore distintivo e può contribuire a un migliore controllo dei livelli di zucchero nel sangue rispetto allo zucchero raffinato.

Aromi e estratti

Gli aromi artificiali e naturali, come la vaniglia o l’arancia, aggiungono dolcezza senza apportare calorie. Sono utilizzati in piccole quantità per migliorare il gusto dei cibi e delle bevande.

Zucchero di canna

Meno raffinato dello zucchero bianco, conserva alcuni nutrienti e minerali. Ha un sapore più complesso, ma è calorico, circa 387 calorie per 100gr.

Sciroppo d’acero

Prodotto dalle aceracee, è ricco di antiossidanti e minerali. Tuttavia, è calorico e deve essere consumato con moderazione (260 calorie circa per 100gr).

Agave

Estratto dalla pianta di agave, è più dolce dello zucchero, ma contiene fruttosio che può influire sulla salute metabolica se usato eccessivamente (310 calorie per 100gr).

Saccarina e aspartame

Dolcificanti artificiali a zero calorie utilizzati in alimenti e bevande a basso contenuto calorico. Ancora oggi sono oggetto di dibattiti sulla loro sicurezza. È quindi consigliato usarli con molta moderazione.

Ogni tipo di dolcificante ha le sue peculiarità e può essere adatto a diverse esigenze, ma è importante ricordare che il loro consumo è da moderare in base alle proprie esigenze dietetiche e di salute.

Eritritolo: controindicazioni ed effetti collaterali

Nonostante le molteplici virtù dell’eritritolo come sostituto dello zucchero, è importante considerare anche le eventuali controindicazioni e effetti collaterali associati al suo consumo.

Come abbiamo visto, uno dei principali vantaggi dell’eritritolo risiede nella sua bassa capacità di influenzare i livelli di zucchero nel sangue, rendendolo una scelta ottimale per le persone con diabete. Tuttavia, è fondamentale notare che, in alcuni individui, un consumo eccessivo di eritritolo può portare a disturbi gastrointestinali come gonfiore, flatulenza e diarrea. Questi sintomi possono variare da persona a persona e sono spesso legati alla capacità del nostro corpo di assorbire grandi quantità di eritritolo. Nonostante ciò, molti individui tollerano bene questo edulcorante e non sperimentano problemi digestivi.

Inoltre, l’eritritolo, essendo un polialcolo, potrebbe causare effetti lassativi se consumato in dosi elevate. La sua natura non calorica può portare ad un eccessivo utilizzo, il che potrebbe a sua volta innescare reazioni gastrointestinali.

In conclusione, mentre l’eritritolo offre vantaggi significativi come sostituto dello zucchero, resta comunque importante farne un uso moderato. Chiunque abbia preoccupazioni specifiche riguardo alle proprie reazioni all’eritritolo dovrebbe consultare un professionista medico per ottenere consigli personalizzati.

Come con qualsiasi alimento o sostanza, l’equilibrio e la consapevolezza sono la chiave per trarre il massimo beneficio dall’uso dell’eritritolo senza per questo incorrere in inconvenienti indesiderati.

In conclusione: qual è il dolcificante più sano?

Come abbiamo visto, l’eritritolo brilla per le sue caratteristiche uniche, ma la scelta del dolcificante ideale dipende da molteplici fattori. Non esiste infatti un dolcificante più o meno sano, quello che è importante è considerare le proprie esigenze e i propri obiettivi di salute.

È cruciale ricordare che un’abitudine alimentare equilibrata e variegata è fondamentale per il benessere complessivo. Ascoltare il proprio corpo è altrettanto essenziale: ogni individuo reagisce in modo diverso ai dolcificanti e agli alimenti. Quindi, la scelta del dolcificante migliore dovrebbe riflettere le esigenze personali ed essere parte di uno stile di vita consapevole.

In definitiva, non esiste una risposta unica: ciò che conta è la consapevolezza e la responsabilità nelle scelte alimentari quotidiane.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Articoli correlati

Extra Sconto del 15% PER SEMPRE

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
3 coupon validi per tutti i tuoi futuri acquisti.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello