Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

frutta disidratata calorie

Frutta disidratata: cosa c’è da sapere?

Sport
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Isabella Iallonghi
Pubblicato il: 28-11-2022

Uno dei grandi classici delle feste è sicuramente la frutta disidratata, una ciotola bella colma infatti, non può di certo mancare sulla nostra tavola!

Un classico natalizio che però avrebbe dei benefici anche se consumato durante il resto dall’anno.

In questo articolo entreremo parleremo nel dettaglio della frutta disidratata: calorie, benefici ed utilizzo.

La frutta disidratata fa bene?

La frutta disidratata non fa sicuramente male, anzi! Se inserita in un contesto alimentare equilibrato, è un toccasana per il nostro benessere. Come mai?

La frutta disidratata è povera di acqua rispetto alla frutta fresca, è ricca di fibre, sali minerali ed è molto nutriente; questo la rende un ottimo spuntino per fare il pieno di energia prima dello sport o anche come spezzafame durante una giornata in ufficio.

Proprio per il suo essere così nutriente, è bene sapere che la frutta disidratata è anche molto ricca di calorie! Quindi via libera al consumo, ma senza esagerare.

Di per sé la frutta disidratata non fa ingrassare, ma ovviamente se inserita durante una dieta ipocalorica, va limitata per non vanificare il deficit calorico creato per il dimagrimento.

Frutta disidratata e calorie

Di seguito vediamo alcuni tipi di frutta disidratata e quali e quanti nutrienti, benefici e calorie apportano.

Ovviamente le calorie possono variare in base alla tipologia di frutta acquistata, in commercio infatti, si può trovare sia la frutta disidratata senza zucchero aggiunto (quello naturale della frutta sarà sempre presente), sia la versione con zuccheri aggiunti.

FICHI

Ricchi di fibre idrosolubili, come ad esempio la pectina, in un recente studio tra l’altro, è stato dimostrato che al consumo di alimenti ricchi di fibre idrosolubili sia associabile una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. I fichi secchi sono anche fonte di sali minerali, tra cui potassio e calcio, e Vitamina B. Inoltre, così come le prugne, sono ottimi alleati per contrastare la stitichezza.

287 Kcal per 100gr

DATTERI

Buona fonte di sali minerali come magnesio, calcio, ferro, potassio e zinco. Insieme ai fichi, sono anche buoni alleati del buonumore; queste due tipologie di frutta disidratata infatti, contengono il triptofano, precursore della serotonina, l’ormone della felicità.

315 Kcal per 100gr

UVETTA

Famosa per essere uno degli ingredienti dello strudel e del panettone, l’uvetta è uno dei super food più famosi. Ricca di fibre, sali minerali (potassio, fosforo, magnesio, calcio e ferro) e Vitamina C. Favorisce anche il mantenimento di un normale livello di trigliceridi nel sangue. Ricca di antiossidanti e perfetta come snack pre workout!

340 Kcal per 100gr

ALBICOCCHE

Tra la frutta disidratata più amata ci sono sicuramente le albicocche, che sono anche tra le più ricche di proteine e meno caloriche. Le albicocche secche sono ricche di Vitamina C e Vitamina A, per questo grazie anche alla presenza di carotenoidi, sono consigliate per preservare il benessere della retina e degli occhi.

Un’altra azione benefica fondamentale è quella che le rende ottime alleate contro l’osteoporosi in menopausa, questo è possibile grazie alla presenza del boro, un minerale che stimola l’azione dei fitoestrogeni, facilitando l’assorbimento del calcio, importantissimo per il benessere delle ossa.

291 Kcal per 100gr

PRUGNE

Consumate principalmente per il loro effetto benefico sulla regolarità intestinale, le prugne disidratate sono ricche di minerali, Vitamina E, K e C. La presenza delle fibre aiuta anche a mantenere più a lungo il senso di sazietà.

220 Kcal per 100gr

MELE

Da consumare come fossero delle chips, le mele secche sono ricche di ferro e anche per questo consigliate in caso di anemia.

333 Kcal per 1oogr

frutta disidratata senza zucchero calorie

ZENZERO

Se il sapore piccantino dello zenzero ti piace, lo zenzero disidratato ti farà impazzire! Ricco di Vitamina A, B6 e K. È un ottimo rimedio per alleviare la nausea, contrastare il mal di testa e il mal di stomaco.

350 Kcal per 100gr

Frutta disidratata: quale scegliere?

In commercio esistono tantissime tipologie diverse di frutta disidratata, per andare sul sicuro ti consigliamo di leggere bene l’etichetta prima di acquistarla. Controlla che non ci siano zuccheri aggiunti, conservanti e che magari sia del tutto naturale e certificata Bio. Oltre che al supermercato, puoi anche pensare di acquistarla in un mercato al banco della frutta secca o in un negozio specializzato.

Qual è la differenza tra frutta essiccata e disidratata?

La frutta disidratata è frutta fresca a cui, tramite un processo di essiccazione, viene rimossa praticamente tutta l’acqua. L’essiccazione della frutta porta ad una leggera degradazione delle vitamine, mentre favorisce la concentrazione  di sali minerali, fibre e antiossidanti. Un’altra variazione che la frutta fresca subisce durante il processo di essiccazione riguarda il contenuto di zuccheri, che a parità di peso, risulta maggiore. Si tratta comunque di zuccheri naturali (glucosio e fruttosio), ben diversi dagli zuccheri aggiunti.

Quindi no, non c’è differenza tra frutta essiccata e disidratata; si tratta infatti di due sinonimi che si riferiscono al processo di essiccazione e disidratazione a cui viene sottoposta la frutta.

Come utilizzare la frutta disidratata?

La frutta disidratata può essere utilizzata come spuntino pre workout, come spuntino spezzafame, può essere aggiunta allo yogurt come parte di carboidrati, o può essere utilizzata per creare gustosissime barrette energetiche insieme alla frutta secca!

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Articoli correlati

Extra Sconto del 10%

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
un coupon valido sul tuo prossimo acquisto.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello