Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

Gatto perdita di pelo come fare

Il gatto perde pelo? Ecco quali possono essere le cause

Animali domestici
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Redazione
Pubblicato il: 03-05-2022

Bellissimo, elegante, silenzioso… e con un manto invidiabile da tutti gli altri animali.

Di chi stiamo parlando? Proprio del gatto.

Il suo meraviglioso pelo non può essere che un vanto per lui, viste le ore che passa a lavarselo.

Ma cosa fare quando inizi a notare un eccessiva perdita di pelo nel gatto?

La perdita di pelo del gatto in estate è normale, quando alle porte ci sono le stagioni più calde infatti, è del tutto fisiologico per il tuo amico a quattro zampe cambiare un po’ del suo bellissimo manto. Se però la perdita di pelo nel micio diventa eccessiva e prolungata nel tempo, forse è il caso di indagare meglio le possibili cause.

Alopecia nel gatto: cosa sta succedendo?

Il cambio di stagione è alle porte?

Se lo è, non ti devi preoccupare, come abbiamo detto la perdita di pelo nel gatto in estate è del tutto normale. Infatti, è fisiologico per loro liberarsi della pelliccia di troppo, per dare spazio ad un manto molto più leggero e rinfrescante.

In caso contrario, se il tuo gatto ha iniziato a perdere pelo durante l’inverno o se la perdita è così copiosa da lasciare completamente glabre alcune zone della pelle, è il caso di intervenire e cercare di capirne i motivi.

Non è normale che la perdita di pelo sia chiazze o che la cute presenti delle irritazioni, in questi casi la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio veterinario di fiducia, il quale saprà stabilire la causa che si nasconde dietro alla perdita di pelo ed individuare il trattamento migliore.

Gatto e perdita di pelo a chiazze: quali sono le cause?

Il tuo gatto perde pelo, ma la causa non è da imputare alle alte temperature, ci possono essere altri motivi da vagliare:

  • Alimentazione sbagliata
  • Infezioni di parassiti o funghi, acari delle orecchie
  • Stress
  • Effetti collaterali di una cura medica
  • Carenze particolari dell’ organismo (vitamine e minerali/proteine)
  • Dermatiti (alopecia, tigna)
  • Acne felina
  • Sterilizzazione

Alimentazione e perdita di pelo

Così come per l’essere umano, anche nel caso del nostro piccolo felino, un’ alimentazione sana e bilanciata è fondamentale per mantenere il benessere generale del suo organismo.

I nutrienti che il micio assume devono essere ben equilibrati per potergli fornire tutte le vitamine e i sali minerali di cui ha bisogno per una normale crescita del pelo.

Un pelo e una cute in salute richiedono una buona dose di proteine, si stima che circa il 30% delle proteine che il gatto assume quotidianamente sia necessaria per la rigenerazione della pelle.

Su consiglio del veterinario, puoi anche farti consigliare dei croccantini contro la perdita di pelo nel gatto. Si tratta di alimenti creati appositamente per sostenere il micio durante questa possibile fase.

Malattie parassitarie e perdita di pelo

Quando il gatto perde pelo, uno dei problemi più comuni che può essersi presentato è sicuramente quello di un’ infezione parassitaria o fungina.

Non è raro che il gatto durante la sua giornata possa venire a contatto con pulci, acari o zecche, soprattutto se è un gatto abituato a scorrazzare libero o che entra spesso in contatto con altri cani.

Tigna e perdita di pelo

La tigna, ad esempio, è un tipo di dermatite causata da una spora fungina. Questa micosi può essere contratta tramite il contatto con altri animali (cane o gatto) o in ambienti contaminati. La spora si insinua nella cute del gatto passando attraverso lesioni o graffi preesistenti.

Dermatiti e perdita di pelo

La dermatiti sono una problematica parecchio diffusa, se non scatenata da parassiti, possono essere causate da una reazione allergica, dallo stress o dal contatto con sostanze irritanti.

Perdita di pelo per lo stress

Anche la qualità della vita del felino non è da sottovalutare, lo stress può essere uno dei motivi scatenanti di questa malattia.

Proviamo a pensare se si verificati eventi che potrebbero aver stressato o infastidito il gatto (trasloco, viaggio, nuovo arrivo in famiglia, cambio improvviso di pappa…).

Pulizia eccessiva perdita di pelo gatto

Anche una pulizia eccessiva da parte del felino può portare alla perdita di pelo, il nostro amico infatti, quando sta bene, ama dedicare del tempo alla toelettatura del suo splendido mantello.

A volte però, una pulizia continua può portare anch’essa alla perdita di pelo in alcune aree del suo pelo.

La lingua ruvida di cui è dotato il gatto è molto utile per liberarsi di parassiti, peli e cellule morte, ma allo stesso tempo può anche indebolire il suo pelo e causarne la perdita.

Perdita di pelo: riconoscere i sintomi

Oltre alla perdita di pelo, ci sono anche altri sintomi che possono essere il campanello d’allarme e indicare che il nostro gatto ha bisogno di qualche accertamento in più.

Quando compare l’alopecia nel gatto infatti, possono manifestarsi anche altri sintomi; ad esempio il gatto potrebbe essere soggetto ad una perdita di pelo a chiazze, spesso accompagnata anche da altri disturbi (lesioni, squame, arrossamenti, croste o pustole).

Le lesioni possono essere davvero fastidiose e soprattutto causare anche prurito, febbre e apatia.

I sintomi della perdita di pelo:

  • Prurito e rossore
  • Squame e lesioni
  • Tendenza a leccarsi spesso le zone interessate
  • Cambio di abitudini nella pulizia del gatto
  • Perdita parziale del pelo
  • Chiazze localizzate nelle aree intorno alla coda e in generale sul corpo del gatto

Se dovessi notare uno o più di questi sintomi ti consigliamo di chiamare tempestivamente il veterinario per poter intervenire quanto prima per risolvere la situazione.

Alopecia nel gatto: come curarla?

Se il tuo gatto perde pelo non ti preoccupare, nella maggior parte dei casi è assolutamente curabile.

Su consiglio del veterinario, è importante farsi suggerire un adeguato antiparassitario che possa proteggere il nostro amico peloso da eventuali attacchi di parassiti e oltre a questo, farsi suggerire una dieta o dei croccantini appositi per il suo caso.

Di solito il gatto si occupa da solo della sua toeletta, ma talvolta nei gatti con il pelo più lungo può essere necessario un bagnetto ogni tanto, non solo, anche una bella spazzolata è necessaria per aiutarlo a sbarazzarsi del pelo morto in eccesso e per districare eventuali nodi in caso di un manto lungo. L’importante è scegliere una spazzola adatta al suo manto e dei prodotti che rispettino il pH della cute del felino, per evitare di incorrere in dermatiti e secchezza della pelle.

Con un po’ di attenzione, con i giusti rimedi e la giusta terapia, il pelo del gatto tornerà al suo antico splendore!

perdita di pelo gatto veterinario

Perdita di pelo e alimentazione

Sia per prevenire che per curare la perdita di pelo, è fondamentale iniziare a prestare più attenzione all’alimentazione del micio.

Proteine, carboidrati e grassi devono essere sempre ben bilanciati.

In particolare non devono mai mancare i minerali (calcio, fosforo e magnesio) e le Vitamine (A, E, D e K).

Per una cute protetta e un manto forte e lucido bisogna infatti ringraziare Vitamine A e Vitamina E, importantissimi antiossidanti naturali.

Come detto precedentemente, una buona scelta potrebbe essere quella di proporre al micio dei croccantini contro la perdita di pelo, spesso ricchi di ognuno di questi nutrienti e vitamine.

Mangimi Complementari contro la perdita di pelo nel gatto

Per il benessere del gatto, integrare l’alimentazione con dei mangimi complementari adeguati alla sua situazione può essere davvero una svolta.

I mangimi complementari oltre che ad aiutare una problematica già esistente, possono aiutare a prevenirla se assunti con regolarità nel tempo.

N.B. In caso di allergie o disturbi particolari, prima rivolgersi sempre al proprio veterinario di fiducia.

Pelo e Cute

Per un pelo lucido e una cute in salute c’è Pelo e Cute di Suprapet.

Questa formulazione esclusiva, a base di 9 ingredienti tra cui Biotina, Minerali e Vitamine serve per il mantenimento del fisiologico benessere della cute, la lucentezza e la consistenza del pelo del gatto.

All’interno della nostra formula:

  • 6 Vitamine: Vitamina H (Biotina), Vitamina E, Vitamina B1 (Tiamina), Vitamina B6 (Piridossina), Niacina (Vitamina B3) , Calcio D-pantotenato (Vitamina B5)
  • 2 Aminoacidi: DL-Metionina e L-Cistina
  • 1 Minerale: Zinco

La Biotina sostiene e contribuisce a preservare la lucentezza e la consistenza del pelo dei gatti, rinforzando allo stesso tempo le unghie.

Il complex di Vitamine B (B1, B6) insieme alla Cistina sono fondamentali nel metabolismo degli aminoacidi coinvolti nella sintesi di cheratina, la proteina che si trova nelle cellule epiteliali dell’epidermide, nelle unghie e nei peli.

 

Omega 3

In caso di una dieta con scarso apporto di pesce e frutta secca, è consigliata l’ Omega 3, un alimento complementare in perle ad elevato contenuto di acidi grassi insaturi essenziali Omega 3 ( Acido Eicosapentaenoico – EPA, Acido Docosaesaenoico – DHA ), e Vitamina E.

L’Omega 3 svolge funzioni benefiche per tutto l’organismo dell’animale, è infatti utile a favorire la salute della cute e delle unghie. Sostiene la lucentezza e la setosità del pelo del gatto, la normale funzione cerebrale, cognitiva e visiva, nonché del normale funzionamento dell’apparato cardiaco.

 

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Articoli correlati

Extra Sconto del 15% PER SEMPRE

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
3 coupon validi per tutti i tuoi futuri acquisti.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello