Ore e ore seduti davanti al pc, posizioni sbagliate, postura scorretta, tutto questo ci porta spesso ad accusare fastidi alla schiena, dolori al collo e più in generale ad una sensazione di malessere.
La ginnastica posturale può aiutarci a correggere le cattive abitudini ed è la chiave anche per porre fine ai fastidi che ci tormentano.
La ginnastica posturale altro non è che un allenamento per la schiena che permette di lenire e anche prevenire i dolori.
Essa ci aiuta a migliorare in primis la postura e a correggere le posizioni del corpo non naturali e sbagliate.
Perchè assumiamo posizioni sbagliate?
I motivi possono essere tanti:
- Tante ore passate in auto o davanti a una scrivania
- Problemi di Scoliosi
- Postura errata dei piedi o delle anche.
In genere questi sono i motivi più comuni che possono portare ad un disallineamento dei diversi segmenti che compongono il nostro scheletro.
A COSA SERVE E QUANDO FARE GINNASTICA POSTURALE?
La ginnastica aiuta proprio a correggere queste posizioni errate e anche a migliorare l’elasticità e la tonicità dei muscoli e delle articolazioni.
Ci aiuta ad allungare i muscoli e a rilassare la colonna vertebrale oltre che a renderla più mobile, attraverso appositi esercizi, e a rinforzare la muscolatura lombare.
Si può praticare la ginnastica posturale anche senza una determinata motivazione, anche solo per rilassare la schiena e allungare i muscoli.
In genere la ginnastica posturale è consigliata per chi soffre di osteoporosi, dolori cronici a collo, spalle e schiena, riabilitazione dopo un intervento, prevenzione o trattamento dell’ernia al disco.
GLI ESERCIZI PIU’ COMUNI DI GINNASTICA POSTURALE
Per rinforzare la schiena e la muscolatura lombare, rilassare la colonna vertebrale, combattere i dolori alcuni esercizi semplici, da poter fare anche in casa, sono un toccasana.
Ricordiamo che la ginnastica posturale aiuta la mobilità, l’allungamento e il rafforzamento dei muscoli.
Rotazione delle spalle (Mobilità)
Schiena dritta e gambe leggermente divaricate, tocca le spalle con le dita e inizia a rotearle all’indietro con il bacino che deve rimanere necessariamente fermo. Ripetere il movimento per 15-20 volte e poi cambiare direzione.
Posizione del Gatto e della Mucca (Mobilità)
Mettiti carponi che le mani all’altezza delle spalle e le gambe leggermente divaricate. Prendi un lungo respiro e inarca la schiena verso l’alto, poi espira e inarca la schiena verso il basso.
Stretching per i fianchi (Allungamento)
In piedi con le gambe divaricate alla stessa larghezza dei fianchi. Inizia portando in alto il braccio destro mentre il sinistro rimane lungo il fianco. Piega lentamente il busto verso sinistra il braccio disteso scende all’altezza delle spalle e punta verso l’esterno. Il collo rimane rilassato.
Posizione del Cobra (Allungamento)
Sdraiati a pancia in giù con le mani all’altezza del petto, premendo sulle mani sollevare il busto con il bacino che rimane poggiato a terra. Collo rilassato e in linea con la colonna vertebrale.
Allungamento braccia e gambe (Rafforzamento)
Mettiti a quattro zampe con le mani all’altezza delle spalle e le ginocchia all’altezza dei fianchi. Allunga la gamba destra e contemporaneamente allunga anche il braccio sinistro.
Assicurati di formare una linea retta quando alzi braccio e gamba opposta in modo che il bacino non si sposti.
Sollevamenti del bacino (Rafforzamento)
Sdraiati in posizione supina, piega le gambe e allargale leggermente. Solleva lentamente i glutei affinché a zona lombare, il fondoschiena e le cosce formino una linea. Per poter allenare completamente anche il muscolo sacrospinale, solleva leggermente le scapole. Scendi lentamente e ripeti per almeno 15-20 volte.