Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

cos'è il grasso viscerale e come contrastarlo

Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

Beauty e personal care
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Isabella Iallonghi
Pubblicato il: 25-08-2023

L’accumulo di grasso addominale è un problema diffuso e comune, che può andare a creare non poco disagio in coloro che ne sono affetti. Spesso ci si chiede cosa sia il grasso addominale, quali siano le cause che lo determinano e quali rischi possa comportare per la salute.

Nel corso di questo articolo, esploreremo dettagliatamente ognuna di queste domande, cercando di comprendere le diverse cause che possono portare all’aumento di grasso nella zona addominale.

Inoltre, analizzeremo gli eventuali rischi per la salute associati a questo accumulo di grasso, mettendo in luce l’importanza di affrontare il problema in modo tempestivo ed efficace.

Infine, esamineremo una serie di possibili rimedi e strategie per ridurre il grasso addominale in modo sicuro e salutare.

Cos’è il tessuto adiposo e quali sono le cause del grasso addominale?

Il tessuto adiposo, comunemente noto come grasso, è una componente essenziale del nostro corpo. Esso svolge diverse funzioni, tra cui quella di riserva energetica e di isolamento termico. Il grasso addominale, in particolare, si riferisce all’accumulo di adipe nell’area dell’ addome, ed è spesso motivo di preoccupazione per molti individui, in particolare delle donne.

Nella maggior parte dei casi, il grasso addominale si forma quando il bilancio energetico dell’organismo è sbilanciato, ovvero quando si consumano più calorie di quelle bruciate durante l’attività fisica e con il metabolismo basale. Questo porta al deposito di eccesso di energia sotto forma di adipe, principalmente nell’addome, ma anche in altre parti del corpo, come nelle cosce, nei glutei e nei fianchi.

Diverse cause possono contribuire all’accumulo di grasso sulla pancia. Una delle principali è un’alimentazione sregolata, caratterizzata da un eccesso di calorie, grassi saturi e zuccheri raffinati. Il consumo eccessivo di bevande zuccherate e alimenti altamente processati può favorire l’aumento di peso e la formazione di adipe nell’addome.

Uno stile di vita sedentario è un altro fattore determinante. L’assenza di attività fisica riduce il consumo di calorie e rallenta il metabolismo, rendendo più facile l’accumulo di grasso sulla pancia.

Inoltre, il fattore genetico può influenzare la distribuzione del grasso nel corpo. Alcune persone possono essere più predisposte a sviluppare accumuli adiposi nell’addome rispetto ad altre aree.

L’eccesso di grasso addominale può comportare diversi rischi per la salute. Questo tipo di grasso è strettamente correlato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete tipo 2 e altre patologie metaboliche.

Per combattere l’accumulo di grasso sulla pancia, è importante adottare uno stile di vita sano ed equilibrato. Ciò include una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, proteine magre e grassi sani, e il controllo delle porzioni. Inoltre, l’inclusione di attività fisica regolare nella routine quotidiana può aiutare ad attivare il metabolismo favorendo la riduzione del grasso addominale.

Questo tipo di grasso comporta non pochi rischi per la salute, ma per fortuna può essere affrontato attraverso scelte alimentari sane e l’adozione di un programma di esercizi adeguato. La consapevolezza di queste cause e l’implementazione di un approccio equilibrato possono aiutare a smaltire il grasso addominale e a migliorare il benessere generale del corpo.

Come misurare il grasso viscerale?

Come abbiamo visto, il grasso viscerale è quella forma di grasso depositata all’interno della cavità addominale, attorno agli organi interni come il fegato, il pancreas e gli intestini. A differenza del grasso sottocutaneo, che si trova sotto la pelle, il grasso viscerale è considerato più pericoloso per la salute.

Per misurare il grasso viscerale, esistono diverse metodologie, tra cui l’impedenziometria bioelettrica, la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM).

L’impedenziometria bioelettrica è un metodo semplice e non invasivo che utilizza elettrodi posizionati sulla pelle per misurare la resistenza dell’organismo al passaggio di una corrente elettrica. Tuttavia, per una valutazione più accurata e dettagliata, la TC e la RM possono fornire immagini dettagliate del grasso viscerale e della sua distribuzione all’interno dell’addome.

Grasso addominale: quali sono i rischi per la salute?

Il grasso addominale, noto anche come grasso viscerale, è particolarmente problematico poiché può comportare seri rischi per la salute. Di seguito ne parliamo più approfonditamente:

Malattie cardiovascolari

Innanzitutto, il grasso viscerale è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. L’accumulo di grasso intorno agli organi può influenzare negativamente la funzione del cuore e dei vasi sanguigni, aumentando la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. Ciò può aumentare la probabilità di sviluppare patologie come l’ipertensione, l’aterosclerosi e l’infarto.

Insulino resistenza

La correlazione tra grasso addominale e insulino resistenza è ben documentata e rappresenta una delle problematiche principali associate all’eccesso di grasso viscerale nell’addome.

L’insulino resistenza è una condizione in cui le cellule del corpo diventano meno sensibili all’insulina, un ormone prodotto dal pancreas che regola il livello di zucchero nel sangue. Quando le cellule diventano insensibili all’insulina, il pancreas è costretto a produrne di più per mantenere la normale glicemia. Questo aumento dell’insulina può portare a una serie di problemi di salute, tra cui il diabete di tipo 2.

Il grasso addominale è particolarmente pericoloso a causa del rilascio di una maggiore quantità di sostanze chimiche infiammatorie e ormoni, chiamati adipociti, nel flusso sanguigno. Questi prodotti chimici possono interferire con la capacità delle cellule di rispondere all’insulina e possono aumentare l’insulino resistenza.

Inoltre, il grasso viscerale è anche associato a una maggiore produzione di acidi grassi liberi nel fegato, che può portare a un’accumulazione di grasso nel fegato stesso, determinando una condizione nota come “steatosi epatica”, o fegato grasso.

Infiammazione cronica

Un altro rischio per la salute associato al grasso addominale è l’infiammazione cronica a basso grado. Le cellule adipose viscerali producono citochine infiammatorie, che possono innescare una risposta infiammatoria sistemica nell’organismo. Questo stato di infiammazione costante è stato collegato a numerose patologie, tra cui malattie autoimmuni, disturbi metabolici e persino alcuni tipi di cancro.

Benessere mentale

Il grasso viscerale può anche influenzare negativamente la salute mentale. Studi hanno dimostrato una correlazione tra l’obesità addominale e disturbi dell’umore, come la depressione e l’ansia. Questo potrebbe essere attribuito a una combinazione di fattori biologici e psicologici, ma sottolinea l’importanza di un approccio olistico alla salute, coinvolgendo sia il benessere fisico che quello mentale.

In caso di problematiche specifiche o condizioni preesistenti, è fondamentale rivolgersi a un professionista della salute, come un medico o un dietologo, per un’adeguata valutazione e un piano personalizzato. Inoltre, un approccio multidisciplinare, coinvolgendo anche un professionista della salute mentale, può essere benefico per affrontare le complessità della gestione del peso e della salute in generale.

Dieta e sport per eliminare il grasso addominale

Per ridurre il grasso addominale in modo efficace, è essenziale combinare una dieta equilibrata con un programma di attività fisica regolare.

Alimentazione e dieta

Per favorire la perdita di grasso addominale, è consigliabile seguire una dieta ricca di nutrienti e a basso contenuto calorico.

Le verdure a foglia verde, come spinaci, broccoli e lattuga, sono ottime opzioni poiché sono ricche di fibre e vitamine senza aggiungere molte calorie. Le proteine magre, come il pollo, il tacchino, il pesce e le uova, possono aiutare a mantenere la massa muscolare e saziano a lungo. Anche i cereali integrali, come il riso integrale e la quinoa, possono essere inclusi nella dieta, ma è importante limitarne le porzioni per controllare l’apporto calorico complessivo.

Alcuni cibi invece, dovrebbero essere evitati per raggiungere l’obiettivo di eliminare il grasso addominale; alimenti ricchi di zuccheri aggiunti, cibi trasformati e ad alto contenuto di grassi saturi, come snack fritti e dolci confezionati, possono infatti contribuire all’accumulo di grasso. Le bevande zuccherate, come succhi di frutta e bibite gassate, dovrebbero essere ridotte o eliminate completamente, poiché apportano molte calorie senza fornire alcun nutrimento.

Esercizio fisico

Il secondo pilastro per combattere il grasso addominale è l’esercizio fisico.

Gli allenamenti cardiovascolari, come la corsa, il nuoto e il ciclismo, sono particolarmente efficaci per bruciare calorie e grassi. Queste attività coinvolgono molti muscoli e accelerano il metabolismo, aiutando a bruciare il grasso corporeo, compreso quello addominale. Anche l’allenamento con i pesi è essenziale, poiché stimola la crescita muscolare e aumenta il metabolismo a riposo, consentendo di bruciare più calorie durante tutto il giorno.

Tuttavia, è fondamentale consultarsi con un medico o un nutrizionista prima di intraprendere qualsiasi dieta o programma di allenamento, soprattutto se si hanno patologie o esigenze mediche specifiche. Ricorda che la perdita di grasso addominale richiede tempo, impegno e costanza, ma con la giusta combinazione di dieta e sport, è possibile raggiungere un corpo più sano e in forma.

grasso addominale come combatterlo

I trattamenti specifici per eliminare il grasso addominale in eccesso

La lotta contro il grasso addominale è spesso una delle sfide più difficili quando si cerca di raggiungere una forma fisica ottimale. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di trattamento medico ed estetico disponibili per contrastare questa problematica.

N.B. È fondamentale ricordare che il consulto con un medico o uno specialista qualificato è essenziale prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Liposuzione

Uno dei trattamenti medici più comuni per eliminare il grasso addominale è la liposuzione. Questa procedura chirurgica prevede la rimozione del grasso in eccesso tramite una cannula aspirante. Benché efficace, la liposuzione è un intervento invasivo che richiede attenzione e cautela nel post-operatorio.

Criolipolisi

Un’alternativa meno invasiva è rappresentata dalle tecniche di criolipolisi, che sfruttano il freddo per eliminare il grasso localizzato. Questa procedura non richiede intervento chirurgico ed è generalmente ben tollerata, ma è importante rivolgersi a professionisti competenti per ottenere risultati sicuri ed efficaci.

Terapia a ultrasuoni e trattamento con radiofrequenza

Per coloro che desiderano evitare trattamenti medici, ci sono opzioni estetiche come la terapia a ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) o il trattamento con radiofrequenza. Entrambe queste tecniche mirano a distruggere le cellule adipose attraverso onde energetiche senza danneggiare i tessuti circostanti. Tuttavia, è essenziale scegliere centri estetici affidabili, dotati di attrezzature all’avanguardia e personale esperto.

Ricorda che i trattamenti da soli non bastano e sono un rimedio a breve termine, uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e regolare attività fisica, è fondamentale. Nonostante i trattamenti estetici possano essere di aiuto, essi non possono sostituire una corretta gestione del peso e uno stile di vita salutare.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Articoli correlati

Extra Sconto del 15% PER SEMPRE

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
3 coupon validi per tutti i tuoi futuri acquisti.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello