Nella vita di ogni persona può capitare di dover affrontare periodi di forte stress. In particolare, lo stress psicofisico è un tipo di stress che può colpire sia la mente che il corpo, ed è uno tra i disturbi più diffusi degli ultimi tempi.
Può essere causato da molteplici fattori, tra cui il lavoro, le relazioni, problemi finanziari…
Il modo migliore per combattere lo stress psicofisico è quello di trovare meccanismi di coping sani che funzionino per te; esercizio fisico, tecniche di rilassamento, terapia, integrazione alimentare, ecc.
In questo articolo in particolare parleremo di quali sono i migliori integratori per combattere lo stress, l’affaticamento e la stanchezza e di quali possono essere le scelte per un forte ricostituente psicofisico!
Le cause dello stress
Lo stress è la risposta del fisico a ripetuti stimoli esterni che provocano nel soggetto il bisogno di continuare a performare in maniera impeccabile in ogni situazione della vita, nonostante il corpo e la mente inizino a dare segnali di disagio.
Si crea quindi una resistenza da parte del soggetto che soffre di stress e che, se non affrontata, può portare all’esaurimento, e quindi alla sintomatologia tipica dello stress psicofisico.
Le cause scatenanti dello stress possono essere molteplici, ad esempio:
- Eventi particolori, negativi o positivi, ma che richiedono particolare attenzione (matrimonio, esami, lauree, lutto, perdita del lavoro, cambio casa…)
- Carico di incombenze elevato e pressioni quotidiane
- Malattie e condizioni fisiche (traumi motori, dolori)
- Condizioni ambientali (luoghi rumorosi o inquinati)
Indipendentemente dalla causa dello stress, il disturbo può durare per brevi o lunghi periodi, ed in caso non si riesca ad affrontarlo da soli, chiedere l’ aiuto di uno specialista può rivelarsi una delle soluzioni migliori.
Il medico saprà eventualmente anche indicare la corretta terapia a base di farmaci o altri rimedi come l’integrazione alimentare.
Sintomi dello stress
Lo stress può causare una varietà di sintomi fisici e mentali, molto dipende da soggetto a soggetto.
Generalmente i sintomi tipici dello stress tendono a colpire il sistema immunitario, nervoso e talvolta quello endocrino.
Tra i sintomi fisici più comuni troviamo:
- Mal di testa
- Mal di schiena e tensioni muscolari
- Mal di stomaco (crampi, digestione lenta, esofagite)
- Tachicardia
- Disturbi del sonno (insonnia)
- Stanchezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione
- Bruxismo (digrignare i denti durante il sonno)
Anche il comportamento può subire delle variazioni nei periodi di stress: fame nervosa, abuso di alcol o fumo…
Tra i sintomi emotivi e cognitivi invece, troviamo:
- Ansia, depressione
- Nervosismo e rabbia
- Senso di impotenza
- Vuoti di memoria
- Incapacità di vedere soluzioni alternative
- Confusione mentale
Come combattere lo stress?
Quando il livello di stress raggiunge il suo apice, l’organismo inizio a dare i segnali di allerta di cui abbiamo parlato precedentemente.
Alleviare e placare i sintomi dello stress è possibile, l’importante è trovare il rimedio che per noi risulta più efficace. Ad esempio:
- Attività fisica
- Passeggiate all’aria aperta
- Yoga o meditazione
- Curare maggiormente l’alimentazione
- Integratori contro lo stress
Alimentazione contro lo stress
La dieta influisce enormemente sullo stress psicofisico, curarla il più possibile è uno dei modi che abbiamo a disposizione per prenderci cura del nostro corpo e della nostra mente.
Le linee guida generali prevedono:
- Frutta e verdura, utili per fronteggiare lo stress ossidativo e i radicali liberi. In particolare gli ortaggi di colore giallo e arancio (fonti di vitamina A, licopene, betacarone, sostanze antiossidanti), verdure a foglia verde, ricche di potassio che aiuta a combattere la spossatezza.
- Cereali integrali, i quali apportano magnesio, zinco e selenio, importanti per sostenere le difese immunitarie.
- Carni bianche e pesce ricco di Omega 3
- Cioccolato fondente, un toccasana per l’umore
A cosa servono gli integratori contro lo stress psicofisico
Quanto affrontiamo un periodo di grande affaticamento psicofisico, in soccorso ci possono venire degli specifici integratori per lo stress fisico e mentale, i quali aiutano corpo e mente a combatterlo più efficacemente.
L’ integratore alimentare è una fonte concentrata di nutrienti (minerali, vitamine, amminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre, piante ed estratti di erbe) il cui scopo è quello di andare a risolvere determinate carenze nutrizionali, mantenendo in equilibrio l’apporto di alcuni nutrienti fondamentali per la salute dell’organismo.
Vediamo quali sono gli integratori anti stress più consigliati.
I migliori integratori anti stress
VITAMINE DEL GRUPPO B
In caso di situazioni prolungate di stress, le Vitamine del gruppo B sono indicate per aiutare a combatterlo. In particolare:
Tra i compiti della Vitamina B6 troviamo: partecipa nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri, aiuta la sintesi di molti neurotrasmettitori (serotonina), contribuisce alla costituzione della barriera immunitaria e alla stimolazione di alcune funzioni cerebrali.
La carenza di Vitamina B9 (acido folico) può essere una delle cause dello stress, e portare a sintomi come tensione, irritabilità, stanchezza e mancanza di memoria. La sua assunzione è quindi consigliata per migliorare i problemi dell’umore, l’ansia e la depressione.
La Vitamina B12 interviene nella produzione dei globuli rossi ed è necessaria per il buon funzionamento del sistema nervoso.
VITAMINA D
La Vitamina D è la vitamina della luce solare, viene infatti sintetizzata delle nostre cellule attraverso l’esposizione al sole.
Aiuta a proteggere l’organismo dalle malattie infettive, sostenendo le difese immunitarie. Migliora anche il tono dell’ umore, tenendo sotto controllo il livello di stress e a bada la depressione.
VITAMINA C
La Vitamina C, grazie al suo potere antiossidante, è utile per sostenere il sistema immunitario e il benessere di organi e tessuti. Una carenza di questa vitamina può portare ad apatia, anemia, inappetenza e dolori muscolari.
Per questo è importante assumerla tramite alimentazione (arance, le fragole, i mandarini, i kiwi, i limoni, gli spinaci, i broccoli, i pomodori e i peperoni) e integratori alimentari.
La Vitamina C di T-Rex Integratori è ricca di Quercetina e Flavonoidi, antiossidanti naturali, è un integratore a base di Acido L-Ascorbico, Acerola, Rosa Canina, utile per il sistema immunitario e nervoso.
Rafforza il sistema immunitario e aiuta a ridurre la stanchezza e l’affaticamento.
Contribuisce alla formazione di collagene per il benessere di ossa, cartilagini, pelle, denti, vasi sanguigni, e al normale metabolismo energetico. Come antiossidante protegge le cellule dallo stress ossidativo.
Che integratore prendere per la stanchezza fisica?
Contro la stanchezza fisica uno dei migliori integratori è senza alcun dubbio il MAGNESIO. Si tratta di uno di quei minerali fondamentali per la salute del sistema nervoso e per la produzione di energia. Tra i ruoli di questo preziosissimo minerale troviamo:
- È coinvolto nel metabolismo energetico (conversione del cibo in energia).
- Si occupa in parte della sintesi delle proteine.
- Aiuta i processi di contrazione e rilassamento dei muscoli.
- Favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Risulta quindi davvero importante per il benessere psicofisico di ogni persona, in quanto aiuta a contrastare stati di stanchezza e affaticamento, a ridurre il rischio di depressione e iperglicemia, contrasta il mal di testa e la sindrome premestruale.
RHODIOLA ROSEA
La Rhodiola Rosea (Rodiola) è una tra le piante più efficaci per combattere lo stress, il nervosismo e la tachicardia. La Rodiola produce le beta-endorfine che aiutano ad equilibrare le variazioni ormonali che causano lo stress.
Questa pianta è quindi particolarmente indicata come integratore per lo stress e il nervosismo.
La puoi trovare in Pasithea Relax, un integratore alimentare in compresse a base di Griffonia titolata in 5-HTP, Rodiola titolata in Salidroside e Passiflora titolata in Vitexina.
Pasithea Relax è ideale in periodi di forte stress, in casi di difficoltà a prendere sonno dovuta a stati di agitazione e tutte quelle volte che il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno di sperimentare uno stato di rilassatezza.
- La Griffonia simplicifolia contenuta nella formulazione, dalle note proprietà benefiche sull’umore, aiuta il sonno e l’appetito.
- Gli estratti dalle radici di Rhodiola L. sono una fonte di energia per il fisico e la mente, contrastano stanchezza e stress.
- La Passiflora Incarnata è una pianta naturalmente ricca di flavonoidi. I suoi fiori sono ricchi di Passiflorina e Vitexina flavonoidi, ai quali è riconosciuta un’azione rilassante. È inoltre ricca di maltolo e isomaltolo, due alcaloidi dall’effetto calmante sul sistema nervoso.
Qual è un buon ricostituente psicofisico?
Quando devi scegliere un buon ricostituente la prima cosa da fare è accertarti che al suo interno siano contenuti alcuni dei Minerali e delle Vitamine di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti.
Noi ti consigliamo il 360° Defender , un complesso multivitaminico multiminerale con fermenti lattici, perfetto per aiutare il tuo sistema immunitario, il sistema nervoso, per combattere stanchezza e l’affaticamento psicofisico, contribuendo nel frattempo al benessere della flora intestinale.
- Multivitaminico: Con 15 vitamine differenti (tra cui C, D, B12 e Folato), per aiutare il sistema immunitario e il sistema nervoso.
- Multiminerale: Con 7 minerali (tra cui Zinco, Ferro e Calcio) per combattere stanchezza ed affaticamento.
- Fermenti Lattici: Con 2 miliardi di fermenti lattici contribuisce al benessere della flora intestinale.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio