Parlando di integrazione alimentare volta ad aiutare lo sportivo in un percorso di dimagrimento, salta sicuramente alla luce il nome della Carnitina. Di cosa si tratta?
La Carnitina è un derivato aminoacidico, famoso e spesso utilizzato per favorire la perdita di peso, poiché aiuterebbe il corpo ad utilizzare gli acidi grassi come principale fonte di carburante.
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sui benefici della carnitina e sul suo ruolo nel dimagrimento.
ATTENZIONE: il Ministero della Salute non ha diramato alcun claim ufficiale sul ruolo della carnitina per dimagrire, per cui le informazioni riportate qui di seguito rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Cos’è la Carnitina e a cosa serve?
La L – Carnitina o più semplicemente Carnitina è un derivato aminoacidico sintetizzato per via endogena a livello epatico e renale, alla presenza della Vitamina B6, della Vitamina C e del Ferro. Si tratta quindi di un processo che avviene solo in presenza della giusta quantità di questi micronutrienti, anche per questo è consigliata un’alimentazione che preveda cibi che ne siano una buona fonte.
La Carnitina a cosa serve?
La funzione principale di questa sostanza è quella di produrre energia per il corpo, trasportando gli acidi grassi nel mitocondrio cellulare, dove poi verranno convertiti in energia tramite il processo di Beta-Ossidazione.
Un’altra funzione è quella di svolgere un’azione antiossidante nei confronti delle cellule cardiache e muscolari. Inoltre, contribuirebbe a diminuire la concentrazione di trigliceridi nel sangue, favorendo invece l’aumento del colesterolo HDL.
In ambito sportivo viene spesso consigliata la sua integrazione per favorire il potenziamento delle capacità energetiche, il miglioramento della performance e della composizione corporea.
La carnitina fa male al cuore?
Assolutamente no, anzi. L’integrazione di carnitina favorisce la riduzione della pressione sanguigna e dei processi infiammatori collegati alle malattie cardiache.
Acetil L Carnitina fa dimagrire? Di cosa si tratta?
Oltre che la L-Carnitina, in commercio è disponibile anche un’altra versione: Acetil L-Carnitina (ALCAR). Si tratta di una forma più bio-disponibile, in poche parole più facilmente assimilabile dall’organismo umano.
Quali sono le sue funzioni?
- Miglioramento della cognizione mentale
- Favorisce la riduzione dello stress, ostacolando la stanchezza mentale
- Aiuta a ritardare l’invecchiamento cerebrale, prevenendo deficit di memoria e attenzione
Sia l’Acetil L – Carnitina che la L Carnitina aiuterebbero nel processo di dimagrimento, come abbiamo visto infatti, favoriscono l’ossidazione degli acidi grassi e quindi il loro consumo a scopo energetico.
Il ruolo biochimico di questa sostanza è stato ampiamente spiegato, ma è ancora da provare scientificamente la sua proprietà dimagrante. Per questo motivo la sola integrazione di Carnitina non aiuterà a dimagrire, sarà fondamentale associare alla sua integrazione anche una dieta equilibrata e l’attività fisica.
Quali sono i benefici della Carnitina?
Riassumendo, ecco i principali benefici dell’assunzione della Carnitina:
- Smaltimento degli acidi grassi per fornire più energia per l’allenamento
- Riduzione della pressione sanguigna
- Riduzione dell’accumulo di acido lattico
- Azione antiossidante, nei confronti delle cellule cardiache e muscolari
- Contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi nel sangue
- Proprietà cardio e vasoprotettive
Carnitina per dimagrire: il dosaggio
Il dosaggio consigliato di Carnitina si aggira intorno ai 500-1000mg al giorno, meglio se ripartiti in 2 assunzioni, una da far coincidere con l’allentamento (circa 30′ prima), l’altra al mattino o prima di consumare un pasto. Il dosaggio è soggetto a variazioni in base alla tipologia di sport, alla frequenza e all’intensità dell’allenamento.
ATTENZIONE: Per essere sicuri di assumere la giusta dose, è sempre consigliato chiedere il punto di vista del proprio medico o nutrizionista di fiducia.
Il ministero della salute non approva alcun claim ufficiale sulla carnitina, per cui le informazioni espresse in questo articolo non sono da considerare come ufficiali e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Tutti i claims associati ai nostri prodotti e agli ingredienti di cui sono composti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio
Integrazione alimentare: Rexiburn Bruciagrassi
Puoi trovare la L-Carnitina nel nostro integratore, Rexiburn Bruciagrassi.
Questo incredibile complex, a base L-Carnitina, Garcinia Cambogia, Glucomannano, Caffeina ed altri 10 principi attivi, svolge 4 funzioni in 2 sole compresse giornaliere.
L’azione combinata dei vari componenti rende questo prodotto uno tra i più completi per il controllo del peso corporeo.
- Con Garcinia Cambogia che contribuisce all’equilibrio del peso corporeo e al controllo del senso di fame
- Con Caffè Verde e Cacao Amaro, svolge un’azione tonica nei confronti del corpo e di sostegno metabolico
- Con Cromo e Pepe Nero, contribuisce al mantenimento dei livelli normali di glucosio nel sangue e riduce il gonfiore dovuto alle presenza di gas intestinali
- Con Vitamina C e B6, contribuisce al normale metabolismo energetico
ATTENZIONE: La Carnitina ed integratori che la contegono non devono essere assunti da persone con malattie epatiche o renali e sono sconsigliati alle donne in gravidanza o in fase di allattamento. Prima di iniziare ad assumerli, è consigliato chiedere il parere del proprio medico o nutrizionista.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio