Gli Omega 3 sono acidi grassi fondamentali per il benessere fisico e mentale e sono nutrienti essenziali per il raggiungimento di un ottimale benessere psico-fisico.
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali che costituiscono i grassi sia di origine animale che vegetale presenti all’interno del nostro organismo.
Esistono 3 tipi di acidi grassi Omega 3:
- l’acido alfa-linolenico (ALA);
- l’acido eicosapentaenoico (EPA);
- l’acido docosaesaenoico (DHA).
Essi vengono definiti essenziali poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente, ma vengono metabolizzati a partire dagli acidi presenti all’interno degli alimenti.
È possibile trovare gli acidi Omega 3 (⍵-3) sia in alimenti di origine animale (EPA e DHA) come pesce ( merluzzo, salmone e pesce azzurro) e oli derivati da questi ( olio di fegato di merluzzo, olio di salmone) e di origine vegetale ( ALA) come ad esempio noci, semi di chia, semi ed olio di lino e alghe.
Le proprietà degli Omega 3
Le proprietà degli Omega 3 sono innumerevoli, la loro assunzione può aiutare a combattere i trigliceridi alti, l’artrite reumatoide, la depressione, la sindrome da deficit di attenzione-iperattività e l’asma.
Tra le proprietà degli Omega 3 troviamo:
- Contribuiscono alla normale funzione cardiaca.
- In particolare il DHA contribuisce al mantenimento della normale capacità visiva ed al mantenimento della normale funzione cerebrale, rilevandosi quindi utili per la vista, memoria e concentrazione. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA.
- Mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.
- Sia gli Omega 3 che gli Omega 6 hanno grandi benefici per la pelle, aiutano infatti a mantenerne la funzione di barriera e a prevenirne la secchezza. Contribuiscono anche a prevenire l’acne a ritardare l’invecchiamento cutaneo.
- Ottimi anti-infiammatori, sono infatti un valido aiuto contro le problematiche articolari. Possono aiutare a rallentare l’osteoartrosi, in quanto gli acidi grassi risultano fondamentali nel rallentamento della degradazione del collagene nelle cartilagini.
Assumerli può risultare quindi importante, in quanto lo stile di vita frenetico che conduciamo ci può porre di fronte a delle scelte alimentari più pratiche e poco salutari, di conseguenza spesso non riusciamo a fornire al nostro corpo tutte le sostanze nutritive necessarie al suo buon funzionamento.
Un altro tasto dolente è il fattore inquinamento dei mari. I pesci più grandi sono ricchi di metalli pesanti, come ad esempio il mercurio, il quale può mettere a rischio la nostra salute. Per questo motivo spesso si evita di mangiare il pesce e quindi di conseguenza viene meno l’assunzione di questi acidi grassi.
Spesso, quindi, può essere necessario assumere integratori Omega 3 che abbiano adoperato tutte le misure di sicurezza per renderli esenti da metalli potenzialmente nocivi.
Alimenti ricchi di Omega 3
Oltre all’integrazione, sarebbe importante riuscire ad assumere l’Omega 3 anche attraverso l’alimentazione. Per quanto riguarda il pesce cercando di limitare quello in scatola e prediligendo il pesce fresco e possibilmente comprato da chi di fiducia.
Di seguito gli alimenti che sono più ricchi di Omega 3:
- Salmone, sgombro, tonno, aringhe, sardine, pesce spada, trota
- Molluschi e crostacei
- Frutta secca: noci, meno le mandorle
- Semi di lino e l’olio di semi di lino, soia e olio di soia, semi di chia
- Verdure a foglia verde
Come si capisce che si ha una carenza di Omega 3?
Tra i sintomi che si possono manifestare in caso di una carenza di Omega 3 troviamo:
- Problemi alla pelle e ai capelli: secchezza, forfora, eczemi, capelli e unghie fragili e deboli.
- Problemi di concentrazione: iperattività o al contrario, mancanza di attenzione e problemi di memoria.
- Problemi d’umore: sbalzi d’umore, ansia, irritabilità e depressione.
- Affaticamento e stanchezza
- Dolori articolari
Utilizzo degli OMEGA 3 nel fitness
Uno studio effettuato su individui con livelli di IGF-1 bassi (l’IGF-1 è un potente ormone anabolico) ha dimostrato come la somministrazione per otto settimane di 720mg di EPA e 480mg di DHA, ha aumentato i livelli di IGF-1, il quale è un protagonista essenziale nelle funzione dell’ormone GH.
In situazioni di stress cronico, come allenamenti molto intensi ,pertanto, gli omega 3 possono essere utili per aumentare la produzione di l’IGF-1 e per diminuire l’infiammazione dovuta come già detto in precedenza.
OMEGA 3: dose giornaliera
Il dosaggio giornaliero consigliato di Omega 3 per un individuo adulto dovrebbe essere di circa 3 g.
Questa assunzione deve essere in rapporto 4:1 con gli acidi Omega 6.
Il metabolismo di questi due acidi grassi avviene attraverso gli stessi enzimi e quindi l’assunzione maggiore di Omega 6 rispetto agli Omega 3, preclude il metabolismo di quest’ultimi.
Infine, come ogni cosa, un’assunzione eccessiva di Omega 3 ha delle controindicazioni quali:
- Raramente disturbi gastrointestinali
- Aumento della possibilità di avere ictus a causa della sua azione fluidificante del sangue
Quindi, un’assunzione giornaliera tramite l’alimentazione è di fondamentale importanza e, nel caso in cui l’alimentazione non bastasse, bisognerebbe ricorrere ad un buon integratore di Omega 3 e nella giuste quantità, senza incorrere in assunzioni esagerate e quindi in controindicazioni.
Quando non assumere gli Omega 3?
Come detto precedentemente, l’assunzione di Omega 3 può portare all’aumento del tempo necessario per la coagulazione del sangue, quindi sono controindicati in caso di assunzione di farmaci che possono a loro volta influenzarlo. In questo caso prima di decidere di assumere l’Omega 3 è bene rivolgersi al parere del proprio medico curante, per informarlo di tutti i farmaci o integratori che si stanno assumendo.
Inoltre, non ancora del tutto chiarita è la controindicazione in caso di allergie al pesce e ai crostacei. Anche in questo caso rivolgersi al parere del proprio medico prima di iniziarne l’assunzione.
Omega 3 di T-Rex Integratori
L’Omega 3 di T-Rex Integratori è certificata Friend Of the Sea, ad elevatissimo contenuto di EPA (50%) e DHA (25%) con l’aggiunta di vitamina E, è l’integratore perfetto per gli sportivi, per i bambini e gli anziani, in quanto privo di particolari controindicazioni e molto importante per il benessere della salute psico-fisica.
Il nostro Omega 3 ha un elevatissima concentrazione di EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (docosaesaenoico). Infatti ogni perla morbida contiene olio di pesce di cui ben il 50% di EPA ed il 25% di DHA, una delle maggiori percentuali disponibili sul mercato.
Tra i suoi maggiori benefici troviamo:
- Colesterolo: Contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo
- Cuore: L’EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca. L’effetto si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA e EPA.
- Trigliceridi: Contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g di DHA e EPA.
- Pressione sanguigna: Contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di DHA e EPA.
- Vista e Cervello: il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e della vista. L’effetto si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA.
- Antiossidante: Con aggiunta di Vitamina E, protegge le cellule dallo stress ossidativo
Omega 3: quando assumerli?
Gli Omega 3 possono essere assunti durante la giornata in qualsiasi fascia oraria. Tuttavia se ne consiglia l’assunzione prima o durante uno dei pasti principali per facilitarne l’assimilazione.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio