Si sente molto spesso parlare dei numerosi benefici degli Omega 3 e degli Omega 6, leggermente più tralasciata è invece l’importanza degli Omega 9. Cosa sono? Quali sono i loro benefici?
Ne parleremo in questo articolo e vedremo anche a cosa servono gli Omega 3, 6 e 9 e quali sono le differenze.
Omega 3, 6 e 9: le proprietà
Gli Omega 3, 6 e 9 sono tutti acidi grassi essenziali che svolgono funzioni importantissime per il benessere del nostro organismo. Vediamo insieme di capire quali sono le differenze e le proprietà degli Omega 3, 6 e 9.
OMEGA 3
Gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali che il nostro corpo non riesce a produrre da solo, e per questo motivo è fondamentale introdurli tramite alimentazione o integrazione.
Quali sono i benefici degli Omega 3?
- Aiutano a contrastare e prevenire le malattie cardiovascolari
- Riducono il rischio di malattie infiammatorie
- Contribuiscono al mantenimento della normale capacità visiva ed al mantenimento della normale funzione cerebrale, risultando quindi utili per la vista, la memoria e la concentrazione.
- Favoriscono il benessere della pelle, mantenendo attiva la funzione di barriera e prevenendone la secchezza. Contribuiscono anche a ritardare l’invecchiamento cutaneo.
- Svolgono un’azione anti-infiammatora.
In quali alimenti si trovano gli Omega 3?
- Pesce azzurro (salmone, acciughe, sardine, sgombro)
- Molluschi e crostacei
- Semi di lino e l’olio di semi di lino, soia e olio di soia, semi di chia
- Verdure a foglia verde
OMEGA 6
Così come gli Omega 3, gli Omega 6 sono anch’essi acidi grassi polinsaturi e quindi necessitano di essere introdotti tramite la dieta. Quello che è importante è mantenere costante l’equilibrio tra Omega 3 e Omega 6, un rapporto che dovrebbe essere compreso tra 1-1 e 4-1.
Quali funzioni svolgono gli Omega 6?
- Favoriscono la corretta funzionalità dei tessuti e sono una delle componenti delle membrane cellulari
- Contribuiscono a mantenere alto il livello del colesterolo buono (HDL) e basso quello del colesterolo cattivo (LDL), aiutando così a ridurre il rischio cardiovascolare.
Gli Omega 6 si possono trovare nei seguenti alimenti:
- Semi di girasole, soia, sesamo
- Germe di grano
- Frutta secca come noci, arachidi, mandorle
- Mais
- Olio di girasole, olio di semi di lino, olio extravergine di oliva (olive)
- Legumi
OMEGA 9
Gli Omega 9, a differenza degli Omega 3 e 6, sono grassi monoinsaturi e non esattamente “essenziali”, questo non significa che il nostro organismo non ne abbia bisogno, ma piuttosto che non è necessario introdurli tramite alimentazione, in quanto il nostro corpo è in grado di produrli per via endogena.
Gli Omega 9 si possono trovare sia nei grassi di origine animale che vegetale, in particolare li troviamo frequentemente sotto forma di acido oleico, una delle principali componenti dell’olio di oliva.
Gli acidi grassi Omega 9 a cosa servono?
- Aiutano a prevenire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, in quanto favoriscono la riduzione del colesterolo cattivo LDL e aumentano il livello del colesterolo buono HDL.
- Hanno proprietà antiossidanti a sostegno della pelle e dei capelli.
- Favoriscono la riduzione della resistenza all’insulina e quindi aiutano a prevenire il diabete
- Sostengono le funzioni cognitive come la memoria
- Sostengono e rafforzano il sistema immunitario
- Partecipano alla sintesi di alcuni ormoni e alla formazione delle membrane cellulari
Omega 9: dove si trova?
Possiamo trovare gli acidi grassi Omega 9 nei seguenti alimenti:
- Olio d’oliva e olive
- Olio di canola
- Burro di arachidi e olio d’arachidi
- Olio di mandorla, olio di semi di girasole, olio di sesamo
- Olio di borragine
- Avocado
- Frutta secca (mandorle, nocciole, noci, anacardi…)
Che differenza c’è tra Omega 3, 6, 9?
La principale differenza tra questi acidi grassi risiede nella capacità del nostro corpo di produrli, come abbiamo visto gli Omega 3 e gli Omega 6 sono acidi grassi essenziali che necessitano di essere introdotti tramite alimentazione o integrazione; gli Omega 9 invece, sono acidi grassi non del tutto essenziali che il nostro organismo riesce a sintetizzare autonomamente.
Integratori di Omega 3, 6 e 9
Essendo gli Omega 9 acidi grassi monoinsaturi e quindi sintetizzati nelle giuste quantità dall’organismo, difficilmente ne viene consigliata l’integrazione.
Anche l’integrazione di Omega 6 non è necessaria. Secondo recenti studi oggigiorno consumiamo fino a 20 volte di più di Omega 6 rispetto agli Omega 3, quando le linee guida nutrizionali consiglierebbero un rapporto di 4 a 1. Quindi gli integratori di Omega 6 e 9 non sono necessari.
Al contrario, in caso di una dieta povera di pesce e frutta secca, è consigliata l’integrazione di Omega 3.
INTEGRAZIONE ALIMENTARE A BASE DI OMEGA 3
Ti consigliamo gli Omega-3 con Vitamina E della linea T-Rex Integratori, un integratore alimentare a base di olio di pesce proveniente da pesca sostenibile certificata FOS (Friend of the Sea), una ricca fonte dietetica di Omega-3, ad elevatissima concentrazione dei due acidi grassi essenziali: acido eicosapentaenoico (EPA 50%); acido docosaesaenoico (DHA 25%).
L’Omega 3 svolge moltissime funzioni benefiche per l’organismo umano, è consigliato per gli sportivi, per i bambini e gli anziani non avendo particolari controindicazioni e partecipando attivamente al benessere della salute psico-fisica. In particolare:
- Colesterolo: Contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo
- Cuore: L’EPA e il DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca. L’effetto si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA e EPA.
- Trigliceridi: Contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g di DHA e EPA.
- Pressione sanguigna: Contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 3 g di DHA e EPA.
- Vista e Cervello: il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e della vista. L’effetto si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di DHA.
- Antiossidante: Con aggiunta di Vitamina E, protegge le cellule dallo stress ossidativo
L’integrazione di Omega 3, 6 e 9 non presenta controindicazioni, l’importante è che il dosaggio consigliato sia rispettato e che ne venga evitata l’assunzione in caso di trattamenti in corso con farmaci anticoagulanti.
ATTENZIONE: prima di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di integrazione, ti consigliamo di chiedere prima il parere del tuo medico o nutrizionista.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio