Spesso percepiamo l’attività fisica come un dovere, un qualcosa che ci viene imposto e di cui vorremmo decisamente fare a meno.
Secondo i dati ISTAT, in Italia il 38% delle persone da 3 anni in su ha dichiarato di non praticare, nella vita quotidiana, né sport né altre forme di attività fisica.
Questo accade alla maggior parte delle persone in qualsiasi età: dai giovani sempre più presi dagli smartphone e dai pc che prediligono una vita sedentaria agli adulti che spesso si rifugiano nella scusa di non avere tempo per allenarsi, andare in palestra o fare della semplice attività.L’attività fisica è così importante nella nostra vita da essere capace di influenzarla in positivo sia per la mente che per il fisico.
Per prima cosa bisogna sapere che fare attività motoria in maniera costante fa bene in primis alla salute:
- Riduce l’obesità
- Riduce il rischio di malattie cardiache
- Riduce l’ipertensione,
- Abbassa il colesterolo
- Riduce l’ansia
Oltre a donare un senso di felicità immediata.
La sedentarietà è il nemico numero uno per la salute, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e il diabete.
Attenzione poi a pensare che fare attività motoria voglia dire allenarsi tutti i giorni o trascorrere le nostre giornate in palestra.
Non è così!
Bastano infatti 30 minuti al giorno che possono essere impiegati per fare una camminata, una corsa, anche salire quattro piani di scale invece di prendere l’ascensore e questi sono solo dei piccoli esempi che ci fanno capire quanto sia facile coniugare l’attività fisica con il nostro stile di vita in base anche alle nostre esigenze.
Si deve cercare di non percepire il movimento come un’imposizione o come un obbligo ma viverlo come qualcosa che facciamo per noi stessi e per il nostro corpo, per il nostro benessere mentale e fisico. A livello mentale lo sport può essere una valvola di sfogo dallo stress che accumuliamo tutti i giorni, contribuisce anche ad aumentare la sensazione di benessere sia fisico che mentale e aiuta anche a sentirsi a proprio agio con sé stessi
Uno dei benefici dello sport è anche quello della socializzazione: fare sport vuol dire anche imparare a “giocare” l’uno per l’altro, soprattutto nella attività di squadra, imparare il rispetto delle regole e anche socializzare, stringere rapporti e fare nuove amicizie.
Questo aspetto è particolarmente importante per i bambini che imparano valori importantissimi già in tenera età unendo la parte ludica dello sport a quella corretta delle regole.
QUALI ATTIVITA’ MOTORIE PER MIGLIORARE LA PROPRIA VITA: I CONSIGLI DI #TRAINWITHUS (Alessandro Saltarelli e Danilo Sperduti)
Danilo Sperduti (@danilo.sperduti) e Alessandro Saltarelli (@alessandrosalt) fondatori di @trainwithus hanno deciso di spiegare il perchè svolgere attività motorie possono migliorare il nostro stile di vita e aumentare il nostro benessere.
Si può fare attività motoria in moltissimi modi diversi: partendo da una semplice camminata fino ad arrivare ad un vero e proprio workout.
Dobbiamo però prima di tutto fare una distinzione tra le principali tipologie di attività motorie.
Queste le tre principali:
- Aerobica: stimola l’apparato cardiorespiratorio migliorandone la funzionalità, attraverso l’aumento della respirazione e del ritmo cardiaco, inoltre migliora il metabolismo dei grassi e degli zuccheri. Es: camminare a passo veloce, nuotare, andare in bicicletta e fare jogging.
- Attività di resistenza, di trasporto-sollevamento pesi e rinforzo muscolare: contribuisce ad aumentare e mantenere la massa muscolare. Es: sollevare pesi, passeggiare.
- Attività che stimolano l’equilibrio e stretching: migliorano la stabilità posturale e l’elasticità muscolo-tendinea e articolare, riducendo il rischio di traumi accidentali. Es: stretching, yoga, danza, arti marziali.
Ti elencheremo i 5 buoni motivi per intraprendere un percorso che migliorerà nettamente la qualità della vita:
1) Fare attività fisica migliora il tuo umore
Durante l’attività fisica il nostro cervello rilascia un particolare ormone chiamato endorfina, che sarebbe il neurotrasmettitore del buon umore.
Questo spiega perfettamente quella sensazione di euforia e di benessere che insorge dopo aver praticato l’attività motoria.
2) Fare attività fisica riduce il rischio di patologie cardiovascolari
Fare attività motoria ci consente di aumentare il colesterolo HDL, ossia il colesterolo buono, di ridurre il rischio di infarto, di migliorare la circolazione del sangue in tutto il corpo, di migliorare l’apporto di ossigeno ai tessuti e di ridurre il rischio di diabete.
3) Fare attività fisica riduce lo stress e l’ansia
L’attività motoria svolta in maniera regolare ha molti benefici sulla psiche. Innanzitutto migliora la sensazione di autoefficacia e di fiducia in se stessi. Spesso quando una persona è ansiosa tende a evitare parecchie attività. Fare sport implica il porsi degli obiettivi che, per quanto piccoli, aiutano a sentirsi più fiduciosi delle proprie possibilità di raggiungere delle mete.
4) Fare attività fisica aiuta al controllo del peso
L’esercizio fisico può aiutarti ad aumentare o ridurre il peso corporeo in base alle proprie esigenze. Durante la seduta di allenamento vengono bruciate calorie e più intensa è l’attività più calorie vengono bruciate.
4) Fare attività fisica migliora la tua autostima
Attraverso la pratica dell’esercizio fisico possiamo raggiungere i nostri obiettivi e di conseguenza migliorare sia l’aspetto interiore che esteriore. Questo significa che potrai aumentare la fiducia in te stesso e l’autostima.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio