Ansia, stress e depressione sono tra i disturbi più comuni al giorno d’oggi.
Le condizioni in cui viviamo non fanno che aumentare la percentuale di persone che ne soffre, si stima che circa il 32% della popolazione italiana possa soffrire di disturbi d’ansia.
Ecco che entrano in campo gli ansiolitici naturali, rimedi totalmente naturali utilizzati per gestire i disturbi d’ansia generalizzata e quindi utili per il riequilibrio del benessere mentale e talvolta fisico della persona.
In questo articolo parleremo di cosa sono, di cosa li differenzia dai tradizionali farmaci da banco e di quali sono i migliori per combattere ansia, depressione e nervosismo.
Disturbi d’ ansia: sintomi e cause
Oggigiorno i disturbi d’ ansia sono davvero molto comuni: lavoro, cambi di stagione, esami, relazioni, eventi esterni a cui siamo soggetti, sono solo alcuni dei motivi per cui si può iniziare a soffrire di un tale disturbo.
L’ ansia può causare preoccupazione, paura, nervosismo, mal di testa, tensione, difficoltà di concentrazione, sbalzi d’umore e talvolta, nei casi più gravi, può sfociare in depressione, indebolimento del sistema immunitario e attacchi di panico.
Generalmente le terapie tradizionali prevedono la prescrizione di farmaci o psicofarmaci, la cui assunzione alla lunga può causare effetti collaterali. Per questo motivo un altro approccio valido è quello dell’utilizzo degli ansiolitici naturali.
Tranquillanti naturali: cosa sono?
Rispetto ai tradizionali farmaci da banco, gli ansiolitici naturali, anche detti “tranquillanti naturali”, sono degli ottimi rimedi naturali per contrastare le problematiche d’ ansia, depressione e stress.
Vengono spesso scelti al posto dei tradizionali ansiolitici da banco, grazie anche agli scarsi effetti collaterali che posseggono; si tratta infatti di rimedi composti principalmente da sostanze di origine naturale con proprietà sedative, tranquillanti e ansiolitiche, generalmente provenienti da piante ed erbe.
Tutte queste sostanze possono essere trovate negli integratori, nelle tisane e negli infusi.
N.B. Questo tipo di rimedio naturale non richiede prescrizione, ma è sempre consigliato, prima di iniziarne l’assunzione, chiedere un parere medico.
Cosa prendere contro l’ansia senza ricetta?
Ti serve un rimedio last minute contro l’ansia? Gli ansiolitici naturali sono proprio quello che fanno a caso tuo. Come detto precedentemente sono tutti rimedi naturali, a base di estratti di radici, piante e bacche, che è possibile assumere senza prescrizione medica. Questo tipo di rimedio è capace di stimolare la sintesi dei neurotrasmettitori ed andare ad agire naturalmente sui disturbi d’ansia generalizzata.
Quali sono i vantaggi degli ansiolitici naturali?
Vediamo quali benefici hanno i tranquillanti naturali rispetto ai tradizionali ansiolitici da banco.
- Gli ansiolitici naturali hanno diverse proprietà e gradi di efficacia in base agli ingredienti in essi contenuti. In questo modo è possibile scegliere l’integratore migliore per le proprie esigenze, in base al livello di ansia, all’attività/lavoro che svolge il paziente e anche alla modalità di assunzione preferita; infatti questi rimedi naturali possono essere trovati in capsule, gocce, soluzione solubili, oli essenziali, caramelle gommose, ecc..
- I tranquillanti naturali non causano variazioni dello stato psichico del paziente (sonnolenza post assunzione, vertigini, confusione, difficoltà di concentrazione, perdita di memoria e aggressività). È comunque caldamente consigliato non superare la dose massima scritta sulla confezione.
- A differenza di molti farmaci da banco, l’assunzione degli ansiolitici naturali non ha limiti di tempo troppo rigidi, può essere stoppata al bisogno e soprattutto non crea assuefazione e dipendenza.
Quali ingredienti ricercare negli ansiolitici naturali?
Quando vai alla ricerca di un integratore per l’ansia, per gli attacchi di panico o magari di tranquillanti naturali per il nervosismo, ci sono alcuni ingredienti che non dovrebbero assolutamente mancare all’interno dei rimedi. Vediamo insieme quali sono i più comuni e i più utilizzati: Rhodiola rosea, Valeriana, Passiflora, Melissa, Teanina, Iperico, Biancospino, Kava Kava, Oli Essenziali.
Valeriana
La Valeriana è una pianta tra le più conosciute per le sue proprietà calmanti e sedative, viene utilizzata in caso di disturbi del sonno, ansia ed agitazione.
Rhodiola rosea
La Rhodiola Rosea è un ansiolitico naturale davvero potente, ottimo antistress che inoltre aiuta a contrastare l’affaticamento fisico e mentale, il nervosismo e la tachicardia. Si tratta di un’erba le cui proprietà aiutano l’organismo nella produzione di serotonina e dopamina e, al contrario limitando la produzione degli ormoni dello stress.
Originaria dell’Europa e dell’Asia, questo ansiolitico naturale viene utilizzato anche per trattare le infezioni, la depressione, l’anemia e l’impotenza.
Passiflora
La Passiflora è uno dei rimedi naturali più conosciuti per favorire il sonno, e contrastare irrequietezza, irritabilità e agitazione. Contiene infatti i flavonoidi, che agiscono sul sistema nervoso centrale svolgendo una funzione sedativa ed ansiolitica.
Tradizionalmente veniva impiegata come erba per calmare l’ansia, l’insonnia e l’isteria. I suoi effetti sono leggermente più blandi rispetto ad altre erbe, per questo viene spesso accompagnata dalla Valeriana, dalla Melissa e da altre erbe calmanti.
Iperico
L’Iperico (o erba di San Giovanni) è una pianta famosa per le sue proprietà calmanti e rilassanti, aiuta ad alleviare i sintomi dell’ansia, dell’ insonnia, della depressione lieve e gli improvvisi sbalzi d’umore.
Teanina (tè verde)
Originaria dei paesi asiatici, la L-teanina è uno dei principi attivi presenti nel tè verde. Si tratta di un aminoacido le cui proprietà arrivano velocemente al cervello, inducendo ad uno stato di rilassatezza. È particolarmente indicato in caso di crisi improvvise ed attacchi di panico, grazie proprio alle sue proprietà calmanti e rilassanti.
Kava Kava
Il Kava è una pianta che ha origine nelle Isole dell’Oceano Pacifico, utilizzata principalmente per le sue proprietà calmanti in caso di disturbi d’ansia generalizzati.
Olio Essenziale di Lavanda
L’utilizzo della lavanda come calmante risale fin ai tempi medievali; oggigiorno questa pianta è utilizzata per gestire i disturbi d’ansia e provocare uno stato di rilassatezza senza causare sonnolenza.
Gli studi hanno dimostrato come la lavanda vada ad agire sul sistema nervoso parasimpatico; tra i benefici di questa pianta troviamo: miglioramenti del tono dell’umore, riduzione della frequenza cardiaca, miglioramento del sonno, aiuta a calmare ansia e agitazione.
Se decidi di provare questo rimedio naturale, puoi provare ad utilizzare l’olio essenziale di lavanda.
Qual è il miglior integratore per ansia e depressione?
Ovviamente non esiste un unico integratore in commercio, spesso e volentieri il miglior integratore per combattere i disturbi dell’ ansia, del sonno e contro lo stress, varia da persona a persone, e anche in basa alla specifica situazione che si sta attraversando. e
Esiste una varietà non indifferente di integratori, in particolare te ne possiamo consigliare alcuni appartenenti alla nostra linea Nutracle.
ATTENZIONE: In caso di disturbi d’ansia e depressione, prima di iniziare qualsiasi tipo di terapia, è bene consultare il proprio terapista/medico per un consiglio più approfondito.
Pasithea Relax
Pasithea Relax, a base di Rodiola, Passiflora, Griffonia, è utile per favorire il rilassamento ed il sonno in caso di stress.
Il complex ha inoltre lo scopo di agire da tonico e favorire il rilassamento e il benessere mentale.
A base del trittico Rhodiola Rosea, Passiflora e Griffonia, è ideale in periodi di forte stress, in casi di difficoltà a prendere sonno dovuta a stati di agitazione e tutte quelle volte che il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno di sperimentare uno stato di rilassatezza.
La Griffonia simplicifolia contenuta nella formulazione, dalle note proprietà benefiche sull’umore, aiuta il sonno e l’appetito.
Melatofast
Melatofast è un integratore alimentare a base di Melatonina, Valeriana, Passiflora e Arancio Amaro, è utile per favorire il rilassamento e contrastare l’ insonnia.
La Melatonina aiuta ad addormentarsi e ad eliminare il senso di stanchezza durante la notte, mentre Valeriana, Passiflora e Arancio Amaro favoriscono il rilassamento e il benessere mentale, per un sonno leggero e non agitato.
In conclusione: qual è il migliore ansiolitico naturale?
La risposta varia da persona a persona, non c’è n’è uno in particolare, ognuno degli ansiolitici sopracitati può essere efficace contro i disturbi dell’ansia.Sicuramente esiste l’ansiolitico migliore per la tua casistica. Prima di sceglierne uno puoi pensare di consultarti con il tuo medico e trovare insieme quello che potrebbe fare a caso tuo.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio