Per la maggior parte degli sportivi, le proteine del siero del latte sono un elemento fondamentale per la loro integrazione.
Ma quale fra le varie tipologie di proteine risulta essere la migliore?
Esistono in commercio infatti principalmente tre tipologie di Proteine del siero del latte:
- Proteine del siero del latte ISOLATE
- Proteine del siero del latte CONCENTRATE
- Proteine del siero del latte IDROLIZZATE
In questo articolo vedremo prima di tutto cosa sono le Proteine del Siero del Latte e poi vedremo la differenza tra proteine Isolate e Idrolizzate, spiegandone le varie proprietà.
Cosa sono e a cosa servono le Proteine del Siero del Latte?
Il siero del latte è un sottoprodotto del processo di caseificazione che contiene circa il 20% delle proteine presenti nel latte vaccino insieme ai lipidi (grassi), lattosio e altre molecole.
Le proteine presenti all’interno del siero sono:
- Immunoglobuline
- Lattoglobuline (che rappresentano circa il 70-80% del totale)
- Albumina sierica
- Lisozima
- Lattoperossidasi
- altre molecole
Con i processi di lavorazione del siero del latte possono essere ottenuti 3 diversi semilavorati:
- Concentrati proteici
- Isolati proteici
- Idrolizzati proteici
- Proteine concentrate
I concentrati proteici hanno una concentrazione di proteine pure fino all’89% del totale, inoltre rispetto agli isolati e agli idrolizzati hanno valori maggiori di carboidrati ( ovvero maggiori concentrazioni di lattosio) e di calorie, mentre si dimostrano maggiormente ricche della frazione immunoglobulinica e la loro assimilazione avviene dopo 60-90 min.
Principalmente le proteine del siero del latte sono dunque composte da aminoacidi, che il corpo umano utilizzerà per la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti.
In particolare all’interno delle proteine del siero del latte è presente un alta concentrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) del siero, in particolare la Leucina, che permettere a questa specifica tipologia di proteine di distinguersi dalle altre.
Andiamo quindi a vedere la differenza tra le proteine del siero Concentrate e quelle Isolate.
Cosa sono le Proteine Isolate?
Le proteine del siero del latte isolate sono composte da più del 90% di proteine pure e mostrano livelli di lipidi e lattosio inferiori rispetto alle concentrate. Le loro caratteristiche cambiano a seconda della tecnologia utilizzata per la loro realizzazione ( scambio ionico, microfiltrazione o microfiltrazione a flusso incrociato).
Il tempi di assimilazione delle proteine isolate del latte variano dai 30 ai 60 minuti.
Proteine del siero del latte CONCENTRATE: cosa sono?
A differenza delle precedenti, nelle proteine del siero del latte Concentrate, il concentrato di siero di latte contiene circa l’80% di proteine ed in genere contiene quantità leggermente superiore di grassi e carboidrati rispetto alle altre due tipologie.
Proteine del siero del latte IDROLIZZATE: cosa sono?
Le Proteine del siero del latte Idrolizzate si differenziano dalle Proteine Isolate e da quelle Concentrate.
Il processo di lavorazione a cui vengono sottoposte queste Proteine viene denominato “idrolisi”, durante il quale la proteine viene “scomposta” in unità più piccole (aminoacidi) grazie all’acqua.
L’idrolizzato di siero viene spesso definito “predigerito”, in quanto è come se avesse subito un processo di digestione parziale. Questo riduce il tempo di assimilazione rispetto alle altre due forme di proteine, il quale si aggira intorno ai 10-30 minuti. Sia il siero concentrato che il siero isolato possono essere trasformati in idrolizzato di siero di latte.
Il contenuto proteico all’interno di tali proteine può però variare.
Quando assumere le proteine idrolizzate?
Come per tutti gli altri tipi di proteine non esiste un momento specifico per l’assunzione, possono essere utilizzate nel momento che più si preferisce. Per ottimizzarne i benefici può essere consigliato di assumerle post allenamento.
Qual è la differenza tra Proteine Isolate e Idrolizzate?
Le principale differenza tra le Proteine Isolate e le Proteine Idrolizzate risiede nel diverso processo con cui vengono lavorate e quindi nel diverso tempi di assimilazione. Le Proteine Isolate vengono assimilate dal nostro organismo in circa 30 minuti/1 ora, mentre quelle Idrolizzate richiedono un tempo decisamente minore, tra i 10 e i 30 minuti.
Proteine del siero del latte: i benefici dell’assunzione
Le proteine del siero del latte mostrano un altissimo valore biologico poiché sono estremamente ricche di aminoacidi essenziali e soprattutto contengono proporzioni di questi tali da ottimizzare e favorire i processi sintetici.Inoltre essendo facilmente digeribili assicurano una rapida assimilazione aminoacidica che correlata con la presenza di aminoacidi insulinogenici (arginina, fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, valina, glicina) conferisce un alto indice insulinico utile per favorire le dinamiche anaboliche.
Le possibili applicazioni per le proteine del siero del latte sono molteplici. Infatti possono essere utilizzate per una semplice integrazione della quota proteica giornaliera oppure per favorire l’aumento della potenza e massa muscolare o ancora come mezzo immunomodulante e antiossidante.
Alcuni studi ritengono che questo processo di immunomodulazione possa essere alla base degli effetti positivi riscontrati nella somministrazione di proteine del siero del latte in pazienti oncologici.
Ovviamente questi studi sono interessanti, ma per trarre delle conclusioni definitive è necessario un maggior numero di studi scientifici.
Qual è la dose consigliata di assunzione di proteine?
Dal punto di vista farmacocinetico non esistono grandi differenze tra i processi implicati nella digestione e nell’assorbimento delle molecole di natura proteica presenti all’interno degli alimenti. L’assunzione d’altro canto potrebbe essere controindicata per chi soffre di insulino resistenza o che mostra una spiccata sensibilità al latte ed ai suoi derivati.
Infine per quanto riguarda i dosaggi, va esaminato singolarmente ogni caso per garantire una quota proteica sufficiente ripartita tra l’alimentazione e l’integrazione.
Quali sono le migliori proteine isolate? I nostri consigli
Nella nostra linea T-Rex Integratori puoi trovare due varianti di proteine: Whey Protein Isolate Volac® e le Proteine Vegetali della Soia, in caso di dieta vegana o vegetariana.
Le Whey Protein Isolate Volac® sono un integratore alimentare a base di Proteine del siero del latte isolate (90%) con l’aggiunta di Vitamina B6 e l’enzima digestivo Prohydrolase®, ideate per l’incremento e il mantenimento della massa muscolare. Questa formula consente all’organismo di beneficiare di un apporto proteico immediato e costante per diverse ore consecutive durante la finestra anabolica.
Le proteine contribuiscono all’aumento e al mantenimento della massa muscolare e sono ideali per gli sportivi che svolgono un’attività intensa, per chi si allena in palestra ed abbia come obiettivo lo sviluppo muscolare.
La nostra formula con l’aggiunta di Vitamina B6, contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza ed affaticamento.
Inoltre le Whey Protein Isolate Volac® sono addizionate con l’enzima Prohydrolase®, che ne aumenta notevolmente la digeribilità e la capacità di assimilazione. Proprio per questo risultano cremose, ma allo stesso tempo leggere nel gusto e facili da digerire.
Le Proteine Vegetali della Soia sono un integratore alimentare a base di proteine della Soia con l’aggiunta di Vitamina B6 e l’enzima digestivo Prohydrolase®. Proteine rigorosamente di origine vegetale estratte dalla soia, adatte ad un regime di dieta vegano e vegetariano.
Grazie all’aggiunta del enzima digestivo proteolitico ProHydrolase® risultano estremamente digeribili e leggere, delicate e gentili con le vie gastroenteriche.