Hai comprato le proteine in polvere e non sai come usarle o quando prenderle?
In questo articolo ti spiegheremo come diluire al meglio le proteine in polvere, qual è il momento migliore per assumerle e ti lasceremo anche qualche idea di come le puoi utilizzare oltre che diluite in acqua.
Perché assumere proteine in polvere?
Le proteine in polvere sono un’ottima alternativa alle comuni fonti proteiche, infatti si tratta di un prodotto al alto valore biologico.
Possono tornare utili quando tramite l’alimentazione non riusciamo a soddisfare il fabbisogno proteico o magari abbiamo una grande quantità di proteine da consumere e abbiamo bisogno di variare le fonti oppure ci serve qualcosa di maggiormente digeribile e assimilabile in breve tempo.
Inoltre le proteine in polvere sono molto importanti per fornirci tutti gli aminoacidi necessari per favorire la sintesi proteica.
Generalmente sono gli atleti o coloro che si allenano intensamente in palestra a ricorrere all’utilizzo delle proteine in polvere, infatti il bisogno di grandi quantità di proteine li obbligherebbe ad assumere dosi massicce di carne, pollo, o altre fonti proteiche che, alla lunga possono affaticare l’organismo… Per questo motivo si ricorre spesso all’aiuto delle Whey Protein (proteine in polvere).
Sportivi o non sportivi, non ci sono controindicazioni nell’utilizzo delle proteine in polvere, ovviamente rispettando le dosi consigliate e non eccedendo nel loro consumo.
A cosa servono le proteine in polvere?
Assumere proteine in polvere aiuta a favorire la sintesi proteica e di conseguenza la crescita muscolare, le proteine del siero del latte infatti, sono composte da aminoacidi, che il nostro corpo andrà ad utilizzare per la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti. Inoltre, aiutano a prevenire il catabolismo muscolare e favorire il recupero post allenamento.
Proteine in polvere: quando prenderle?
Non sai in che momento della giornata prendere le proteine in polvere? In realtà dipende dal tuo obiettivo.
Generalmente il momento migliore per assumerle è dopo aver svolto la propria sessione di allenamento, così da fornire al tuo organismo le proteine e gli aminoacidi necessari durante la finestra anabolica, supportando l’aumento e il mantenimento della massa muscolare.
Nulla ti vieta di prendere le proteine in polvere a colazione, come snack, o magari per un pasto in cui sei di fretta e non hai tempo di preparare nient’altro.
Come usare le proteine in polvere? Ricette ed idee
Prima di lasciarti qualche idea per poter utilizzare le proteine in polvere, vediamo di rispondere ad un’altra domanda: come diluire le proteine in polvere?
In realtà è molto semplice, la cosa più facile è versare il tuo misurino di proteine in uno shaker o volendo anche in un frullatore, aggiungere i liquidi consigliati (acqua o latte) e frullare/shakerare molto bene.
3 idee per usare le proteine in polvere
YOGURT PROTEICO
- 100gr di yogurt greco, di soia o al naturale
- 10/15gr di proteine in polvere al cioccolato
- 1 frutto o 1 manciata di frutti di bosco/fragole
- 10gr mandorle o burro di frutta secca
Circa 200 Kcal (variano in base allo yogurt e alla frutta scelta) Carbo 12.5 Grassi 5 Proteine 25
PANCAKE PROTEICI ALLA VANIGLIA
- 30gr farina d’avena aromatizzata al Croissant
- 15gr proteine in polvere gusto Vaniglia
- 80/100ml albume
- 65gr polpa di frutta a scelta o 1/2 banana schiacciata
- 1 cucchiaino di lievito o 1 cucchiaino di bicarbonato + limone
Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Scalda una padella antiaderente e versa 1/2 cucchiai di composto, lascia rapprendere la superficie e gira il pancake. Continua fino a terminare il composto.
Kcal 250 Carbo 29 Grassi 3.5 Proteine 26
FRULLATO PROTEICO
- 30gr proteine in polvere al cioccolato
- 1 banana
- 1 cucchiaino (circa 10gr) di burro di arachidi
- 150ml acqua
Versa tutti gli ingredienti nel frullatore e goditi un buonissimo frullato cioccolatoso, leggero e proteico!
Kcal 258 Carbo 24 Grassi 5 Proteine 29
Whey Protein Isolate Volac® & Proteine Vegetali della Soia
Nella nostra linea T-Rex Integratori puoi trovare due varianti di proteine: Whey Protein Isolate Volac® e le Proteine Vegetali della Soia, in caso di dieta vegana o vegetariana.
Le Whey Protein Isolate Volac® sono un integratore alimentare a base di Proteine del siero del latte isolate (90%) con l’aggiunta di Vitamina B6 e l’enzima digestivo Prohydrolase®, ideate per l’incremento e il mantenimento della massa muscolare. Questa formula consente all’organismo di beneficiare di un apporto proteico immediato e costante per diverse ore consecutive durante la finestra anabolica.
Le proteine contribuiscono all’aumento e al mantenimento della massa muscolare e sono ideali per gli sportivi che svolgono un’attività intensa, per chi si allena in palestra ed abbia come obiettivo lo sviluppo muscolare.
La nostra formula con l’aggiunta di Vitamina B6, contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza ed affaticamento.
Inoltre le Whey Protein Isolate Volac® sono addizionate con l’enzima Prohydrolase®, che ne aumenta notevolmente la digeribilità e la capacità di assimilazione. Proprio per questo risultano cremose, ma allo stesso tempo leggere nel gusto e facili da digerire.
Le Proteine Vegetali della Soia sono un integratore alimentare a base di proteine della Soia con l’aggiunta di Vitamina B6 e l’enzima digestivo Prohydrolase®. Proteine rigorosamente di origine vegetale estratte dalla soia, adatte ad un regime di dieta vegano e vegetariano.
Grazie all’aggiunta del enzima digestivo proteolitico ProHydrolase® risultano estremamente digeribili e leggere, delicate e gentili con le vie gastroenteriche.
Quante proteine in polvere prendere al giorno?
La dose consigliata di proteine in polvere al giorno si aggira intorno ai 20/30gr. Con questa dose puoi coprire il fabbisogno proteico di uno o due spuntini, del pre o post workout.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio