Ti hanno mai detto di prendere la Vitamina C in caso di raffreddore? Sicuramente sì, uno dei tipici consigli da “rimedio della nonna” contro i fastidiosi malanni invernali.
In realtà la Vitamina C non combatte il raffreddore, ma sicuramente può aiutare a sostenere al meglio le difese immunitarie e quindi prevenirlo.
I benefici della Vitamina C però, non si fermano qui. In questo articolo scopriremo quali sono le sue proprietà e quali sono gli alimenti con più Vitamina C.
A cosa serve la Vitamina C?
La Vitamina C, nota anche come Acido Ascorbico, è un micronutriente fondamentale per il benessere del nostro organismo, ed in particolare di cellule e tessuti.
La Vitamina C è una vitamina idrosolubile, ovvero che si scioglie in acqua, questo non rende possibile all’organismo di immagazzinarla. Per questo motivo è fondamentale introdurla tramite alimentazione oppure tramite un integratore di Vitamina C.
Ma a cosa serve la Vitamina C e quali sono le sue funzioni all’interno del nostro organismo?
FUNZIONE ANTIOSSIDANTE
Una delle funzioni più importanti che svolge la Vitamina C è quella antiossidante. Si occupa di contrastare i danni causati dai radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.
PRODUZIONE COLLAGENE
La Vitamina C favorisce la produzione del collagene, una proteina presente nella pelle, nei legamenti e nei vasi sanguigni. Una buona quantità di Collagene favorisce l’ elasticità della pelle del nostro viso e lo aiuta a mantenersi “giovane” il più a lungo possibile.
FERRO
La Vitamina C favorisce l’assorbimento, da parte dell’organismo, del Ferro, in particolare negli alimenti di origine vegetale. Il Ferro presente in questa tipologia di alimenti è infatti meno biodisponibile (più difficile da assorbire) rispetto a quello presente negli alimenti di origine animale. La presenza di Vitamina C facilita questo processo.
Altre funzioni sono:
- Favorisce la sintesi della L-Carnitina (coinvolta nel metabolismo dei grassi)
- Sostiene e rafforza il sistema immunitario
- Partecipa al metabolismo delle proteine
- Favorisce la guarigione delle ferite e la loro cicatrizzazione
- Favorisce il benessere di ossa, cartilagini e denti
- È necessaria per la riparazione dei tessuti di tutto l’organismo
I sintomi da carenza di Vitamina C
Una quantità insufficiente di Vitamina C alla lunga può portare ad una carenza nell’organismo; tra i sintomi più comuni di una carenza leggera troviamo: stanchezza, debolezza, irritabilità, dolori articolari e muscolari.
In casi più gravi, possono manifestarsi sintomi come: capelli secchi e spaccati, sanguinamento delle gengive, anemia, pelle ruvida e squamosa e la facilità di formazione di lividi o di emorragie.
FABBISOGNO GIORNALIERO DI VITAMINA C
La dose dietetica raccomandata (RDA) per la Vitamina C è di 90 mg/die per gli uomini e 75 mg/die per le donne, con quantità leggermente superiori durante la gravidanza (120-85 mg/die) e l’allattamento (115-200 mg/die).
ATTENZIONE: le dosi possono variare in base alle esigenze della singola persona, prima di iniziarne ad assumere più delle dosi consigliate, chiedere sempre il parere del proprio medico di fiducia; un dosaggio eccessivo di Vitamina C può infatti causare problemi renali, mal di testa, bruciore di stomaco, crampi e gastrite.
Ecco i cibi che contengono Vitamina C
Come abbiamo visto per fare il pieno di Vitamina C abbiamo bisogno di assumerla tramite alimentazione o integrazione. Ecco quindi quali sono i cibi che contengono più Vitamina C in assoluto.
FRUTTA
- Frutti di bosco
- Kiwi
- Agrumi
- Papaya
- Uva
- Fragole
- Melone
VERDURA
- Broccoli
- Peperoni
- Rucola e radicchio
- Cavolo rosso
- Cime di rapa
- Cavoletti di Bruxelles
- Lattuga
- Cavolfiore
- Spinaci
Tabella alimenti con Vitamina C
Di seguito troverai una tabella con i 10 alimenti con la maggior dose di Vitamina C per 100gr.
- PEPERONI ROSSI E GIALLI – 166mg
- BROCCOLI – 77mg
- CAVOLETTI DI BRUXELLES – 81mg
- KIWI – 85mg
- RUCOLA – 110mg
- UVA – 340mg
- RIBES – 200mg
- PAPAYA – 60mg
- CAVOLO CAPPUCCIO 52mg
- ARANCIA – 1 frutto ne contiene 70mg
Una menzione speciale anche per i peperoncini piccanti che per 100gr contengono ben 229mg di Vitamina C.
Qual è la verdura più ricca di Vitamina C?
Al primo posto troviamo sicuramente i peperoni rossi e gialli con 166mg di Vitamina C per 100 grammi.
Qual è il frutto più ricco di Vitamina C?
Con 340mg per 100gr troviamo l’uva e il succo d’uva, che ottiene quindi il podio come bevanda più ricca di Vitamina C. Subito dopo troviamo il ribes con 200mg per 100 grammi.
Integratore di Vitamina C
VITAMINA C CON QUERCETINA
La Vitamina C di T-Rex Integratori, a base di Acido L-Ascorbico, Acerola, Rosa Canina e Quercitina, è un integratore dall’elevata qualità e purezza che aiuta a sostenere le naturali difese dell’organismo, ha un’azione ricostituente e di sostegno ed è un antiossidante.
Quali funzioni svolge?
- Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario
- Contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento
- Agisce da Antiossidante proteggendo le cellule e contrastando i danni causati dai radicali liberi
- Favorisce la normale produzione di collagene, importante per la normale funzione dei vasi sanguigni, delle ossa, della cartilagine, delle gengive, dei denti e della pelle.
Perché scegliere la nostra Vitamina C?
- La nostra formulazione è potenziata con aggiunta di Quercetina.
- La nostra Vitamina C pura con Flavonoidi è prodotto al 100% in Italia utilizzando le migliori materie prime disponibili sul mercato.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio