Una delle cose più importanti quando un cane entra nella nostra vita è certamente la cura della sua igiene personale. Il bagnetto infatti, è un modo per mantenerlo pulito e profumato, ma anche per aiutarlo a liberarsi dal pelo morto e da eventuali parassiti che potrebbero aver preso spazio nel suo manto.
È importate però ricordarsi che ci sono delle regole da rispettare sulle tempistiche e sulle modalità per lavare il nostro cane affinché il momento del bagnetto non sia un evento traumatico ma un qualcosa di divertente.
In questo articolo ti forniremo una breve guida per sapere ogni quanto lavare il cane, le modalità e come rendere il più piacevole possibile anche quest’esperienza!
Quando si può lavare un cucciolo?
Quando portiamo a casa un cucciolo oppure ne adottiamo uno da un canile/rifugio certamente la prima cosa che ci verrà in mente di fare sarà lavarlo. Errore!
Ti suggeriamo di non farlo, infatti sottoporre il cucciolo al lavaggio sarà per lui un trauma: ricordati che fino ad un attimo prima si trovava in un altro luogo, magari con la sua mamma o comunque in un posto con altri odori e in cui in qualche modo aveva trovato il suo equilibrio.
Per questo prima di lavare un cucciolo dovremo prima dargli il tempo di abituarsi alla nuova casa, a noi e agli altri membri della famiglia e poi procedere con un eventuale bagnetto. Se il nostro cane è proprio un cucciolo è consigliabile lavarlo solo raggiunti i 4/5 mesi di età, così da permettergli di sviluppare le difese immunitarie necessarie ed avere tutti i vaccini, questo per non rischiare di farlo ammalare o causargli eventuali problemi di salute.
Come lavare il cane?
Prima di parlare di quali sono le modalità del bagnetto del nostro amico a quattro zampe, è bene rispondere ad una delle domande più gettonate: Ogni quanto lavare il cane? In generale è sempre consigliabile lavare il nostro cane al massimo una volta al mese, ma andrebbe benissimo anche una volta ogni due mesi, molto dipende in questo caso se il nostro quattro zampe vive in giardino oppure in appartamento.
Lavare il nostro animale è necessario per placare il suo classico odore, ma anche per rimuovere il pelo in eccesso presente per i continui ricambi. Molto importante sarà anche spazzolarlo a cadenza continua così da evitare, soprattutto per i cani a pelo lungo, che si vengano a creare dei fastidiosi nodi.
Andando all’atto pratico non servirà molto per lavare il nostro cane in casa: prima di tutto attenzione alla temperatura dell’acqua che dovrà essere tiepida e non superare i 35°. La cosa migliore sarebbe lavarlo in giardino così da non doverlo immergere in vasca, ma nel caso in cui non disponessimo di uno spazio aperto ricordatevi di immergerlo lentamente per non impaurirlo e l’acqua non deve mai superare l’altezza delle zampe. Non utilizzate mai saponette profumate oppure prodotti che utilizzate voi stessi, esistono shampoo appositi per i nostri cani, al massimo utilizzate il sapone di Marsiglia.
Spazzolate il vostro peloso prima del bagnetto quindi insaponatelo e risciacquate con un getto di acqua tiepida. Appena avrete terminato la fase di lavaggio ricordatevi sempre di asciugarlo con un morbido asciugamano e se necessario terminate il lavoro con l’asciugacapelli, ovviamente impostandolo sempre con aria tiepida e non bollente.
Cosa succede se si lava spesso il cane?
Sottoporre il nostro amico peloso a bagnetti troppo frequenti rischia di seccare eccessivamente la pelle rendendola più sensibile agli attacchi di agenti esterni come batteri o parassiti. Per questo è consigliabile non lavare il cane ogni settimana, anche se gironzola spesso all’esterno. Evita quindi di superare la frequenza consigliata di 1 volta al mese, ancora meglio se 1 volta ogni 2 mesi.
Se proprio il “lavaggio” è necessario, nel prossimo paragrafo ti consigliamo come pulire il cane senza lavarlo!
Lavare il cane a secco
Se invece volete pulire il vostro cane senza lavarlo con acqua e sapone ci sono dei metodi alternativi comunque ottimi: il primo riguarda le salviette per cani, sono già intrise di sapone e basterà bagnarle leggermente per far comparire una leggera schiuma. Successivamente potremo asciugare il pelo del nostro amico a quattro zampe, ed ecco che risulterà pulito e profumato.
Un altro rimedio molto efficace è quello di utilizzare lo shampoo a secco: spazzolare bene prima il pelo e poi applicare il prodotto su un panno umido. Alla fine spazzolare nuovamente per eliminare le ultime tracce di prodotto.
Come lavare il cane con prodotti casalinghi
Hai bisogno di lavare il cane, ma ti mancano i prodotti adeguati? Ci può essere un rimedio: lavare il cane con i prodotti casalinghi.
Infatti, un metodo economico e d’emergenza per lavare il nostro cane, può essere proprio quello di utilizzare acqua e aceto, due prodotti che abbiamo comunemente in casa. Basterà creare una miscela composta per il 70% d’acqua e il 30% di aceto aggiungendo un pizzico di bicarbonato.
Un altro metodo casalingo e soprattutto molto delicato per il bagnetto del tuo amico a 4 zampe è l’uso del bicarbonato di sodio. Ti basterà sciogliere sei cucchiai di bicarbonato in tre litri di acqua calda e mescolare molto bene, potrai utilizzare questa soluzione al posto del sapone/shampoo per cani. Ricorda comunque di sciacquarlo molto bene alla fine.
5 Consigli da ricordare durante il bagnetto
Le modalità di lavaggio del nostro amico a 4 zampe sono sempre più o meno le stesse, ma esiste qualche consiglio che puoi applicare per evitare spiacevoli inconvenienti, ma anche per rendere questo momento meno pesante per il tuo peloso, soprattutto se sai già che non andrà tanto d’accordo con l’acqua.
- Evita di bagnare le orecchie del cane. Se l’acqua dovesse ristagnare al loro interno potrebbe causare la proliferazione di batteri/infezioni nel condotto uditivo.
- Così come le orecchie sono molto delicate, in generale lo è anche tutto il muso. Meglio sempre bagnare il nostro amico dal collo in giù, così da evitare che il sapone gli possa entrare negli occhi e causargli bruciore.
- Dedica il giusto tempo al risciacquo del pelo. I residui di shampoo potrebbero causargli irritazioni cutanee e squilibri del pH.
- Asciuga il tuo amico peloso con molta cura, al contrario potrebbe incorrere in un raffreddore.
- Il tuo cane ha paura dell’acqua? Prima di riempire la vasca e iniziare il lavaggio, lascia il giusto tempo al tuo amico di familiarizzare con l’acqua: aggiungila poco alla volta, coccolalo un po’ o magari lascia che giochi in acqua con un suo giochino… quando finalmente lo vedrai più rilassato, potrai dedicarti al suo bagnetto.
Come lavare i denti al cane?
Prima di tutto sarà importante acquistare uno spazzolino per cani con setole morbide, e anche un dentifricio apposito. Non utilizzare quelli ad uso umano che contengono fluoro, sostanza altamente tossica per i cani.
Facciamo prendere confidenza al nostro fedele amico sia con lo spazzolino che con il dentifricio, ricordati sempre che qualsiasi cosa nuova se non inserita nel modo giusto potrebbe diventare un piccolo trauma.
Dopo di che inizia a spazzolare delicatamente i denti con piccoli movimenti rotatori e poi verticalmente dal basso verso l’alto per poi passare alla zona interna. Ovviamente premia sempre il tuo amico peloso per incoraggiarlo ad essere partecipativo.
Ricorda quindi che non solo la pulizia del corpo, ma anche quella orale è importantissima per i nostri cani. Per questo con un po’ di pazienza e strategia potremo lavare i denti al nostro quattro zampe senza nessun problema.
Mangimi complementari per il benessere del pelo
Per un manto lucido e una cute in salute c’è Pelo e Cute di Suprapet.
La formulazione esclusiva di Pelo e Cute, a base di 9 ingredienti tra cui Biotina, Minerali e Vitamine serve per il mantenimento del fisiologico benessere della cute, la lucentezza e la consistenza del pelo del cane.
All’interno della nostra formula:
- 6 Vitamine: Vitamina H (Biotina), Vitamina E, Vitamina B1 (Tiamina), Vitamina B6 (Piridossina), Niacina (Vitamina B3) , Calcio D-pantotenato (Vitamina B5)
- 2 Aminoacidi: DL-Metionina e L-Cistina
- 1 Minerale: Zinco
La Biotina sostiene e contribuisce a preservare la lucentezza e la consistenza del pelo dei cani, rinforzando allo stesso tempo le unghie.
Il complex di Vitamine B (B1, B6) insieme alla Cistina sono fondamentali nel metabolismo degli aminoacidi coinvolti nella sintesi di cheratina, la proteina che si trova nelle cellule epiteliali dell’epidermide, nelle unghie e nei peli.