Per gli sportivi, ma non solo, le barrette proteiche costituiscono un salvavita nei momenti in cui non si ha il tempo di preparare uno spuntino, in cui si è di fretta, si è in viaggio o magari si ha semplicemente voglia di qualcosa di dolce, ma di non troppo calorico.
La barretta proteica è quindi una buona e gustosa alternativa per fare il pieno di proteine e di energia, ottima sia prima che dopo l’allenamento.
In questo articolo parleremo di benefici, controindicazioni e di quando mangiare le barrette proteiche.
Quali sono i benefici delle barrette proteiche?
Le barrette proteiche sono dei veri e propri integratori alimentari contenenti proteine dall’elevato valore biologico, molto spesso alla loro formulazione vengono aggiunti specifici aminoacidi liberi, sali minerali e vitamine.
Quando tramite alimentazione non riusciamo a consumare il giusto apporto di proteine, la barretta proteica può esserne una buona fonte alternativa, gustosa e pratica, soprattutto in caso scarseggi il tempo di preparare pasti o spuntini alternativi.
Tra i benefici del consumo di barrette proteiche troviamo quindi:
- Sono pratiche
- Sono uno snack gustoso che può aiutare durante la dieta a placare la voglia di dolce
- Ottima fonte di proteine, fibre, vitamine e sali minerali
- Consumate dopo l’allenamento: combattono la perdita di massa muscolare, stimolano i processi anabolici, favoriscono il ripristino delle scorte di energia dell’organismo
Come scegliere una barretta proteica?
Oggigiorno in commercio si trovano tantissimi diversi tipi di barretta, non tutte però sono una buona scelta per la nostra salute. Moltissime barrette possono contenere additivi chimici che, alla lunga, possono andare a compromettere il benessere del nostro organismo.
Quali sono le caratteristiche che deve avere una buona barretta?
- Quantità di proteine: si chiamano barrette proteiche, quindi è importante che il contenuto davvero valido. Una buona percentuale di proteine si aggira intorno al 30/40% per barretta (circa 50/60gr).
- Zucchero: una buona barretta proteica dovrebbe contenere meno di 10gr di zucchero per 50gr.
- Vitamine: scegli barrette che al loro interno contengano anche vitamine, sali minerali e magari anche aminoacidi.
Le barrette proteiche fanno ingrassare?
Una tra le domande più gettonate è sicuramente se le barrette proteiche facciano ingrassare, la risposta più ovvia è: dipende dall’uso che se ne fa.
La barretta proteica di per sé non fa ingrassare, quello che crea l’aumento di peso è il surplus calorico. Se le barrette proteiche si sommano ad altri abbondanti pasti e spuntini che vanno a farci sforare il fabbisogno calorico giornaliero, andremo incontro ad un aumento di peso.
Per stabilire il tuo fabbisogno calorico giornaliero in base ai tuoi obiettivi (dimagrimento, mantenimento o crescita muscolare) ti consigliamo di chiedere il parere di un nutrizionista/dietista.
Barrette proteiche: prima o dopo l’allenamento?
Le barrette proteiche possono essere consumate sia prima che dopo l’allenamento.
Sono sicuramente più consigliate nel post workout per le loro capacità di accrescimento della massa muscolare sfruttando al meglio la finestra anabolica, ma anche per evitare il catabolismo muscolare.
Nulla vieta di consumare le barrette proteiche come spuntino spezzafame o anche prima dell’allenamento per fornire l’energia necessaria per la sessione, anche se in questo caso sono più consigliate le Energy Bar.
Quanto tempo prima dell’allenamento consumare una barretta proteica? Ti consigliamo minimo 1 ora, meglio 1 ora e mezza. Il tempo di digestione della barretta proteica si aggira infatti intorno all’ora e mezza per via della presenza di una buona quantità di proteine.
Le nostre barrette proteiche
PROTEIN BAR 31% CIOCCO ARANCIO
La Protein Bar 31% gusto Ciocco Arancio di T-Rex Integratori è un alimento addizionato di proteine e vitamine in forma di barretta al gusto arancio e cioccolato ricoperta di cioccolato, studiata apposta per reintegrare il tuo fabbisogno proteico giornaliero.
Una morbidissima e dal gusto unico al cioccoarancio, perfetta per accompagnare una colazione fit o per essere usata come post-workout o spuntino. Contiene il 31% di proteine del latte e della soia, permettendoti di reintegrare il tuo fabbisogno proteico giornaliero e garantendoti il massimo recupero.
Le nostre barrette proteiche sono realizzate con una formulazione esclusiva addizionata di vitamine: l’aggiunta di Vitamina B1 e B6 contribuisce al normale metabolismo energetico e al normale metabolismo delle proteine riducendo la sensazione di stanchezza ed affaticamento. La Vitamina B12 contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e insieme alla Vitamina C contribuisce alla normale funzione di cartilagini, pelle ed ossa.
LOW CARB PROTEIN BAR STRACCIATELLA 41%
Low Carb Protein Bar 41% è un alimento addizionato di proteine e vitamine in forma di barretta, al gusto stracciatella e ricoperta di cioccolato fondente. Una barretta la cui formulazione contiene anche Creatina, L-Glutammina, Vitamina B6 e C. Senza glutine, zero zuccheri.
Con il 41% di Proteine del siero del latte, zero zuccheri, a basso contenuto di carboidrati, fonte di fibre, è la barretta ideale come complemento per diete low carb ad alto contenuto proteico.
Una formula esclusiva contenente:
- 6 g di Creatina monoidrata, che favorisce l’aumento delle prestazioni fisiche durante brevi sessioni consecutive di esercizi fisici di elevata intensità.
- 2 g di L-Glutammina, un amminoacido presente nelle proteine che contribuisce a sviluppare e mantenere la massa muscolare.
- 2 mg di Vitamina B6, la quale contribuisce al normale metabolismo energetico e al normale metabolismo delle proteine riducendo la sensazione di stanchezza ed affaticamento.
- 60 mg di Vitamina C, la quale contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione di stanchezza e affaticamento, alla normale funzione di cartilagini, pelle ed ossa e al metabolismo energetico, oltre a fungere da antiossidante.
Quante volte mangiare le barrette proteiche?
Le barrette proteiche vanno viste come una valida alternativa nei momenti in cui magari ci si ritrova ad essere di fretta e non avere il tempo di preparare un pasto completo. La dose massima consigliata è di 2 barrette giornaliere, il cui peso si aggira intorno ai 100 grammi.
Consigliamo di alternare il consumo di barrette proteiche anche ad altri alimenti, evitando di consumarle ogni giorno.
Per la quantità di assunzione si consiglia di tenere conto del proprio fabbisogno proteico giornaliero e della propria dieta, ovviamente su consiglio del proprio medico o nutrizionista.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio