Sentiamo spesso parlare di questi due problemi, soprattutto durante l’estate, quando iniziamo a preoccuparci maggiormente della nostra linea. Vediamo foto di modelle con corpi perfetti e ci paragoniamo a loro, pensando che non saremo mai così.
Cosa sono in realtà la cellulite e la ritenzione idrica? E come possiamo distinguerle?
In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza tra queste due problematiche, che in realtà sono due cose ben diverse, ma che vengono accumunate dallo stesso problema… un sistema circolatorio un po’ ballerino!
Cos’è la ritenzione idrica?
La ritenzione idrica è uno dei problemi più diffusi tra le donne, si stima che circa il 30% della popolazione femminile debba fare i conti con questa fastidiosa condizione.
La ritenzione idrica, nota anche come edema, è caratterizzata da un ristagno di liquidi nel tessuto adiposo sottocutaneodell’ organismo.
L’ accumulo di liquidi è causato da un’ alterazione della circolazione venosa e linfatica, che spesso porta a sviluppare gonfiore localizzato in alcune zone del corpo (glutei, cosce, giro vita, braccia…).
Il blocco del flusso circolatorio va poi a causare quella sensazione di perenne gonfiore e pesantezza a livello degli arti inferiori.
Non trattare la ritenzione idrica sul lungo tempo può portare anche ad un’ infiammazione più difficile da debellare.
I sintomi della ritenzione idrica
Il sintomo più comune della ritenzione idrica è il gonfiore di particolari zone del corpo, ad esempio a mani, piedi, caviglie e gambe, inoltre la pelle può sembrare tesa alla vista.
Altri sintomi possono comprendere:
- Aumento di peso causato non dal grasso, ma dai liquidi in eccesso
- Dolore alle gambe
- Stanchezza
- Mal di testa
Le cause della ritenzione idrica
La cause che portano allo sviluppo della ritenzione idrica sono spesso determinate dallo stile di vita: dall’ alimentazione, dal livello di attività fisica, dalla sedentarietà… ma non solo!
Altre cause comuni possono essere:
- Cambiamenti ormonali: inducono l’ organismo a trattenere più liquidi del solito; ad esempio durante il pre ciclo o durante il ciclo stesso, spesso si notano delle oscillazioni di peso, causate appunto da un maggiore accumulo di liquidi. Quindi non preoccuparti se in quei giorni ti sentirai un po’ come una mongolfiera, è del tutto normale, e in pochi giorni tornerà tutto nella norma.
- Gravidanza: può provocare ritenzione idrica a causa dell’ aumento di peso del bambino e dei liquidi extra necessari per sostenere la sua crescita.
- Uso di alcuni farmaci: farmaci come la pillola anticoncezionale e la terapia ormonale sostitutiva possono essere i colpevoli della comparsa di un po’ di ritenzione idrica.
- Stare in piedi per lunghi periodi di tempo: un abitudine che può far sì che i liquidi del corpo si accumulino nelle gambe e nei piedi, causando gonfiore e dolore. Anche l’ utilizzo di tacchi alti e indumenti stretti può interferire con la circolazione, andando a peggiorare la condizione.
3 rimedi contro la ritenzione idrica
Esistono diversi rimedi casalinghi che ti possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica. Tra questi vi sono:
- Elevare le gambe: tenere 10/15 minuti le gambe appoggiate al muro, può aiutare a riattivare la circolazione, andando a ridurre il ristagno di liquidi.
- Indossare indumenti compressivi: particolari indumenti che forniscono sostegno e aiutano a ridurre il gonfiore.
- Fare esercizio fisico: L’esercizio fisico aiuta a smuovere i liquidi in eccesso nel corpo e a ridurre il gonfiore. In particolare la camminata a passo sostenuto e il nuoto sono tra le migliori attività per stimolare il ritorno venoso.
Cos’è la cellulite?
La cellulite è una vera e propria patologia, prende il nome di “panniculopatia edematosa fibrosclerotica“.
La cellulite è una condizione che prevede uno stato infiammatorio del tessuto adiposo sottocutaneo; questo’ infiammazione causa un’ aumento di volume delle cellule adipose e la “riorganizzazione” del tessuto connettivo in fasci fibrotici, i colpevoli della tanto temuta pelle a buccia d’ arancia.
Cosa succede? I depositi di grasso iniziano a spingersi attraverso il tessuto connettivo sotto la pelle, causando un cambiamento nell’ aspetto delle pelle che inizierà ad apparire infossata e grumosa.
La cellulite è una condizione molto più comune nelle donne che negli uomini, di solito tende ad apparire dopo la pubertà.
Non si tratta di una condizione medica grave, ma se non trattata poco dopo la sua comparsa, può diventare particolarmente difficile da eliminare.
I sintomi della cellulite
Il sintomo più comune della cellulite è sicuramente la comparsa di fossette sulla pelle, altrimenti detta pelle a buccia d’ arancia. Altri sintomi possono comprendere la pelle grumosa e dura al tatto e il suo stesso cedimento o perdita di tonicità.
Quali sono i 3 stadi della cellulite?
In base al grado di sviluppo, la cellulite viene classificate in tre diversi stadi:
- Stadio edamatoso: in questa fase i liquidi iniziano a ristagnare, non ci sono segni evidenti e le tipiche fossette da cellulite sono visibili solo quando schiacciando la pelle. Si avverte però il gonfiore alle gambe.
- Stadio fibroso: durante questa fase iniziano a formarsi dei noduli sotto pelle, percepibili anche al tatto. La pelle a buccia d’ arancia inizia ad essere visibile. Durante questa fase, a causa della cattiva circolazione, inizia la vera e propria degenerazione dei tessuti.
- Stadio sclerotico: dutante questa fase i fasci fibrosi iniziano ad essere molto più evidenti. I noduli si raggruppano tra loro e il tessuto adiposo subisce una trasformazione. Al tatto i cuscinetti/noduli sono dolorosi. L’ aspetto è quello tipico a buccia d’ arancia.
Le cause della cellulite
La causa esatta della cellulite è sconosciuta, ma sicuramente alla base prevede un malfunzionamento del sistema circolatorio sia venoso che linfatico; inoltre anche il risultato di altri fattori, quali la genetica, gli ormoni e la tipologia di dieta seguita.
Il sovrappeso e gli accumuli di grasso in eccesso possono sicuramente contribuire alla formazione della cellulite, così come una dieta ricca di grassi saturi, sale, diete che provocano l’ effetto yo-yo e una scarsa idratazione.
Da non dimenticare anche il consumo di alcol e l’ abitudine al fumo.
3 rimedi contro la cellulite
Così come per la ritenzione idrica, anche per la cellulite esistono diversi rimedi casalinghi che ti potranno aiutare a migliorare l’ aspetto della pelle. Tra questi vi sono:
- Spazzolatura a secco: la spazzolatura a secco aiuta a stimolare il flusso sanguigno e a rompere i depositi di grasso. Anche l’ uso del foam roller può essere un valido aiuto.
- Esercizio fisico: L’ esercizio fisico aiuta a tonificare i muscoli e a migliorare la circolazione, contribuendo a ridurre l’ aspetto della cellulite. Non avere paura di utilizzare dei carichi alti, saranno proprio quelli ad aiutarti a migliorare l’ aspetto della pelle.
- Massaggi linfodrenanti: questo tipo di massaggio è utile per andare ad agire sul blocco e malfunzionamento della circolazione. Questo tipo di trattamento è utile anche in caso di ritenzione idrica.
Come distinguere cellulite e ritenzione idrica?
La ritenzione idrica e la cellulite sono due condizioni diverse che possono entrambe influire sull’ aspetto della pelle.
La cellulite può però diventare la conseguenza di una ritenzione idrica non trattata; in generale se si è predisposti alla comparsa di ritenzione, c’è una buona probabilità di incorrere nell’ insorgenza della cellulite.
Le differenze tra queste due problematiche sono abbastanza semplici da trovare:
Ritenzione idrica
La ritenzione idrica, come dicevamo, si porta dietro il gonfiore, in particolare nelle zone dove solitamente si va ad accumulare il grasso, come ad esempio le cosce, l’ addome e i glutei. Non solo, è anche caratterizzata dalla sensazione di pesantezza e affaticamento delle gambe.
La prova del nove consiste nel premere il dito sulla pelle, se esercitando pressione in quella zona si forma un alone bianco, allora si tratta di ritenzione idrica. Inoltre alla vista la pelle appare molto gonfia, mentre premendo sembrerà spugnosa e morbida.
Cellulite
La cellulite è il risultato dei depositi di grasso che si spingono attraverso il tessuto connettivo sotto la pelle, causando l’ apparizione di fossette e grumi, inoltre spesso risulta circoscritta solo ad alcune zone, come i fianchi, il sotto gluteo, le ginocchia…ecc.
Se soffri di cellulite, noterai che la pelle appare grumosa e dura e alla vista la pelle apparirà infossata, con il tipico aspetto a buccia d’ arancia.
I consigli per una dieta anti cellulite e ritenzione idrica
Oltre ai consigli sopracitati, importantissimo è anche il ruolo dell’ alimentazione. Vediamo insieme quali sono i consigli suggeriti in caso di cellulite e ritenzione idrica!
- Non eliminare il sale. A differenza di quanto si pensa, il sale è comunque necessario per l’ organismo, è vero che una dieta troppo ricca di sale può portare ad uno squilibrio tra potassio e sodio, ma come in tutto ci vuole un equilibrio ed eliminare completamente il sale non è la soluzione, anzi potrebbe addirittura peggiorare le cose. Generalmente è consigliato di assumere 1 grammo di sale per ogni litro d’ acqua che si beve.
- Riduci gli alimenti confezionati (insaccati, prodotti industriali e ricchi di grassi, zuccheri, coloranti, conservanti e altri additivi).
- Evita sia l’ alcol che il fumo.
- Consuma tanta frutta e verdura fresca e di stagione, ricca di acqua, vitamine e minerali.
- Scegli proteine magre, legumi, formaggi fresci e poveri di grassi e cerca di prediligere cereali e farine integrali.
- Inutile da dire, bevi tanta acqua! Necessaria per depurare ed eliminare le scorie. No, le bevande gassate sono sconsigliate!
Cosmetici e trattamenti anti cellulite
I prodotti anti cellulite da soli non faranno mai il miracolo, ma se li integri ad una corretta alimentazione, allo sport e a delle sane abitudini, possono sicuramente aiutarti.
Le creme possono aiutare a migliorare l’ idratazione della pelle e la sua elasticità, inoltre il massaggio eseguito durante l’ applicazione è utile per rimettere in moto la circolazione. Scegli prodotti i cui ingredienti comprendano la centella, l’ ananas, il ginseng, la caffeina e la carnitina.
Ricorda però di essere costante! Un trattamento o un’ applicazione di crema ogni tanto non servirà a sbarazzarti degli inestetismi!
ATTENZIONE: I consigli riportati in questo articolo non sono da considerarsi sostituibili al parere del proprio medico. Per valutare con sicurezza di quale tipo di disturbo tra cellulite e ritenzione idrica tu soffra, chiedi sempre consiglio al medico, il quale ti potrà consigliare il trattamento o la dieta migliore per le tue esigenze.
Integrazione contro ritenzione idrica e cellulite
Drenante Forte Detox
Il Drenante Forte Detox di Nutracle è un integratore alimentare composto da sostanze 100% naturali quali Betulla, Ortosiphon, Ortica, Equiseto, Ribes nero, Vite rossa, Finocchio, Uva Ursina, Gramigna, Mais, Asparago, Karkadè e l’Angelica, concepita per favorire il corretto drenaggio dei liquidi corporei, per stimolare la diuresi e le funzioni depurative dell’ organismo.
Gli ingredienti agiscono inoltre in sintonia come antiossidanti per proteggere le cellule dallo stress ossidativo, inoltre stimola le funzionalità del microcircolo, riducendo la pesantezza delle gambe e aiuta la digestione, favorendo anche l’ eliminazione dei gas intestinali.
Ananas e bromelina
Ananas e Bromelina è un integratore alimentare in compresse di polvere micronizzata di gambo di Ananas e Bromelina 2400 GDU/g, utile a contrastare gli inestetismi della cellulite; grazie al potere della Bromelina, aiuta la funzione digestiva ed il drenaggio dei liquidi corporei.
Particolarmente utile quando si tratta di andare a contrastare la pesantezza delle gambe, inoltre le compresse aiutano il microcircolo dei vasi sanguigni e dei capillari, combattendo gli inestetismi della cellulite e l’ effetto buccia d’arancia.
Mirtillo nero
Mirtillo Nero di Nutracle è un integratore alimentare in compresse a base di Mirtillo Nero in foglie titolate in Antocianine e frutto titolato in Rutina, utile a sostenere il microcircolo e le vie urinarie.
La polvere di Mirtillo Nero è ricca di Antocianine e di Rutina, che aiutano a favorire la funzionalità del microcircolo di capillari e venule.
Il Mirtillo Nero inoltre, svolge anche una potente azione drenante di liquidi corporei, utile in caso di gambe stanche e pesanti.
Tra le altre funzioni, il mirtillo nero favorisce la digestione ed il regolare transito intestinale.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio