Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione gratuita sopra i 49,99€

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

dieta ovaio policistico sintomi e cause

Sindrome dell’ovaio policistico: cosa c’è da sapere?

Stile di vita sano e Nutrizione
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Daniele Fumi
Pubblicato il: 17-05-2022

Quando si parla di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), ci sono molte cose da sapere.

In questo articolo cercheremo di coprire più terreno possibile, dalle basi della PCOS a informazioni più specifiche sulle cause, sulla dieta e sui trattamenti consigliati .

 

dieta ovaio policistico sintomi e cause

Cos’è la PCOS?

La sindrome dell’ ovaio policistico è un disturbo ormonale endocrino molto frequente che può colpire le donne tra la pubertà e l’età fertile.

La patologia è caratterizzata da un ingrossamento delle ovaie e dalla conseguente comparsa di cisti ovariche multiple, dalla possibile alterazione del ciclo mestruale (irregolare o assente) e da una crescita eccessiva di peluria.

In caso si sovrapponga ad altre patologie, come ad esempio l’obesità, il rischio è di sviluppare ulteriori alterazioni endocrine e metaboliche, come può essere l’ insulino resistenza, l’ipertensione e l’aumento del rischio cardiovascolare.

Cause della sindrome dell’ovaio policistico

La causa esatta della policistosi ovarica è sconosciuta, ma si pensa che sia legata ad uno squilibrio ormonale nel corpo, che causa lo sviluppo delle piccole cisti nelle ovaie.

Il tempo necessario per trattare l’ovaio policistico varia da donna a donna. Tuttavia, con la giusta terapia, la maggior parte delle donne è in grado di alleviare i sintomi e vivere una vita sana e felice.

 

cause ovaio policistico dieta

Ormoni coinvolti nella sindrome dell’ovaio policistico

Ci sono diversi ormoni coinvolti nello sviluppo dell’ovaio policistico, ma i più importanti sono l’insulina e il testosterone.

L’insulina è un ormone che aiuta il corpo a utilizzare lo zucchero (glucosio) del cibo per l’energia. Troppa insulina nel sangue può portare ad un aumento di peso, al diabete di tipo 2 e ad aventuali altri problemi di salute.

Il testosterone invece, è un ormone che si trova normalmente sia negli uomini che nelle donne. Tuttavia, le donne con PCOS hanno spesso livelli di testosterone più alti del normale. Questo può causare sintomi come la crescita eccessiva dei capelli e l’acne.

Sintomi dell’ovaio policistico

I sintomi più comuni dell’ovaio policistico sono:

  • Mestruazioni irregolari o assenti
  • Crescita eccessiva di peluria su viso, petto, schiena o cosce
  • Sovrappeso e sindrome da insulino resistenza
  • Difficoltà a perdere peso
  • Infertilità
  • Ansia, nervoso e attacchi di panico
  • Diradamento dei capelli o perdita di capelli dalla testa
  • Acne
  • Macchie scure di pelle su collo, braccia, seno o cosce

Come viene diagnosticata la PCOS?

La sindrome dell’ovaio policistico è tipicamente diagnosticata da una combinazione tra esami fisici, storia medica e test di laboratorio.

Durante l’esame fisico, il medico, generalmente un endocrinologo o ginecologo, controllerà la presenza di segni di crescita eccessiva dei peli o di acne e, all’occorrenza, può anche ordinare gli esami del sangue per controllare i livelli ormonali.

In ultima analisi può essere utile anche un’ ecografia per verificare la presenza di cisti nelle ovaie.

 

come viene diagnosticata la pcos

Trattamento dell’ovaio policistico

Non esiste una cura vera e propria per la sindrome dell’ovaio policistico, ma gli squilibri ormonali alla base di questa patologia possono essere controllati ed alleviati con l’utilizzo di alcuni trattamenti specifici. Tra questi:

  • Pillole anticoncezionali per aiutare a regolare il ciclo mestruale e ridurre la crescita dei peli.
  • Farmaci anti-androgeni per trattare la crescita dei capelli in eccesso e l’acne.
  • Metformina, aiuta a ridurre il livello dell’insulina nel corpo e può aiutare a regolare l’ovulazione e il ciclo mestruale.

Ovaio policistico e dimagrimento

In caso di sovrappeso, il dimagrimento è raccomandato come trattamento per l’ovaio policistico. Perdere anche una piccola quantità di peso può aiutare a regolare i livelli ormonali e migliorare la fertilità.

In questo caso è importante consultarsi con il proprio endocrinologo che saprà indirizzarti da un dietista o nutrizionista per aiutarti l’alimentazione.

 

ovaio policistico e dimagrimento

L’importanza del nutrizionista

In caso di obesità e insulino resistenza, un dietologo o nutrizionista può aiutarti a creare un piano alimentare equilibrato e a basso indice glicemico che si adatti alle tue esigenze specifiche, offrendoti suggerimenti su come apportare modifiche al tuo stile di vita che ti aiuteranno a gestire i sintomi di questa patologia.

È ormai risaputo che un’ alimentazione equilibrata, composta per lo più da alimenti di qualità e dal giusto quantitativo di calorie, possa fare la differenza nel quadro clinico generale della PCOS.

Alimentazione per l’ovaio policistico

Un’alimentazione sana è importante per tutti, ma è ancora più fondamentale in caso di PCOS.

Una dieta ben bilanciata infatti, può aiutare a gestire il peso, i livelli di insulina e quelli ormonali.

Non esistono cibi specifici da dover mangiare, ma piuttosto delle linee guida da poter seguire e applicare, in particolare sono consigliate:

  • Frutta e verdura fresca, ricche di minerali e vitamine.
  • Cereali integrali
  • Proteine magre sia vegetali che animali (pollo, pesce azzurro, tofu, legumi)
  • Grassi sani (avocado, frutta secca, semi, olio extravergine di oliva)
  • Prediligere metodi di cottura semplici (vapore, microonde, griglia o piastra, pentola a pressione)
  • Bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno

dieta ovaio policistico

Alimenti da evitare

  • Cibi processati, ricchi di zuccheri, sodio e grassi malsani.
  • Carboidrati raffinati
  • Grassi saturi (insaccati, carni rosse grasse, formaggi grassi)
  • Zuccheri semplici (merendine, bibite zuccherate…)
  • Alcool

Stile di vita e ovaio policistico

Oltre ai cambiamenti nell’ alimentazione, ci sono altri consigli da poter seguire ed introdurre nel proprio stile di vita. Ad esempio:

  • Il regolare esercizio fisico può migliorare la risposta dei tessuti all’insulina e promuovere la perdita di peso.
  • Ridurre lo stress che può peggiorare i sintomi della PCOS
  • Evitare il fumo, spesso collegato ad un aumento del rischio di PCOS
  • Apporto di Omega 3 tramite alimentazione e integrazione, a base di olio di pesce ad elevatissima concentrazione di acidi grassi EPA (50%) DHA (25%) con aggiunta di Vitamina E. Oltre a contribuire alla normale funzione cardiaca, contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo e aiuta a migliorare la sensibilità insulinica.

 

dieta ovaio policistico

In conclusione, la sindrome dell’ovaio policistico è una condizione complessa che può causare una varietà di sintomi.

Non esiste un trattamento unico e definitivo, ma apportare modifiche alla dieta e allo stile di vita può aiutare a gestire i sintomi. Se pensi di avere la PCOS, consulta un medico per una diagnosi e un piano di trattamento.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

 

Articoli correlati

Extra Sconto del 10%

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
un coupon valido sul tuo prossimo acquisto.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x MELATOFAST IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x PAPAYN PLUS IN REGALO
Arriva a 109.99€ di prodotti aggiunti in carrello