Vivere in un mondo sempre più frenetico e competitivo può portare a uno stato di stress cronico, un fenomeno che coinvolge un numero crescente di persone nella società contemporanea. L’accumulo prolungato di tensioni quotidiane può avere effetti deleteri sulla salute fisica e mentale, compromettendo la qualità della vita. Tuttavia, esistono strategie efficaci per affrontare e mitigare lo stress cronico. In questo articolo, esploreremo approcci e pratiche che possono aiutare a contrastare questa condizione, fornendo consigli pratici e informazioni fondamentali per promuovere il benessere emotivo e fisico.
Che cos’è lo stress cronico?
Lo stress cronico rappresenta una risposta prolungata e persistente dell’organismo a sollecitazioni emotive, cognitive o sociali percepite come eccessive. Questo concetto, coniato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye, si basa sulla definizione di “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”. Tale fenomeno si articola in tre fasi distintive:
- fase di allarme: in cui l’individuo riconosce l’eccesso di richieste e mobilizza le risorse per farvi fronte.
- fase di resistenza: l’individuo si adatta alle nuove pressioni mantenendo una certa stabilità.
- fase di esaurimento: caratterizzata dalla caduta delle difese e dall’insorgenza di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.
Lo stress a sua volta, si suddivide in due categorie principali: acuto, se si verifica in un’unica occasione e in un periodo limitato, e cronico, se invece persiste nel tempo. Quando lo stress diventa cronico, assume una connotazione potenzialmente dannosa per la salute, evidenziando l’importanza di comprendere e affrontare questa condizione per preservare il benessere complessivo.
Cosa causa lo stress?
L’eterogeneità dei fattori scatenanti lo stress riflette la complessità della sua natura e delle sue manifestazioni. La dimensione emotiva dello stress emerge in modo particolarmente interessante quando consideriamo che eventi positivi, come la gioia per la nascita di un figlio o l’euforia connessa al matrimonio, possono comunque generare un carico psicologico significativo. Questo fenomeno, noto come “stress positivo” o “eustress”, sottolinea come le emozioni intense, anche quelle ritenute positive, possano incidere sul benessere psicofisico.
D’altra parte, gli aspetti legati ai comportamenti dannosi, come l’abuso di sostanze come fumo e alcol, evidenziano una connessione tra stili di vita e stress. L’utilizzo di queste sostanze può essere sia causa che conseguenza dello stress, creando un ciclo potenzialmente dannoso per la salute complessiva.
Nel contesto lavorativo, lo stress si alimenta da una serie di pressioni, quali un carico di lavoro eccessivo, scadenze stringenti e dinamiche relazionali complesse con i colleghi. La percezione della responsabilità e l’equilibrio tra vita lavorativa e personale giocano un ruolo chiave nella determinazione della soglia di stress di un individuo.
È cruciale notare che le reazioni allo stress sono estremamente individuali, poiché ogni persona interpreta gli stimoli in base alla propria storia, personalità e risorse psicologiche. Pertanto, la personalizzazione delle strategie di gestione dello stress diventa essenziale, evidenziando l’importanza di un approccio olistico che tenga conto della varietà di fattori coinvolti.
In sintesi, l’approfondimento della complessità dello stress rivela una rete intricata di influenze, che spaziano dalle situazioni di vita alle risposte emotive e ai comportamenti adottati. Comprendere questa complessità è fondamentale per sviluppare approcci efficaci nella gestione dello stress cronico e nel promuovere il benessere individuale.
I sintomi dello stress cronico
I sintomi da stress cronico di solito vengono divisi in quattro categorie: fisici, comportamentali, emozionali e cognitivi.
- Fisici: Mal di testa, tensione muscolare, tachicardia, problemi di sonno, vertigini, stanchezza.
- Comportamentali: Digrignare i denti, uso frequente di alcolici, fame nervosa.
- Emozionali: Pianto, depressione, nervosismo, rabbia, infelicità. Agitazione.
- Cognitivi: Impossibilità di prendere decisioni, problemi di concentrazione, mancanza di creatività, problemi a pensare in maniera chiara.
Lo stress può causare anche disturbi psicologici come: disturbo post traumatico da stress, disturbi psicosomatici, depressione, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbi della sfera sessuale, disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia).
Come capire se una persona è stressata?
La presenza di più di uno dei sintomi sopracitati può essere l’indizio che si sta attraversando un periodo di forte stress. Ovviamente giorni un po’ più difficili esistono per tutti, ma se i sintomi dello stress dovessero durare nel tempo, allora è il momento di correre ai ripari: prova a capire da dove si genera lo stress, di conseguenza potrai anche capire come affrontarlo ed eliminarlo.
Se ne senti il bisogno parlane con i tuoi cari o con chi di competenza, non c’è nulla di sbagliato nel chiedere aiuto e nell’aver bisogno di sfogarsi ed essere ascoltati.
Eliminare lo stress quotidiano: 10 consigli
Ci sono dei rimedi che possono aiutarci ad abbassare il livello di stress nel nostro corpo e anche a trasformarlo in stress “positivo”. Tra questi troviamo le tecniche di rilassamento, la meditazione mindfulness, e soprattutto la psicoterapia cognitivo comportamentale, ma non solo… Di seguito vediamo alcuni consigli su come combattere ed eliminare lo stress cronico.
- Tecniche di rilassamento: mirano a controllare e a gestire le risposte fisiologiche così da sfruttare lo stress a nostro vantaggio raggiungendo uno stato di rilassamento piuttosto che di tensione.
- Meditazione mindfulness: è una tipica forma di meditazione che consiste nel focalizzare l’attenzione sulla respirazione, concentrandosi su ogni singolo respiro e gesto. Un vero e proprio processo mentale con l’obiettivo di essere pienamente consapevoli di sé stessi e del momento che stiamo vivendo.
- Psicoterapia cognitivo comportamentale: consente all’individuo di imparare i metodi di gestione dell’ansia per modificare i comportamenti disfunzionali. Tale approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi (tra i quali quelli emotivi) siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel presente, qui ed ora.
- Non sottovalutare l’importanza del sonno: dormire 7/8 ore a notte risulta davvero importante per il benessere del nostro organismo. Inoltre cerca di andare a letto e svegliarti sempre alla stessa ora. Ascolta il tuo fisico e, se ne senti il bisogno, riposa un po’ di più.
- Dedica del tempo allo sport: a volte trovare anche solo un’ora da dedicare al tuo sport preferito può bastare per aiutarti ad affrontare con maggiore carica la giornata. Praticare attività fisica stimola la produzione della serotonina, l’ormone del buonumore.
- Dedica del tempo agli amici, alla famiglia, alle relazioni: non si può vivere di solo lavoro, ognuno di noi ha bisogno di socializzare e passare del tempo di qualità con le persone che ama. Cerca sempre di ritagliarti ogni settimana del tempo da dedicare ai tuoi affetti.
- Prendi una pausa quando ne senti il bisogno: se ti senti sopraffatta/o prenditi una pausa! Organizza una giornata o un weekend fuori porta; oppure rilassati con un bagno caldo, fai journaling, una passeggiata nella natura, ascolta la tua musica preferita o leggi un libro… qualsiasi cosa che ti aiuti a rilassarti.
- Crea nuovi stimoli: un nuovo corso di lingua, di cucina, di pittura o quello che più preferisci. Scegli qualcosa che ti stimoli e ti faccia iniziare la giornata con il sorriso.
- Cerca di eliminare le fonti di stress: cosa ti sta creando stress? Puoi fare qualcosa a riguardo? Magari il tuo lavoro non ti soddisfa più, prova a pensare come ti farebbe stare cambiare strada. Cerca di capire se le tue fonti di stress possono essere eliminate poco alla volta, o almeno ridotte.
- Integrazione alimentare: un valido aiuto nei momenti più pesanti possono essere gli integratori. Nel prossimo paragrafo ti consigliamo come combattere lo stress con i migliori integratori.
Integrazione alimentare contro lo stress cronico
MELATOTAC
Melatotac di Nutracle è un integratore alimentare a base di Melatonina utile per contribuire alla riduzione del tempo richiesto per il sonno. Le micro compresse di Melatotac di Nutracle sono un prodotto studiato per contribuire alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. La Melatonina contenuta all’interno della formulazione aiuta ad addormentarsi e ad eliminare il senso di stanchezza durante la notte.
360° DEFENDER
360° Defender è un complesso multivitaminico multiminerale con fermenti lattici, perfetto per aiutare il tuo sistema immunitario, il sistema nervoso, per combattere stanchezza e l’affaticamento psicofisico, contribuendo nel frattempo al benessere della flora intestinale.
- Multivitaminico: Con 15 vitamine differenti (tra cui C, D, B12 e Folato), per aiutare il sistema immunitario e il sistema nervoso.
- Multiminerale: Con 7 minerali (tra cui Zinco, Ferro e Calcio) per combattere stanchezza ed affaticamento.
- Fermenti Lattici: Con 2 miliardi di fermenti lattici contribuisce al benessere della flora intestinale.
VITAMINA D
La Vitamina D è la vitamina della luce solare, viene infatti sintetizzata delle nostre cellule attraverso l’esposizione al sole.
Aiuta a proteggere l’organismo dalle malattie infettive, sostenendo le difese immunitarie. Migliora anche il tono dell’ umore, tenendo sotto controllo il livello di stress e a bada la depressione.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio