Carrello

Il tuo carrello contiene 0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello
hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

hb-delivery

Consegna in 24/48 ore

hb-shipping

Spedizione sempre Gratuita

hb-italy

Prodotti di Alta Qualità Made in Italy

hb-payments

Pagamenti Rateizzabili

vitamine b alimenti

Vitamine del gruppo B: cosa sono, a cosa servono e in quali alimenti si trovano

Senza categoria
Tempo di lettura: 4 minuti
Autore: Isabella Iallonghi
Pubblicato il: 03-10-2022

Le Vitamine del gruppo B sono tra i principali micronutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno per essere in salute. Più la nostra alimentazione è equilibrata, varia e ricca di alimenti freschi, come frutta e verdura, meno avremo bisogno di integrare vitamine e sali minerali.

Al contrario, se facciamo fatica a seguire una dieta ricca e varia, un integratore di Vitamine B può essere consigliato.

In questo articolo vedremo quali sono i benefici che apportano le Vitamine B, cosa comporta una loro carenza e quali sono gli alimenti che ne sono una buona fonte.

Vitamine del gruppo B: cosa sono, quali sono e a cosa servono?

Le Vitamine del gruppo B fanno parte delle vitamine idrosolubili, ovvero quelle vitamine che il nostro organismo non riesce a sintetizzare per via endogena e che quindi hanno bisogno di essere assunte tramite alimentazione o integrazione.

Le Vitamine B sono fondamentali per la salute del nostro organismo, ci assicurano l’energia di cui il nostro fisico ha bisogno per svolgere le normali azioni quotidiane, proteggono e sostengono la cute, i capelli e i denti, e possono aiutare a prevenire patologie cardiovascolari, neurologiche, e della pelle.

Delle Vitamine del gruppo B fanno parte:

  • Vit B1 (tiamina)
  • Vit B2 (riboflavina)
  • Vit B3 (niacina)
  • Vit B5 (acido pantotenico)
  • Vit B6 (piridossina)
  • Vit B8 (biotina)
  • Vit B9 (acido folico)
  • Vit B12 (cobalamina)

Vitamine B1 e B2

Contribuiscono alla sintesi dei processi energetici, sono quindi fondamentali per fornirci energia e mantenere un buon tono dell’umore.

La Vitamina B3 è coinvolta nella respirazione cellulare, nella circolazione sanguigna e nella protezione della cute, inoltre contribuisce ai processi digestivi e al buon funzionamento del sistema nervoso.

La Vitamina B5 è coinvolta nel metabolismo di grassi, carboidrati e proteine e inoltre contribuisce alla sintesi degli ormoni e del colesterolo. Aiuta a proteggere i capelli e la cute e favorisce la cicatrizzazione delle ferite.

La Vitamina B6 sostiene le difese immunitarie, stimola le funzioni cerebrali e aiuta a prevenire l’invecchiamento. È anche coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri e nella formazione di globuli bianchi, globuli rossi e ormoni.

La Vitamina B8 contribuisce alla sintesi del glucosio e degli acidi grassi ed è coinvolta nel metabolismo delle proteine. Inoltre è la principale vitamina che si occupa di proteggere la pelle e i capelli, viene infatti impiegata per trattare dermatiti seborroiche, acne e alopecia.

La Vitamina B9, meglio conosciuta come acido folico, svolge un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine e del DNA, nella formazione dell’emoglobina e nella prevenzione dai rischi cardiovascolari. La sua integrazione è consigliata in gravidanza, in quanto aiuta a proteggere e favorire lo sviluppo dell’embrione.

La Vitamina B12 contribuisce al metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici e degli  acidi grassi. Favorisce la produzione dei globuli rossi e contribuisce alla formazione del midollo osseo.

Carenza di Vitamine B: i sintomi

Da non sottovalutare è una carenza di Vitamine B: i sintomi possono variare in base a quale delle Vitamine B scarseggia nel nostro organismo.

Tra i principali sintomi possiamo riconoscere i seguenti:

  • Dolori muscolari, debolezza e affaticamento (carenza B1)
  • Lesioni cutanee a labbra o cavo orale, afte, bruciori (carenza B2)
  • Problemi digestivi, infiammazioni cutanee, pelle secca, nausea, alito pesante (carenza B3)
  • Anemia che comporta confusione, irritabilità, astenia, depressione (carenza B6)
  • Infiammazioni labbra e lingua, dermatiti, alopecia (carenza B8)
  • Astenia, perdita dell’appetito, anemia megaloblastica, irritabilità e intorpidimento mentale (carenza B9)
  • Anemia megaloblastica, debolezza e intorpidimento a livello di braccia e gambe, problemi di equilibrio, colorito pallido (carenza B12)

L’eccesso di Vitamine B è molto raro, anche perché viene solitamente eliminato tramite le urine. Nel rarissimo caso in cui si incorra in un sovradosaggio possono comparire alcuni dei seguenti sintomi: tremori, gonfiori, nervosismo, accelerazione dei battiti cardiaci, affaticamento dei reni, danni al fegato, ipotensione, dermatiti e pruriti.

carenza vitamine b sintomi

Alimenti ricchi di Vitamine del gruppo B

Oltre che tramite integrazione, il giusto apporto di Vitamine del gruppo B può essere raggiunto tramite l’alimentazione.

Ecco una lista di quali sono gli alimenti che ne sono una buona fonte:

  • Vitamina B1: lievito, cereali, legumi, germe di grano, frutta secca, carne di maiale e uova
  • Vitamina B2: lievito di birra, verdura a foglia verde (spinaci, bietole…), latte e derivati, uova e fegato
  • Vitamina B3: lievito di birra, spinaci, arachidi, carni bianche, fegato di manzo, salmone, tonno e pesce spada
  • Vitamina B5: legumi, funghi essiccati, lievito di birra, tuorlo d’uovo, frattaglie e fegato di suini, ovini e bovini
  • Vitamina B6: legumi, spinaci, patate, frutta (ad eccezione degli agrumi), pesce e carni, soprattutto quelle bianche
  • Vitamina B8: lievito di birra, arachidi, verdure, funghi, latte e formaggi, tuorlo d’uovo, fegato
  • Vitamina B9: verdure a foglia verde, arance, kiwi, limoni, cereali, latte e fegato
  • Vitamina B12: è presente solo in cibi di origine animale, tra i quali il fegato, i molluschi, carne e pollame, uova, latte e derivati

Vitamina B: per quanto tempo assumerla?

Per conoscere con sicurezza per quanto tempo è necessario integrare la Vitamina B, consigliamo di rivolgersi al parere del proprio medico. In linea generale l’assunzione è consigliata per un minimo di 1 mese.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante.
Tutti i claims associati ai nostri prodotti sono ricavati da:
– DM 10 Agosto 2018 Preparati Vegetali
– Regolamento UE n. 432_2012 della Commissione
– Regolamento CE n. 1924_2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Articoli correlati

Extra Sconto del 15% PER SEMPRE

Iscriviti adesso alla Newsletter, ti regaliamo
3 coupon validi per tutti i tuoi futuri acquisti.

Riceverai periodicamente promozioni riservate e sconti pazzeschi!

Ottieni lo sconto extra adesso

Siamo spiacenti, ci sono problemi con l'invio del modulo.
Riprova più tardi.

plane

Possiamo aiutarti?
Contattaci

ct-call

Chiamaci al
351 969 3267

ct-mail

Scrivici all’indirizzo
servizioclienti@mylabnutrition.net

ct-chat

Chatta
con un operatore

Omaggi extra per te
Aggiungi prodotti in carrello per sbloccare i tuoi preferiti!
1x VITAMINA C IN REGALO
Arriva a 59.99€ di prodotti aggiunti in carrello
1x ZINCO IN REGALO
Arriva a 79.99€ di prodotti aggiunti in carrello